• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

Consiglio acquisto network media player

mircoberte

New member
Consiglio acquisto Network Media Player funzionalità NAS/Torrent

Buongiorno a tutti,
sono alla ricerca di un Network media player con le seguenti caratteristiche:

- HD interno (anche acquistabile in seguito)
- Lan Gigabit
- Riproduzione di video HD dalle più comuni sorgenti (AVI, MKV, ...)
- Client torrent
- Funzione Client/Server DLNA
- Wifi opzionale
- Possibilmente display anteriore per l'ascolto di musica senza accensione del tv
- Accesso alle funzioni del player tramite PC in rete via browser (come un nas)

Come avrete notato, non ho indicato un lettore BD, poiché a mio modestissimo parere, è meglio lasciar svolgere questa funzione a lettori dedicati, e sfruttare questi player soprattutto per la capacità di scaricamento e lettura di file A/V.

Uno dei modelli che mi ha maggiormente colpito e che dovrebbe soddisfare tutte queste esigenze è il Popcorn Hour C-200, il cui prezzo però, è abbastanza elevato (e bisogna aggiungere il costo dell'HD).

Vi chiedo quindi cortesemente consigli su questo o su ulteriori modelli che possano soddisfare le mie (e magari anche di altri utenti) esigenze.

Grazie e un saluto a tutti!!!!

- Edit 23/01/2012 -.

Ho ristretto la scelta a questi 4 modelli.

Popcorn hour C-200
Qnap NMP-1000P
Dune HD Smart D1
Mede8er MED500X2

mircoberte ha detto:
Avrei bisogno di poter accedere da tutti i computer (anche ipad se possibile) presenti in casa (2 PC ed 1 Mac), ai file presenti sul disco (visto come disco di rete), come attualmente riesco a fare sul mio NAS (lacie network space 2). Inoltre dagli stessi computer sarebbe il massimo poter accedere almeno al client torrent (se possibile a tutte le funzioni) tramite browser, così da poter "comandare" il media player con qualsiasi computer abbia acceso in quel momento.

Ho visto che per tutti dovrebbe essere possibile fare queste operazioni, ma non so con quanta facilità possono essere fatte (saranno cose che userò ogni giorno), pertanto chiedo cortesemente a chi possiede uno di questi modelli, di esporre le proprie considerazioni al proposito.


P.S. Naturalmente accetto suggerimenti di modelli da me non menzionati, che possano soddisfare le esigenze elencate

Grazie!
 
Ultima modifica:
Sarebbe perfetto, ed esteticamente molto accattivante, ma se non sbaglio non ha il client torrent...E forse neppure il display anteriore (dettaglio anche trascurabile)... Qualcun'altro conosce altri prodotti (Dune HD, ecc.)?
 
Sembra davvero un buon prodotto...Peccato per il prezzo, che anche qui sembra superare i 300€...A questo punto non conviene ancora il c-200? Differenze tra questi prodotti (mi riferisco a capacità o meno di lettura files)?

Grazie
 
Dipende dal prezzo...Inoltre la gigabit la preferirei per un'esportazione dei file caricati sul player, il display per un utilizzo "musicale" senza tv...
Avevi dei modelli in mente?
 
mircoberte ha detto:
Dipende dal prezzo...Inoltre la gigabit la preferirei per un'esportazione dei file caricati sul player, il display per un utilizzo "musicale" senza tv...
Avevi dei modelli in mente?

Da quel che ne so tutti i prodotti con Sigma anche se hanno la rete Gigabit è limitata alla 10/100 normale.

Ti riporto quando scritto nel popcorn C-300 :
"Che dire secondo me chi ha un C200 può tranquillamente tenerselo stretto, non si grida certo al miracolo con questo C300, questo perchè anche la parte LAN è rimasta ancora con impostazione 10/100 e quindi velocità di trasferimento intorno ai 10-13 MB/s speriamo in un futuro firmware che sblocchi questa situazione, inutile pubblicare un datasheet con l'indicazione della Gigabit ethernet se poi va a 100 forzatamente!!!"

Anche se nel dettaglio del prodotto c'è scritto Gigabit non la sfrutta nel trasferimento, in quanto limitata.
 
Cavolo, non sapevo proprio questa cosa. Certo è ke se ho una porta ethernet 10/100 sicuramente anche dopo futuri aggiornamenti firmware non potrà essere gigabit, mentre player con scheda gigabit potranno "viaggiare" in futuro dopo eventuali aggiornamenti.
Che voi sappiate è possibile con il Pop C-200 accedere via browser alle funzioni del client torrent (tipo nas, il qnap nmp-1000p sembra farlo)?
 
Grazie, mi sono fatto un'idea (non buona purtroppo).
Un'altro requisito che aggiungo alla lista delle caratteristiche richieste, è la possibilità di accedere ad un menù tramite browser (firefox o safari), come avviene normalmente nei NAS.
In questo il QNAP secondo me potrebbe funzionare bene (secondo me molto affidabile essendo già produttori di ottimi nas).
 
Enrydgl ha detto:
Da quel che ne so tutti i prodotti con Sigma anche se hanno la rete Gigabit è limitata alla 10/100 normale.
Ribadisco per l'ennesima volta, se ancora ce ne fosse bisogno, che il POP A-300 ha una full gigabit che funziona perfettamente.
Selezionando dal menu di gestione dell'A-300 "AUTO" in corrispondenza della sezione ethernet, la velocità trasmissione dati si adegua a quella del resto dei componenti dell'impianto. E' chiaro che se anche solo un componente del resto dell'impianto non è gigabit oppure è settato male, ecco dove sono i problemi.....
Altrimenti peraltro non si spiegherebbe come, nel mio impianto, gli MKV con alto bitrate audio/video e ISO BD sono riprodotti senza scatti e/o interruzioni.
Per favore, non scrivete così, tanto "per sentito dire"..... :)
 
gadan ha detto:
Ribadisco per l'ennesima volta, se ancora ce ne fosse bisogno, che il POP A-300 ha una full gigabit che funziona perfettamente.
Selezionando dal menu di gestione dell'A-300 "AUTO" in corrispondenza della sezione ethernet, la velocità trasmissione dati si adegua a quella del resto dei componenti dell'impianto. E' chiaro che se anche solo un componente del resto dell'impianto non è gigabit oppure è settato male, ecco dove sono i problemi.....
Altrimenti peraltro non si spiegherebbe come, nel mio impianto, gli MKV con alto bitrate audio/video e ISO BD sono riprodotti senza scatti e/o interruzioni.
Per favore, non scrivete così, tanto "per sentito dire"..... :)

Grazie per le tue informazioni utili.
L'unico dubbio è : perchè l'utente che ha smontato il C-300 ha scritto : ...anche la parte LAN è rimasta ancora con impostazione 10/100 e quindi velocità di trasferimento intorno ai 10-13 MB/s speriamo in un futuro firmware che sblocchi questa situazione, inutile pubblicare un datasheet con l'indicazione della Gigabit ethernet se poi va a 100 forzatamente!!!"?

Grazie e ciao.
 
Ti posso solo rispondere questo:
1) non conosco il C-300
2) vorrei sapere con che criteri questo "utente" ha stabilito che la parte LAN è rimasta con l'impostazione 10/100
3) inoltre sarebbe interessante sapere la composizione degli altri elementi del suo impianto. inutile dare le colpe al mediaplayer se forse i problemi sono altrove..... ;)
In questo senso il mio impianto di rete, ottimizzato come si deve, gira in gigabit come un orologio svizzero. Non ho smontato il mio A-300 ma ti posso garantire che ormai lo conosco come le mie tasche..... ;)
 
gadan ha detto:
In questo senso il mio impianto di rete, ottimizzato come si deve, gira in gigabit come un orologio svizzero.

E quindi sei in grado di affermare con assoluta certezza che quando sposti dei file dal pc o dal nas verso l'hard disk del popcorn o viceversa, riesci ad ottenere velocità prossime ai 90 Megabyte al secondo ? :rolleyes:

Se fai una prova, vedrai che non superi i 10 Megabyte al secondo...ergo. ;)
 
badtoys ha detto:
E quindi sei in grado di affermare con assoluta certezza che quando sposti dei file dal pc o dal nas verso l'hard disk del popcorn o viceversa, riesci ad ottenere velocità prossime ai 90 Megabyte al secondo ? :rolleyes:

Se fai una prova, vedrai che non superi i 10 Megabyte al secondo...ergo. ;)

Penso che non hai un hdd interno al popcorn, ma parli solo di streaming diretto via LAN dal NAS.

Il problema è che non servono 1000 mpbs per far streaming senza scatti. Teoricamente, come descritto in molti siti basta una 10/100 (50 mbps per un Iso Bd). Quindi non noti i problemi, ma la banda in streaming non la sfrutti.
 
Ultima modifica:
Ok, per lo streaming non servono 1000 Mb, ma per il trasferimento di file?
Dopodichè è ovvio che il resto dell'hardware utilizzato deve essere gigabit (router, scheda di rete pc, ecc.) altrimenti si crea un collo di bottiglia e tutto il ragionamento va a farsi benedire.
 
Top