• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Consiglio acquisto tv (fuori dal coro)

lukadal

New member
Ciao a tutti, sono nuovo dal forum è sarò costretto a cambiare la mia tv non compatibile coi nuovi standard ddt o a comprare un decoder:-(
Vengo da una Sony 46 pollici di ormai oltre 10 anni che sta facendo onorevolmente il suo lavoro e di cui sono estremamente soddisfatto soprattutto come gamma cromatica e dei neri nonostante sia un classico lcd (ho visto parenti e amici acquistare altri brand più recenti ma la resa non mi entusiasmava).
La mia richiesta di consiglio è fuori dal coro perchè uso la tv per guardare all'90% trasmissini in SD, ed è già tanta la preoccupazione della perdita di qualità su un pannello 4k (o sbaglio?),
quindi cerco una tv che abbia un buono scaler in quanto purtroppo la tecnologia delle emittenti è 15 anni indietro rispetto a quella dei produttori.
Detto questo voglio passare a 55 pollici e sono orientato a rimanere su Sony (ma ditemi voi ) o LG, per esperienze positive personali, mentre eviterei samnsung per esperienze negative personali...
Di seguito i miei dubbi
scaler lg vs scaler sony? esistono tv con scaler migliori?
Sony che serie mi consigliate (dimenticavo bgt 600/800, ho visto roba interessante per il black friday), mi sembra una buoa soluzione la tecnologia full array, cambia tanto da un classico pannello sempre sony intendo?... e la tecnologia nanocell???
Lg ho visto smart tv a meno di 500 euro con ottime recensioni... possibile? e la qualità ?
Come sistema operativo meglio android o altro?
Insomma, aspetto le vostre risposte per chi ha voglia di perdere un po' di tempo, non ho fretta, nel senso che fino a settembre gli standard sono questi.
In alternativa mi butterò su un decoder.
Grazie mille
Luca
 
Il Sony 55XH9096 è ultra consigliato su questo forum nell'ambito del tuo budget.

E' un televisore con buoni neri, buon upscaling e gestione del moto. :)

.
 
grazie andro a vederlo, e chiederò di guardare trasmissioni sd .
cosa pensi con l uscita dei modelli 2021 potrebbero fare buone offerte?
 
Offerte dovrebbero esserci già questo mese con i sottocosto natalizi ed a gennaio con i saldi.

Per quanto riguarda i modelli 2021, la maggior parte dei quali dovrebbero essere annunciati a gennaio al CES di Las Vegas, questi secondo me potrebbero avere un impatto significativo sui prezzi dei televisori 2020, solo quando cominceranno ad arrivare sul mercato italiano e cioè non prima di marzo / aprile. :)

.

.
 
Ciao,
sono ancora qui a scrivere per chiedere ulteriori chiarimenti:
guardando un po di video e recensioni, noto che purtroppo il difetto di questi full array sarebbe questa sorta di bleeding (spero si scriva così), in caso di schermate molto scure con oggetti piccoli molto chiari, magari in movimento.
Ora la mia domanda è: quanto è presente?
personalemnte mi darebbe più fastidio una macchia chiara intorno a un titolo di coda (ad esempio) che un uno sfondo magari non nerissimo ma uniforme.
Ho visto dei video di lg nanocel raccapriccianti, detto questo al di la della compatibilità con ps5 che non mi interessa più di tanto, e della retroilluminazione full array, facendo uno step indietro e puntando su una 55xh80xy sarebbe così "errata come scelta?"
le immagini luminose secondo voi sono all'altezza del 55xh90... ?
Contrariamnete il local dimming è disattivatile/regolabile?

Ultima cosa...eventualmente passando a oled, questo effetto bleeding lo eviterei completamente?
Grazie
 
IPS: ottimi angoli di visione, basso contrasto, neri poco profondi.
VA: angoli di visione scarsi, contrasto elevato (non come un OLED), neri più profondi (non come un OLED).
 
Capito
Quindi in buona sostanza guardo la Tv anche da una posizione abbastanza angolata (come nel mio caso ) vedrei meglio con un ips rispetto a un va ?
 
A parte Sony xh80 avresti altri modelli iPs da consigliarmi ?
Attualmente con Sony mi trovo bene (ma è un modello di 10 anni fa di gamma medio/alta) vorrei mantenere almeno quel livello
 
A parte Sony xh80 avresti altri modelli iPs da consigliarmi ?
Attualmente con Sony mi trovo bene (ma è un modello di 10 anni fa di gamma medio/alta) vorrei mantenere almeno quel livello

Con pannello IPS, gli LG Nanocell, per rimanere in fascia alta, o medioalta. Mi pare che anche i Panasonic 2020 abbiano il pannello IPS.
 
Scusate interessante questa cosa. Quindi ad oggi in commercio ci sono 3 tipi di pannelli?
IPS da preferire solo se si guarda con angoli di visone ampi, VA migliore di ips ma sconsigliato in caso di visione non centrale e poi OLED che ha contrasto e nero al top del top ma oltre ovviamente a costare di più c'è il remoto (sottolineo remoto non voglio scatenare flame) rischio di burnin ad esempio sui loghi dei canali TV? Ho detto eresie o é corretto? Mi manca solo un parametro: OLED come si comporta con gli angoli di visone ampi?
 
Aspettiamo che risponda chi ne capisce più di me
Un po’ deludente apprendere che dopo 10 anni dall ultimo acquisto definizione (ma senza adeguato segnale ) e sistema operativo/multimedia a parte i progressi non siamo poi così fantascientifici
 
Hai detto tutto bene.
L'OLED ha angoli di visione così ampi, che ancora un po' lo vedi anche da dietro :D
Iperboli a parte, l'OLED è quello con gli angoli di visione più ampi. Sono davvero molto, molto ampi.
 
IPS fornisce un angolo di visione poco più ampio di un VA, sempre LCD è. L'OLED è l'unico che da una visione praticamente inalterata da qualsiasi punto di visione. E non costa di più di un top LCD, anzi. Certo se lo consideri al confronto di un prodotto entry level si, ma a quel punto non hai neanche quel minimo di vantaggio della maggior luminosità di un LCD che trovi solo nei top. Semplicemente se non hai budget e te ne frega poco della qualità video, con un LCD puoi trovare prodotti anche da 100 euro, con OLED no.
 
Aspettiamo che risponda chi ne capisce più di me
Un po’ deludente apprendere che dopo 10 anni dall ultimo acquisto definizione (ma senza adeguato segnale ) e sistema operativo/multimedia a parte i progressi non siamo poi così fantascientifici

Negli ultimi 10 l'unica innovazione è stato OLED e non mi sembra poca cosa.
 
Certo non intendevo questo
Anche L oled dal canto suo presenta difetti
Ma non voglio aprire una polemica... semplicemente dopo 10 anni non mi aspettavo di ritrovare gli stessi problemi... senza voler passare all oled poco o tanto ci sono... ma ribadisco non voglio creare polemiche... piuttosto essere guidato nell acquisto
 
Non è questione di polemiche. Che ti piaccia o meno oled è un passo gigante rispetto alla tecnologia preesistente e per moltissimi versi superiore anche al plasma. Poi se quella la escludi rimane solo l'evoluzione del vecchio lcd.
 
Top