• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Consiglio finale McIntosh: MC 252 o MC 152?

Hamilton

New member
Buon 2016 a tutti!
dopo circa 3 anni di ascolti con un MA 6300 abbinato alle Sonus Faber Liuto, ho deciso di passare a qualcosa di piu' corposo , che possa rendere maggiore giustizia ai diffusori soprattutto in gamma bassa, visto e considerato un ambiente d'ascolto piuttosto ampio. La volontà e' quella di rimanere in casa McIntosh, vista anche la eccezionale rivendibilita' di questi componenti in caso di futuri (e temo certi) upgrades.
Ho recentemente aggiunto alla catena l'ottimo PS Audio DAC Perfectwave MK2, dotato di controlli del volume/balance e al quale la casa madre suggerisce di accoppiare un direttamente un finale. A questo proposito, e senza averli ancora ascoltati, sto valutando sia il "nuovo" MC152 che il precedente MC252 che sull'usato si trovano a quotazioni simili (intorno ai 3.500€ circa).
Viste le potenze in gioco 150W sulla carta per il "piccolo" (ma ben 253W rilevati in prova da Hi-fi world in Ottobre 2015) e 250W nel caso del MC252 (oltre 270W secondo Suono Giugno 2010) mi chiedo se specie nel caso del secondo la potenza non sia addirittura eccessiva per le Liuto con un power handling dichiarato da 40 a 250W a 8ohm.
Qualcuno che ha potuto provare i 2 finali e sa dirmi quali sono le differenze soniche da aspettarsi, al di la naturalmente della potenza e dell'estetica? (Qui a mio parere molto meglio il piu' massiccio MC252)
Da fuori la sensazione e' che il 252 fuori produzione dal 2012 sia piu' "old school" McIntosh e che nonostante il 152 riporti le stesse caratteristiche e magari maggiore efficienza, sia concepito piu' "a risparmio" (cabinet sin troppo slim, assenza delle classiche manopole e del basmento posteriore cromato per le connessioni). In definitiva quale dei due finali si fa preferire in temini di prezzo/qualità e prestazioni? (sempre tenendo a mente i limiti dei miei diffusori)
Un saluto e grazie!
 
Io andrei sul 252 macchina di sicuro affidamento vito i molti anni di produzione e secondo me di piu facile rivendibilità futura..

Non creo che il suono del 252 sia old school del marchio tutt' altro, anche se i prodotti del marchio non mi piacciono devo dice che questo non suonava come un old style mc
 
Fai prima una prova collegando il dac direttamente alla sezione finale del tuo attuale 6300.
Io ho l'oppo 105 che è dotato di controllo volume e potrebbe essere usato senza l'ausilio di un pre, ma questa soluzione non mi è piaciuta rispetto all'uso con il pre, quindi ti suggerisco la prova suddetta ;)
 
Grande macchina il 252 -- una certezza -- quello che conosco io si sposa bene con le sonus faber grand piano che sono i genitori delle liuto
 
@Trickfield, ottimo consiglio, unica cosa e' dover rinunciare ai cavi XLR ma vale la pena di testare la differenza tenendo il solo finale MC
Difficile che qualcuno conosca il 152 visto che abbastza recente...gia ero propenso per il 252 mi semba che i commenti lo confermino. a proposito qualche offerta sull usato? (Quello che stavo puntando da un negoziante...ora risulta venduto!)
 
se il 6300 non le uscite preout bilanciate vendi il 6300 e con il ricavato ci prendi un pre degno bilanciato, se poi vuoi fare il monomarca ci sono alcuni c220 in giro a valvole.....
 
La prova che ti suggerisco io è solo per provare il controllo volume del dac.
Il 6300 gia oggi non usa un collegamento bilanciato verso il finale che è collegato al pre con i ponticelli posteriori che uniscono le pre out alle main in, tutti connettori rca.
Togli i ponticelli e colleghi il dac direttamente alle main in del 6300.
 
Se il dac é quello in firma (Directstream, come il mio), ha un controllo di volume eccezionale.
Ho provato diversi pre di grande pregio, a partire dal mio (ex) VTL 7.5, ma il suono migliore é stato sempre con il dac collegato direttamente al finale (come suggerito da Ted Smith e Paul McGowan). Solo una volta l'ho sentito suonare meglio, ma non nel mio impianto, accoppiato ad un pre passivo Tortuga e dei diffusori ATC attivi. Questione di interfacciamento con l'amplificazione interna delle ATC.
Il 252 ha un'impedenza d'ingresso 10 volte piú bassa del mio Sanders, potrebbe non sortire lo stesso risultato. Peró una prova la farei.
 
Ho un perfect wave MK2, e confermo, Il volume del DAC dovrebbe essere eccezionale (a patto di essere sopra il 50%) e' verissimo PS audio caldeggia per un collegamento diretto al finale. A tal proposito se non fossero smisurati come wattaggio e costi avrei anche preso in considerazione i loro finali ( qualcuno li conosce?). In alternativa se proprio NON dovesse essere un Mcintosh quale finale sui 250w sarebbe la morte delle SF Liuto?

La prova del 152 a cui accennavo prima: http://www.mcintoshlabs.com/us/images/ReviewAwardDocuments/MC152 Review Hi-Fi World October 2015.pdf
 
ti sconsiglio caldamente di prendere i finale della PS Audio se li vuoi cambiare a chi li rivendi dopo.

Come finali di pari potenza ti consiglierei anche a scatola chiusa il Pass x250.5 oppure meno potente il Plinius Sa103, se troppo costosi vai di x250, nettamente migliori del mc252
 
I nuovi BHK di PS Audio, progettati dal leggendario Bascom King (Constellation, Conrad Johnson, Marantz ecc), promettono di essere dei grandi amplificatori che si interfaccerebbero perfettamente con il dac, ma il problema della rivendibilitá segnalato da Luca potrebbe essere reale.
Se non sei uno che cambia spesso, potresti cercarne uno per una prova. La troppa potenza non é mai un problema.
Il prezzo invece si... :)

Con i Pass vai sul sicuro
 
E se per cambiare il 6300 fosse ancora un integrato come MA 6600? A parte poter beneficiare di presa cuffie e Phono (uso entrambe) quali differenze rispetto ad un finale come 152 , 252 etc...
 
Sei tu che hai chiesto alternative ai Mc.

Non ho capito una cosa, hai il PW mk2 o il Directstream, come da firma?
 
Ultima modifica:
se devi cambiare un'integrato con un'altro lascia perdere per conto mio non ne vale la pena.....

Se devi cambiare per migliorare allora solo pre e finale
 
Ho PW Mk2, se solo mi ricordassi dove si modifica la firma...

Giusto, valuterei altre alternative qualora ci fosse un match perfetto con le liuto, ma la preferenza sarebbe sempre sul MC ( che tra l altro leggendo altre discussioni non mi sembra si accoppi in genere male con i diffusori SF...)
 
Top