• La seconda tappa del confronto tra TV OLED e proiettori Epson si sposterà a Padova, in occasione del Gran Galà dell'Alta Fedeltà. Nella suite 235 porteremo di nuovo a confronto il TV Sony Bravia 8 II con tecnologia QD-OLED con i due campioni dotati di pannello OLED-WRGB, ovvero il Panasonic Z95B e il Loewe Stellar, tutti con diagonale da 55", mostrati sia in default che dopo una accurata calibrazione. Sessioni il sabato 22 novembre dalle dalle 10:30 alle 18:30 e la domenica 23 dalle 10:30 alle 17:30.

    Maggiori informazioni a questo link

Consiglio collegamento sorgenti a TV/Amplificatore MCH

Pepstain

New member
Ciao a tutti,
volevo un consiglio su come collegare le sorgenti alla TV e al Sintoamplificatore. La soluzione attuale vede le sorgenti collegate agli ingressi hdmi del sinto e poi questo collegato al TV sempre attraverso hdmi. Premetto che il mio sinto ha il pass through quindi posso guardare e sentire le sorgenti anche a sinto spento. Ora con il sinto acceso non ho nessun problema, se voglio cambiare sorgente basta premere il tasto corrispondente, il problema nasce quando voglio cambiare sorgente (da lettore BR a TV Box per esempio) a sinto spento: in questo caso sono costretto ad accendere il sinto, cambiare sorgente e poi spegnere il sinto.
Per evitare tutto ciò, posso collegare le sorgenti direttamente al televisore e poi da questo attraverso il cavo coassiale passare l'audio al Sinto senza perdermi qualcosa?
Tenete presente che su ogni sorgente ho impostato il pass through in modo da far fare la decodifica dell'audio al sinto.
Lo so potrebbe sembrare una domanda idiota, ma la mia amara metà vuole guardare la tele senza dover accendere l'HT.
Grazie in anticipo!

Saluti
 
Atraverso il cavo coassiale digitale non veicola l audio hd (dts hd master audio e dd truehd) per cui almeno il br lo dovresti collegare in hdmi al sinto.
 
Sicuro di non poter cambiare sorgente a sinto spento? Non conosco il tuo Denon ma Yamaha, ad esempio, permette di cambiare input da telecomando, premendo il relativo tasto, anche quando spento.
 
Sicuro di non poter cambiare sorgente a sinto spento? Non conosco il tuo Denon ma Yamaha, ad esempio, permette di cambiare input da telecomando, premendo il relativo tasto, anche quando spento.

Ho provato, ma se premo il tasto si accende il sinto.
Avevo avuto modo di conoscere il marchio Denon un po' di anni fa, oggi a quanto vedo la qualità è decisamente calata. :(
 
Sicuro di non poter cambiare sorgente a sinto spento? Non conosco il tuo Denon ma Yamaha, ad esempio, permette di cambiare input da telecomando, premendo il relativo tasto, anche quando spento.

Sul denon si può scegliere solo una HDMI Pass Through o l ultima utilizzata o si può impostarne una a piacere tra le sorgenti collegate.
 
Ciao a tutti,
volevo un consiglio su come collegare le sorgenti alla TV e al Sintoamplificatore. La soluzione attuale vede le sorgenti collegate agli ingressi hdmi del sinto e poi questo collegato al TV sempre attraverso hdmi. Premetto che il mio sinto ha il pass through quindi posso guardare e sentire le sorgenti anche a sinto spento. Ora con il ..........[CUT]
Se capisco bene hai solo i frontali, quindi alla fin della fiera vai su due canali.
Direi che in questo caso la soluzione più semplice sia collegare tutte le sorgenti alle HDMI della TV e collegare il sinto all'HDMI con la funzione ARC. Quando accedi l'ampi, se il CEC lavora correttamente, potrai controllare il volume dell'HT attraverso il telecomando della tua TV.
Caso multicanale:
A priori questa configurazione funziona anche con il multicanale. Il problema è cosa fa la tua TV dell'audio che gli arriva dalle sorgenti HDMI. Il mio Viera lo trasforma il PCM a 2 canali. Nel caso lo faccia anche il tuo, collega le uscite digitali (SPDIF) audio delle tue sorgenti al sinto.
C'è però una limitazione: l'audio in HD non passa sulle SPDIF (problema di banda). In tale caso se si vuole goderne, l'unica soluzione è collegare le sorgenti all'HDMI del sinto. L'alternativa è configurare la sorgente in modo che faccia gli opportuni interlavori
 
Ultima modifica:
Se capisco bene hai solo i frontali, quindi alla fin della fiera vai su due canali.
Direi che in questo caso la soluzione più semplice sia collegare tutte le HDMI e collegare il sinto all'HDMI con la funzione ARC. Quando accedi l'ampi, se il CEC lavora correttamente, potrai controllare il volume dell'HT attraverso il telecomando della tua TV.
Caso ..........[CUT]
Questa è la configurazione attuale: tutte le sorgenti che passano dal sinto e da questo attraverso l'uscita ARC vanno alla TV. Alla fine lascerò così e pazienza se sarà necessario accendere momentaneamente il sinto per cambiare sorgente.

Grazie per le info.

P.s. Alla fine ho aggiunto anche il centrale, dopo giorni e giorni passati a capire quale marca e modello scegliere (non avevo voglia di spendere 800 euro per il centrale della Totem), ho trovato un Dreamcatcher Center (l'abbinamento ottimale) paria al nuovo, meglio di cosi non mi poteva andare :)
 
Scusa, nella fretta non avevo ben spiegato la soluzione più semplice: collegare tutte le sorgenti alla TV. Ho modificato il mio post di conseguenza. L'audio in questo caso parte dalla sorgente, arriva alla TV e viene mandato 'indietro' al sinto sul canale ARC
 
Ultima modifica:
Top