• La terza tappa del confronto tra TV OLED e proiettori si terrà a Milano 2, nella bella showroom Spazio 2M di Fabio De Angelis. Al piano superiore saranno a confronto il TV Sony Bravia 8 II con tecnologia QD-OLED e il nuovo Panasonic Z95B con pannello OLED-WRGB, mostrati sia in default che dopo una accurata calibrazione.

    Nella sala cinema si sfideranno i proiettori JVC DLA-NZ500, Epson EH-QB1000 e BenQ W4100i. Sessioni venerdì 28 dalle ore 15:30 alle 19:00 e sabato 29 dalle 9:30 alle 12:30 e poi dalle 14:30 alle 18:00.

    Maggiori informazioni a questo link

Consiglio configurazione e diffusori per Denon X2700H

aerdnassl

Member
Ciao ragazzi!
Sono riuscito ad acquistare un X2700H usato, e mi trovo di fronte alle successive scelte cruciali.
Tempo fa aprii già un topic simile, e mi era stato consigliato, almeno all’inizio, un 3.1. Dopo vari mesi e modifiche alla casa, riporto di seguito la mia postazione:

.....

Tutto il salotto è di circa 21mq, l’ "Angolo TV” (quello nella prima foto) è di circa 8mq e la distanza TV-spettatore è di circa 1,9/2 metri.
Attualmente ho una soundbar + subwoofer + surround wireless dietro: cosa MOLTO amatoriale, ma che onestamente mi ha dato fin qui le sue soddisfazioni. L'uso esclusivo è Home Cinema.


Il primo problema che mi trovo ad affrontare è la mancanza di spazio: se dovessi acquistare delle torri + un centrale, non saprei esattamente dove posizionare il subwoofer. In mezzo alla stanza è escluso, e l’unica cosa che mi viene in mente è smontare il ripiano basso della libreria che vedete in seconda foto e piazzare lì un subwoofer. Tuttavia so che non è il posizionamento migliore, e soprattutto non posso prenderlo enorme perché sporgerebbe assai (mentre di altezza potrei permettermi fino a 43cm).
Stavo valutando quindi di acquistare diffusori abbastanza performanti sulle basse frequenze, tuttavia non troppo grandi, sia per la vicinanza alla seduta sia per non farmi uccidere dalla mia compagna :D. Pensavo quindi a delle Klipsch RP-4000F, con possibilità di upgrade alle RP-5000F (che tuttavia già sarebbero un po’ troppo grandi). Per il centrale, mi piacerebbe il Klipsch RP-404C, che è piuttosto basso di altezza, quindi non andrebbe ad ostruire la TV casomai dovessi cambiarla e abbassarla, oppure (leggero downgrade) lo RP-500C per risparmiare sul budget.

La mia domanda è: quanto potrei essere soddisfatto con questo sistema 3.0 (eventualmente un futuro 5.0) avendo la grave mancanza del sub?
Considerate che abito in condominio e parto da un subwoofer Samsung di 8’’ che non mi ha deluso, ma che dovrò dismettere quando attiverò il Denon perché si abbina solo alla soundbar. Non riesco però a valutare se con le Klipsch citate andrò a guadagnare in basse frequenze, essendo le Klipsch prodotti ben costruiti e con woofer non minuscoli come quelli delle soundbar, oppure a scendere, perché nonostante tutto mi mancherà il “woofer grosso” che con la Soundbar+sub attualmente ho.
Oppure pensate ci sia un altro modo/posizione/... per piazzare il subwoofer?

Vi chiedo quindi di aiutarmi a capire questo punto cruciale in maniera poi da poter proseguire nelle varie scelte (e magari chiedervi altro!)
 
Ultima modifica:
Ciao,
c'è troppa carne sul fuoco. I frontali a gamma intera sono comodi se ascolti anche musica stereofonica, i puristi preferiscono non usare il sub. Per quanto riguarda le colonne sonore dei film quando le tue casse frontali riescono a tenere gli 80Hz sei a posto. Per quanto riguarda le Klipsh ho il sospetto che alzando il volume ti renderai conto che il sub Samsung non è abbastanza per starci dietro e ti verrà voglia di prendere qualcosa di più potente.
 
Ciao, grazie per il feedback. Della musica in realtà mi interessa zero o quasi.
Per il sub penso ci sia un’incomprensione: quando passerò al Denon, dovrò per forza di cose eliminarlo, sia per il poco spazio, sia perché funziona solo con la soundbar.
 
io direi di iniziare con gradualità.
intanto prendi il 3.0 come base di partenza, dividi bene le frequenze, fai un buon settaggio e avrai già un suono che attualmente con la sound bar , non hai. Garantito al Limone.
Detto questo , il sub , da quello che capisco io , NON è una cassa inteso nel senso che , proprio per le sue frequenze, lo puoi quasi mettere dove vuoi .. ma il suo posto , ovviamente, è al posto del sub attuale (o sotto al mobile , eliminando una mensola bassa) , prendendo già un SVS o un Velodyne Mini Impact10 (come ce l'ho io, che fa abbondantemente il suo lavoro)...
Il bello degli impianti "non chiusi" (come i bose , per intendersi) è proprio la duttilità e la scalabilità.
 
Ultima modifica:
Ciao ragazzi!
Sono riuscito ad acquistare un X2700H usato, e mi trovo di fronte alle successive scelte cruciali.
Tempo fa aprii già un topic simile, e mi era stato consigliato, almeno all’inizio, un 3.1.........[CUT]

Direi, non conoscendo il tuo budget, che l' ideale sarebbe 3.1. Per quanto riguarda Klipsch direi che possono andare bene, ti consiglio però, se ti è possibile, prima di procedere con l' acquisto di ascoltarle in quanto hanno una timbrica che non a tutti piace.

Del sub non se ne può fare a meno in ambito HT, e visto la metratura un SVS SB1000 potrebbe essere l' ideale anche perchè è abbastanza contenuto come misure..............

@ Giovanni101

La collocazione del sub non è "ovviamente" al posto di quello attuale, bisogna trovarla...........
 
certo , "ovviamente" è riferito come uno dei posti "ideali" o suggeriti (almeno dalle img di disposizioni sub che suggeriscono i vari manuali)
Ma ho anche scritto "al posto di una delle mensole" , oppure "un sub per le frequenze può (teoricamente) andare in qualsiasi punto della stanza.. mi sembra che significhi "bisogna fare tentativi e trovare la posizione ideale".
 
Veramente hai scritto:

....... lo puoi quasi mettere dove vuoi .. ma il suo posto , ovviamente, è al posto del sub attuale (o sotto al mobile , eliminando una mensola bassa)..........[CUT]

IO lo interpreto: posso metterlo anche sotto il divano così non si vede e la moglie è contenta..........:D

comunque ho capito cosa volevi dire, ed è corretto.......:)
 
Grazie ragazzi! Purtroppo al momento attuale mi risulta difficile posizionare il sub: togliere la mensola sarebbe complicato (ci vorranno lunghe contrattazioni), mentre dove sta il sub attuale ci sarà la torre destra e sarà tutto molto attaccato, cosa che so non essere molto consigliata...

Un'altra soluzione del tutto non ortodossa che avevo ipotizzato era prendere qualcosa del genere: https://www.klipsch.com/products/rp-440d-sb-passive-sound-bar
Una sorta di soundbar PASSIVA che ha tutti e tre i canali frontali, e che mi lascerebbe tanto spazio a terra per mettere anche un sub enorme. Penso che sicuramente andrei a migliorare la situazione attuale e potrei sfogarmi sul sub, ma perderei in qualità e soprattutto spazialità... Dubito sia una soluzione troppo vincente, ma non riesco a reputare la "gravità" della mancanza del sub nel caso in cui mettessi le torri.

PS: Se non dovessero piacermi le Klipsch, che altri marchi sulla stessa fascia di prezzo potete consigliarmi da abbinare al Denon? Avevo pensato eventualmente alla serie Nota-X dell'Indiana Line, che tuttavia esteticamente mi piace molto di meno.
 
Potresti partire con 3.0 o 3.1, visto che parli di HT, 3.1 e l'ideale anche perche' se la musica non t'interessa, puoi benissimo utilizzare casse bookshelf, risparmiando anche. Vedendo la foto pero' ti servono da pavimento, perche' cio' che devi spendere sui piedini, li investi in una cassa migliore che sta in piedi da sola.
Se il tuo attuale sub ha ingresso rca, parti con quello, poi vedi come ti trovi.
A livello di casse, con il 2700 devi cercare casse sensibili, non sotto i 90dB secondo me perche' non e' un mostro di potenza. Klipsch, IL, QAcoustics, ecc.
Per il Sub, vedi se trovi anche qlc di piatto, cosi lo metti sotto il mobile tv. Yamaha ne faceva un po' di tempo fa, non che fosse un mostro, ma viste le circostanze ...
 
Potresti partire con 3.0 o 3.1, visto che parli di HT, 3.1 e l'ideale anche perche' se la musica non t'interessa, puoi benissimo utilizzare casse bookshelf, risparmiando anche. Vedendo la foto pero' ti servono da pavimento, perche' cio' che devi spendere sui piedini, li investi in una cassa migliore che sta in piedi da sola.
Se il tuo attuale sub h..........[CUT]
Purtroppo il mio sub è wireless e comunica solo con la soundbar, quindi sarà inutilizzabile :(
Sotto il mobile (oltre penso ad essere sconsigliato fortemente, no?) avrei solamente un'altezza di 32cm, c'è veramente poco sul mercato e non so neanche di che qualità, specialmente se i diffusori frontali già riescono a fare buona parte del lavoro del sub...
L'unica cosa che mi viene in mente è comprare un eventuale adattatore wireless (come questo: https://svsound.it/accessori/kit-wireless-subwoofer/soundpath-wireless-audio-adapter.html) e provare a piazzarlo altrove nella stanza

Per quanto riguarda i diffusori, quindi mi stai dicendo che quelli che ho proposto potrebbero andare bene, ovvero due Klipsch RP-4000F abbinate probabilmente a un RP-500C? Anche se poi non dovessi mai riuscire ad affiancare un subwoofer?
 
Top