• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

consiglio dlp full hd

Sconsiglio assolutamente su un articolo di questo tip l'acquisto in Inghilterra, se per qualche motivo hai bisogno dell'assistenza cosa fai ?

Spedisci là ?

Può costare solo quello, assicurato, andata e ritorno 200/300 euro....

Vuoi mettere il pick-up and return che fanno in Italia ?

No, assolutamente ufficiale a mio parere.

Qualità, sai, è pur sempre un "giocattolino" , ma per mille euro cosa si può pretendere di più oggi ?
Anche la concorrenza a simile prezzo non fà mica di meglio, anzi....

Daniel.
 
Ultima modifica:
il 200x ormai costa praticamente la metà del 3800
il lettore che ti danno con la promozione è di fascia bassa e si trova a 100 euro...
 
Pensando sempre però a cosa restituisce a livello qualitativo in più rispetto all'Optoma 200 , io lo terrei in forte considerazione.

Sì, non è il lettore all'ultimo grido, però se uno non lo possiede se lo dovrà comprare se vuole visionare dei bluray .

Daniel.
 
Facandini ha detto:
....Sì, non è il lettore all'ultimo grido, però se uno non lo possiede se lo dovrà comprare se vuole visionare dei bluray ....

E' la Panda (vecchio modello) del fullhd.

Fa onestamente il suo lavoro di mezzo di trasporto.....nel mondo della videoproiezione.;)

P.S.appunto per Fac andini,basta con l'insultare le popolazioni andine!;) :D :D
...sara' che guardo troppi film in inglese pero' ogni volta leggendoti mi metto a ridere!:D
 
Ultima modifica:
OptomaHd200x vs Mitsuibshihc3800-quale miglior rapporto qualità/prezzo per il futuro?

Buongiorno a tutti,
mi inserisco nella discussione per chiedervi consiglio:
anche io sono in procinto di acquistare il mio primo Vpr
ed ero appunto indeciso se puntare alla qualità del mitsu e l' optoma
IL primo è l' unico vpr che ho visionato (assieme ad un altro lcd da ben altro costo) che mi ha lasciato senza parole dato che pregiudiziosamente non pensavo che i vpr casalinghi avessero tale qualità. purtroppo non ero andato lì per visionare vpr ma per ascoltare un centrale non ho dedicato molti minuti alla visiose circa 5-10 (frammentati) ma non mi è parso di soffrire di raimbow inoltre se si tratta di poche flashate nell' arco di un film è ok!!!
L'optoma ne ho sentito parlare anche io abbastanza bene e a parte il problema del nero poco profondo non mi pare abbia grossi problemi!!! io vengo da un lcd 40 pollici in firma quindi non credo di avere problemi!!!Purtroppo non l'ho ancora visionato!!!

L'uso principale è quello Ht con fonti sia hd che non e credo che 2-3 volte l'anno occorrere spostarlo per proiettare presentazioni in power point

Veniamo al punto fondamentale
il mitsu costa on line 1200
l' optoma costa 730 euro

Le mie domande

La differenza di quasi 500 euro è apprezzabile da uno che non ha mai avuto un vpr?
Dato che tra uno- due anni ci sarà l' avvento dell' illuminazione a led a basso costo, del 3d (hdmi 1.4) conviene spendere adesso 500 euro in più o aspettare e reinvestirle tra 1-2 anni su un led 3d ready?

cosa ne dite?
 
ennio1 ha detto:
P.S.appunto per Fac andini,basta con l'insultare le popolazioni andine!;) :D :D
...sara' che guardo troppi film in inglese pero' ogni volta leggendoti mi metto a ridere!:D

Non sei il primo anglofono che ha questa reazione, non andando a cercare gli andini ma fermandosi già a fac .

Figurati che questo nickname ha origini mooolto lontane, addirittura oltre 60 anni , risale all'ultima grande guerra, con l'arrivo degli alleati, diciamo che l'ho "ereditato".

Daniel.
 
R@f ha detto:
........La differenza di quasi 500 euro è apprezzabile da uno che non ha mai avuto un vpr?.....

Come risponderti?
Sono aspetti molto personali.
Per alcuni 500 euro sono sciocchezze,per altri no.
Il mitsu a detta di tutti e' superiore ovviamente.
Ma non rimarresti deluso neppure dal 200X,solo i palati fini potrebbero esserlo,ben difficilmente chi e' al primo VPR.;)

@Facandini,
grazie per la simpatica risposta e scusa se mi sono permesso la battuta.Trovo pero' l'analisi etimologica sempre interessante anche quando sconfina nel faceto.:)
 
concordo giustamente sulla questione degli aspetti personali,
ma vorrei sapere se ci sono differenze (alias difetti evidenti), a parte la questione del nero poco profondo che giustifichino tale differenza.
Purtroppo potrebbe sembrare una domanda banale ma per chi è nuovo a questo mondo proprio non lo è!!!
é come se si chiedesse la differenza, per chi mastica un pò di informatica, tra Intel icore e core2duo(come architetture)... per chi deve navigare in internet magari non vede differenza tra i due processori ma magari per chi fa videoediting o gestisce macchine virtuali la scelta è quasi obbligata!!!
Vorrei capire bene le "mancanze" per così dire dell' optoma rispetto all' mitsu e quanto queste differenze siano apprezzabili da un occhio esperto (visto che come dicevi magari un neofita non ci fa caso) e se per queste differenze vale la pena spendere quasi il doppio!!!
 
Vedendoli accanto le differenze ci sono, e considera che un proiettore deve solo proiettare un'immagine, si può discernere tra H. T. e presentazioni o altro o ambiente o scurato oppure no.

Contrasto intra frame, nero, dinamica, tridimensionalità , quindi immagine più convincente, sono a mio avviso le caratteristiche che distinguono i due prodotti, pur rimanendo a mio avviso validi entrambi.

Li dovresti vedere per comprendere se per te vale la pena oppure no, ti chiarirebbe le idee molto più 5 min. di visione che 5 giorni di letture.;)

Daniel.
 
Facandini ha detto:
........ti chiarirebbe le idee molto più 5 min. di visione che 5 giorni di letture.;) Daniel.

Concordo al 100%.
Inoltre di mio aggiungo:
Benvenga spendere anche 500 euro in piu' ma almeno ci fosse il lens shift!!!:rolleyes:

Aspettiamo e arrivera' tutto.;)

Vai di VPR di transizione.:)

Siamo incontentabili?Sono loro ormai che ci viziano davvero con validi prodotti....:p :D
 
innanzi tutto grazie per i vostri preziosissimi consigli!!!

si la visione già era in programma!!! devo solo trovare un posto qui in campania che mi permetta di confrontarli in real-time!!!

le mie domande erano riferite a differenze o difetti che magari io non riesco a cogliere in una prova!!!

Poi vedremo cosa i miei occhi diranno!!!
 
Top