• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

consiglio...cambridge, rega o nad e loudness...

Benassi

New member
torno a scrivere dopo aver ascoltato in giro questi marchi...
gli ascolti sono stati :
cambridge audio 350a + Mordaunt-short carnival 6
rega brio 3 sempre + Mordaunt-short carnival 6
nad (purtroppo non ricordo il modello) + indiana line musa 505

come tanti (penso) prediligo un suono "caldo" e "avvolgente" sia il cambridge che il rega purtroppo non mi hanno dato questa sensazione mentre il nad in accoppiata con le indiana mi sotto questo punto di vista mi ha fatto una buona impressione...

cè da dire che cambridge e rega erano collegati direttamente ad un lettore cambridge senza nessun settaggio mentre sul nad era attivo il loudness...

visto che non sono cosi esperto mi sembrava strano notare una differenza cosi lampante in apparecchiature cmq credo discrete... tutto puo dipendere dall'odiato/amato loudness ?
qualcuno di voi ha avuto modo di ascoltare questi amplificatori o queste casse ?
idee ? consigli ? o altro sono ben accetti... al momento la confusione in me regna sovrana :D
grazie
saluti
 
un po vecchio si... (tipo 20 anni :))

perche dici che è di serie sulle IL ? senza non rendono bene ?

io non posso ascoltare la musica a volumi alti e non so sia una eresia ma ho letto che a volumi bassi il loudness aiuta a ricreare un suono piu avvolgente... cosi almeno è successo nel mio ascolto del nad+IL...

giusto per curiosità... per ascoltare decentemente de andre è d'obbligo il vinile o nel passaggio a cd hanno fatto un lavoro decente ?
 
Non lo amo particolarmente... e come me tanti progettisti...

Attalmente ho un 315 e ti assicuro che a volumimbassi si sente tutto molto bene...

La serie musq va gestita bene....

Ciao

Alfredo
 
alla fine nessun estimatore di cambridge audio, rega o Mordaunt-short ?

qualcuno ha avuto modo di ascoltare i diffusori della mordaunt ?
mi viene il dubbio che il suono freddo avvertito forse sia piu dovuto a questo diffusore che non ai due ampli ascoltati...
purtroppo il negoziante (disponibilissimo) dove mi sono recato era un patito per i prodotti inglesi e non appena gli ho parlato di indiana line si è quasi offeso :)...

@ciuchino
scusa l'ignoranza abissale ma per serie musq cosa si intende ?
 
io purtroppo posso sistemare il tutto solo in una stanza piccola... 10-11 m2...
poi le musa leggevo che rendono meglio con un po di spazio dietro... non a tenerle troppo vicine al muro...
devo optare su due casse da scaffale ?
 
Benassi ha detto:
torno a scrivere dopo aver ascoltato in giro questi marchi...
gli ascolti sono stati :
cambridge audio 350a + Mordaunt-short carnival 6
rega brio 3 sempre + Mordaunt-short carnival 6
nad (purtroppo non ricordo il modello) + indiana line musa 505

come tanti (penso) prediligo un suono "caldo" e "avvolgente" sia il cambridge che il rega purtroppo non mi hanno dato questa sensazione mentre il nad in accoppiata con le indiana mi sotto questo punto di vista mi ha fatto una buona impressione...

cè da dire che cambridge e rega erano collegati direttamente ad un lettore cambridge senza nessun settaggio mentre sul nad era attivo il loudness...

visto che non sono cosi esperto mi sembrava strano notare una differenza cosi lampante in apparecchiature cmq credo discrete... tutto puo dipendere dall'odiato/amato loudness ?
qualcuno di voi ha avuto modo di ascoltare questi amplificatori o queste casse ?
idee ? consigli ? o altro sono ben accetti... al momento la confusione in me regna sovrana :D
grazie
saluti
Ho le Mordaunt Short 906 e sono degli otimi diffusori per la loro linearità, non ho mai letto una recensione negativa sulla serie 902/4/6/8. Non conosco le serie più recenti, penso abbiano mantenuto la tradizione.
 
ho sfruttato una mezza occasione e mi sono munito di:

un comune lettore flac con uscita ottica
superpro dac707
nad c326bee
il musa 505

inizio ora ad ascoltare la musica e l'ascolto e veramente gradevole... una domanda... è normale che dopo un paio di ore di ascolto se poggio la mano sul nad quasi la cuocio ? :)

nellattesa di una risposta rischiando un esplosione in casa continuo a godermi la musica :)
saluti ;)
 
Sì è normale; in particolare quel modello di ampli Nad scalda parecchio, non so bene perchè, ma è una caratteristica riscontrata da tutti i suoi possessori.
 
Pure a me scalda parecchio, credo sia normale, inizialmente un pò mi preoccupava, adesso ascolto anche per tre ore consecutive, ti direi di stare tranquillo, basta che sopra abbia un pò di spazio libero.
Dalle tue parole sento trasparire una soddisfazione verso NAD, è veramente un bel "mostricciattolo" ..
 
non sono un grande esperto però il suono mi piace molto...
è tutta la sera che ascolto norah jones... genere di musica che in auto (visto che prima ascoltavo musica solo in auto) non è mai entrata... ma con questo amplificatore e queste casse è veramente un piacere :D
grazie a tutti dei consigli...

una domanda scema...
prima di avere il dac pro 707 leggevo i flac dalluscita rca della wd tv... ma non ho notato una differenza cosi netta come immaginavo... magari la wd tv come dac non è malvagia ma mi sembra strano...
magari tenterò con una prova a caldo scollegando lrca dal 707 e collegandolo al volo alla wd tv... dite che potrei fare danni ? almeno posso apprezzare meglio la differenza...
 
Top