• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

consiglio amplificatore integrato per diffusori da 4 ohm

marpark70

Bannato
salve,

se possibile vorrèi mi consigliaste un'amplificatore integrato che riuscisse a scendere anche al disotto dei 2 ohm con disinvoltura da accoppiare con dei diffusori da pavimento a 4 ohm DALI OBERON 9.i seguènti amplificatori sarebbero le mie possibili scelte,poi come gia ho scritto consigliatemi voi,grazie e buone feste a tutti. :)

DENON PMA 2500?
NAD C399?
TECHINCS SU-G700?(completamente digitale)
CAMBRIDGE AZUR 851A?
MARANTZ PM 8006?
 
Ho trovato il diagramma dell' impedenza in funzione della frequenza in questa recensione:

https://nxreview.com/dali-oberon-9-...VBXyiywCzK4aa9ivM5sI_jXjagfFEcVPjfT40fpOpSsPw

Il diagramma è indicato come "Graph 4" in figura. La riga nera orizzontale evidenzia la linea corrispondente a 4ohm, ingrandendo la pagina si leggono meglio i valori sulla sinistra del grafico da cui si evince che il modulo dell' impedenza non scenderebbe sotto 3,5 (?!?!?) in quanto il valore minimo riportato nel grafico non è zero bensì 3.

Prendendo per buono questo grafico però non si capisce perché Dali ha indicato 4ohm come impedenza nominale (eccedenza di onestà?).

Quella recensione era linkata in questa discussione su avsforum:

https://www.avforums.com/threads/dali-introduces-oberon-9.2351807/

dove intervengono (anche) utenti che le hanno in casa e ci sono citazioni di amplificatori anche se da questo punto di vista la discussione non sembra fonte di ispirazione.
 
Hanno un modulo non eccessivamente complicato, basta un buon 100W per pilotare a dovere, l’importante è che abbia una buona sezione di alimentazione
 
@pace

Traducendo il commento alle misure che hai linkato…

L'impedenza e l'angolo di fase del DALI Oberon 9 sono mostrati nel grafico 4, rispettivamente come le tracce rossa e blu, con la traccia nera sotto che è quella di un resistore di calibrazione di precisione. Puoi vedere che l'impedenza dell'Oberon 9 scende sotto i 4 Ohm a 84Hz e scende fino a 3,4 Ohm tra circa 100Hz e 150Hz prima di salire sopra 4(1 di nuovo a circa 225Hz.

Nonostante questo calo al di sotto dei 4 Ohm, l'Oberon 9 è ancora nominalmente un progetto da 4 Ohm secondo la regola applicata dallo standard europeo sui diffusori IEC 60268-5 che specifica che l'impedenza minima non deve scendere al di sotto dell'80% del valore nominale. E nonostante la bassa impedenza in una sezione abbastanza trafficata dello spettro musicale, l'altoparlante sarà abbastanza facile da guidare, a causa dell'angolo di fase benigno su questa gamma di frequenze.”


… si evince che non è un diffusore difficile da pilotare, che ne dica lo standard.

Mi trovo d’accordo con @ellebiser e suggerisco di concentrarsi sull’abbinamento a livello timbrico e “qualitativo”. Non conosco gli ampli citati dall’opener ma a naso “alzerei il tiro” cercando nell’usato, temo siano casse esigenti per quanto riguarda il controllo dell’ampli (agli estremi gamma e in special modo per quella alta).
 
...l'impedenza minima non deve scendere al di sotto dell'80% del valore nominale...

Sì potevo arrivarci a capire che l'autore si era posto il medesimo problema e ovviamente ne sa più di me.

Diciamo che si rientra nella definizione di una dichiarazione "troppo onesta", d' altro canto altri produttori si rifugiano in indicazioni sibilline come "compatibile con 8ohm" o il classico "4-8ohm" che mette in dubbio tanti.
 
:) auguro ha tutti voi di passare un buon 2022,vi ringrazio ho apprezzato molto i vostri consigli e credo che prossimamente per quanto riguarda la scelta dell'amplificatore mi orienterò verso il NAD C399 nuovo,grazie ancora :)
 
Top