• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

Consiglio acquisto Panasonic CX750E serie pareri, prezzi ed alternative

Qualcuno sa se questa TV ha il decoder HEVC H.265 anche nei decoder Sat e TV oltre alle USB? Che bollino ha? Certificazioni TivùOn? Sul sito Panasonic non è indicato nulla a riguardo.
 
Il cx700 ha Firefox come tutta la nuova gamma Panasonic, solo gli entry level non hanno Firefox (cx400). Il cx700 ha un pannello VA e quindi 3D attivo rispetto al cx750 che è un IPS con 3D passivo.
 
Ne esce molto bene soprattutto per quel che riguarda il clouding, un pannello sorprendente a detta del recensore per la quasi assoluta assenza di questo difetto tipico degli lcd. Considerato che si tratta di un tv di gamma media il risultato diventa eccellente in questo caso.
 
In pratica la recensione mi pare dica: il solito buon contrasto e la profondità del nero per essere un LCD VA. Qualche problemino di overdrive trailing e blurring.
Mi pare che ci sia anche più di qualche problema con il 3D che soffre di crosstalk e flickering...stessa cosa che succedeva per la serie AS640 dell'anno scorso.

Edit
Dimenticavo di menzionare la quasi assenza di clouding come faceva notare plasm-on.
 
Ultima modifica:
Probabilmente per un 3d passivo dovrà utilizzare un pannello ips che di solito ha neri inferiori del va e soffre di piu' di clouding .
 
Sicuramente, è un IPS con angolo di visione maggiore. Spero in un buon input lag ed un 3D convincente. Quello che non mi convince di questa serie 2015 è Firefox, i telecomandi, la linea un po' anonima della TV ed il fatto che non sia molto sottile.
 
Ultima modifica:
Da quando in qua lo spessore é un problema?.... Se la tv é più spessa per fare spazio alla retroilluminazione direct Led ben venga, meglio ancora se con un sistema di Dimming degno di questo nome.
 
Da quando in qua lo spessore é un problema?.... Se la tv é più spessa per fare spazio alla retroilluminazione direct Led ben venga, meglio ancora se con un sistema di Dimming degno di questo nome.

Non è un problema, è semplicemente un fattore estetico. E' chiaro che se una TV è ultra sottile e si vede anche bene, non può che essere un pregio. Siccome il CX750 sottile non è, spero almeno che si veda da Dio. :)
 
Purtroppo sul manuale si legge che il DVB-T2 supporta solo il codec AVC (H.264), quindi niente HEVC h.265 dal DVB-T2 e niente bollino Platinum? Veramente un peccato che una TV gamma 2015 non sia future proof ed è anche molto strano perchè ricordo che in un articolo sul AX900 (2014) avevo letto che il codec HEVC era suportato anche dai decoder TV e non solo dalle porte HDMI e USB.
 
Ultima modifica:
Sono indeciso col "vecchio" 55as800, per ora il 55cx750 non ha recensioni purtroppo.
Entro fine mese devo ordinare... Prezzo circa 1300, o si trova anche a meno da qualche parte??
 
Dalla recensione del CX750 :

"Il pannello IPS ha i suoi vantaggi e svantaggi. Il pannello ha l'etichetta Superbright e che è abbastanza vero. L'emissione di luce può essere spinto molto alto e IPS offrono anche migliori angoli di visione rispetto ai pannelli VA. Ci sentiamo però che gli angoli di visuale non corrispondono pienamente quelli della AX900 abbiamo recensito lo scorso anno. Ma questo è anche un fine Super High TV.

Come al solito su un pannelli IPS livelli di nero, non sono di altissimo livello sul CX750. L'impostazione del controllo della retroilluminazione adattativo in grado di migliorare, ma si rischia di perdere dettagli neri nel processo.

L'uniformità è un problema. C'è un oscuramento evidente negli angoli quando appare contenuto di bianco. L'immagine qui sopra mostra una rappresentazione di questo anche se non al 100%, come abbiamo visto."

.
 
Ok non mi sembra nulla di grave, nel senso che si sa quali sono i punti deboli dei pannelli IPS. Il problema è che queste recensioni sono troppo "leggerine", manca quella di qualche sito serio che analizza la TV, il pannello, l'elettronica e tutte le funzione in maniera dettagliata. Qui addirittura non è stato provato il 3D e non è stato nemmeno misurato l'input lag con qualche strumento.
 
Segnalo che su eprezzo attualmente il 55CX750E viene venduto a 1.200 euro tondi. Mi sembra un'ottima offerta.

Intanto sul manuale leggo che "Il contenuto 3D nel formato 4K non è supportato" e nella conversione da 2D a 3D che "Il contenuto nel formato 4K non può essere cambiato nella modalità 3D". Ne sapete di più? Cioè un domani che usciranno film o contenuti 3D in 4K su questa TV non saranno visibili? Così come non sono libero di convertire in 3D un contenuto in 4K? E perché mai?
 
Ultima modifica:
Top