• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Consiglio integrato per b&w 685 s2

ILdandy

New member
Vorrei sostituire il denon 720, ero indeciso tra i cambridge cxa60 e l'arcam fmj a19. Qualcuno ha già ascoltato il cxa60? Meglio l'arcam o il cambridge per le 685 s2?
 
Sono posizionati in soggiorno (4,5x5m) a 50cm dalla parete, ascolto un po' di tutto compreso il rock. Attualmente ho il denon dcd 720 ma vorrei sostituirlo con l'audiolab 8200cd. Ultimamente ho inserito nella configurazione il sub asw610
 
scusate il Cambridge rispetto all'Arcam è più "freddo"? Dite che funziona l'accoppiata Cambridge - B&W? Purtroppo non ho modo di ascoltarlo ho letto solo alcune recensioni online. Il CXA80 è un pò fuori budget e di usati non se ne trovano.
 
Il tuo budget qual è? Il CX80 (80w) mi sembra un po' troppo muscoloso per due piccoli diffusori da stand non trovi? A mio avviso in una stanza 5x4 andrebbe bene anche un buon 50w. I marchi sono sempre gli stessi: Cambridge Audio, Rotel, Arcam, NAD, Audio Analogue. Molti sconsigliano l'accoppiata Rotel - B&W perchè troppo fredda. Cos'è che non ti convince del tuo Denon720? Che io sappia è un buon ampli.
P.S.: In questo forum spesso sento gente che per amplificare piccoli diffusori si orienta ad ampli grossi da 100w o anche più. E se dobbiamo amplificare un paio di 801 nautilus che facciamo? Ordiniamo un amplificatore direttamente dalla NASA?!?! :D:p

Saluti e facci sapere;):)
 
Il tuo budget qual è? Il CX80 (80w) mi sembra un po' troppo muscoloso per due piccoli diffusori da stand non trovi? A mio avviso in una stanza 5x4 andrebbe bene anche un buon 50w. I marchi sono sempre gli stessi: Cambridge Audio, Rotel, Arcam, NAD, Audio Analogue. Molti sconsigliano l'accoppiata Rotel - B&W perchè troppo fredda. Cos'è che non t..........[CUT]

il discorso dei watt è relativo ......... il solo numero non ti da la certezza di avere un risultato positivo o negativo , basta che ci sia la qualità , ovvio che se cerchi un ampli da 100 watt di qualità devi stanziare una bella cifra. ecco perchè è bene conoscere il budget e co quello scegliere il miglior amplificatore per le proprie esigenze
 
il discorso dei watt è relativo ......... il solo numero non ti da la certezza di avere un risultato positivo o negativo , basta che ci sia la qualità , ovvio che se cerchi un ampli da 100 watt di qualità devi stanziare una bella cifra. ecco perchè è bene conoscere il budget e co quello scegliere il miglior amplificatore per le proprie esigenze

Sono d'accordo con te sulla relatività dei watt: il valore nominale conta poco. Però mi sembra uno sproposito orientarmi su ampli di qualità da 100w (che possono costare anche 2000€) per amplificare un paio di diffusori da stand di 650€ in una stanza 5x4. Era questo il mio ragionamento. Quindi in questo caso mi orienterei su ampli della stessa fascia di prezzo. Ovvio che nell'hi fi non ci sono regole scritte ed uno può benissimo spendere 2000€ per l'ampli e 500€ per i diffusori, l'importante è trovare la buona sinergia tra i componenti.
Saluti.
 
Sui 400 ÷ 500 €, x suono + bassoso e caldo: Nad 326, Mara 6005 ;
oppure Denon 720, Pioneer a 50, Yam as 501...
 
Ultima modifica:
Il Denon ha gli alti parecchio in evidenza per i miei gusti forse dipende anche dai diffusori. Più che la potenza cerco un ampli con un suono più "raffinato" senza spendere grosse cifre, vorrei restare sotto i 1000€. La nuova serie CX di Cambridge Audio mi attira parecchio anche per il DAC incorporato però come già detto non ho la possibilità di ascoltarlo.
 
Ciao a tutti, finalmente sono riuscito a trovare l'Audiolab 8200 però la versione CDQ ; a questo punto stavo pensando di sfruttare il pre del lettore per collegare il finale 8200P al posto di un integrato. IL dubbio resta sul collegamento del sub; è preferibile collegarlo in parallelo alle uscite pre del CDQ o dal finale agli ingressi alto livello del sub? Cosa cambierebbe anche a livello di qualità?
 
Per il sub dovresti provare , ma andrebbero bene entrambe le soluzioni:
se chiedi a giro i pareri sarebbero alla pari,
forse con leggera prevalenza circa il basso livello.
Il Denon ha gli alti parecchio in evidenza per i miei gusti
forse dipende anche dai diffusori. ..CUT]
Hai provato il Denon 720? Come l'hai trovato? Grazie
 
Ultima modifica:
il denon l'ho venduto poco tempo fa, riusciva a pilotare egregiamente le b&w ma non ero soddisfatto al 100%, cerco più qualità complessiva.
 
Ultima modifica:
Interessante discussione: ho anche io la coppia 865 s2 ma pilotata dal cambridge 651a in una stanza di 7,5x4,5 (metà adibita ad ascolto) e volevo fare un upgrade ho verso un integrato max 1000 o un finale visto che ho anche un pre itube.
Arcam mi sembra interessante, ma chiedevo come suonasse l'audiolab.
 
sono tentato dall'Audiolab che tra l'altro mi garantirebbe upgrade futuri ma ho dei dubbi sulla qualità del pre analogico del CDQ, purtroppo non ho trovato nulla a riguardo.
 
Top