• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

consiglio acquisto canon hv 40......urgente....

pimagnum

New member
Salve a tutti e' la prima volta che mi iscrivo al forum per avere uno straconsiglio.........in settimana dovrei prenotare la canon hv 40 ..
conosco le caratteristiche vale la pena acquistarla oppure tra quache anno le minidv non esisteranno piu'?:doh:
Sono orientato a questa perchè avendo avuto una telecamera con supporti allo stato solido, utilizzandola con il mac spece con imovie ho avuto solo rogne; in quanto creano file particolari e richiedono trasformazioni in .dv.:doh: Ecco il motivo della scelta di una in minidv che registra in hdv .
Ma la mia domanda e' la stessa vale la pena anche perche' da nessuna perte la trovo solo in una catena di un centro commerciale mi hanno detto che si puo' prenotare.......

mi aiutate a chiarirmi ogni dubbio...........:ave:
 
Ultima modifica:
vai tranquillo
le mini DV non spariranno per un bel pò visto ci sono cam Prosumer
da 10.000e. che le usano!

la hv40 è la migliore tra le HDV
(usata eventualm.troveresti la hv30 identica,)

e ti confermo che l'HDV è più facilm.editabile dell AVCHD
da PC meno potenti,

acthung:
se la prendi on line, e prima di scucire i soldi,
verifica telefonando di persona prima di ordinarla
quale shop ha la disponibilità Reale ed Immediata della cam,
questo per evitare spiacevoli lunghe attese!!!!

e si fa sempre così!!!

ciao
KArl,
 
aiuto

salve, mi intrometto nella questione per rivolgere una domanda alla quale non ho trovato risposta sul sito della canon:
io ho un macbook senza firewire, posso comunque effettuare il trasferimento dei file dalla hv40 al computer (via usb, ad esempio) oppure ho necessariamente bisogno di una porta firewire?
grazie per l'aiuto
 
FireWire & USB

Salve,
mi intrometto nella discussione per porre una domanda determinante nella scelta della videocamera.
Stavo pensando di prendere la Canon hv40 ma ho un macbook senza firewire, posso comunque trasferire i video via USB oppure ho necessariamente bisogno della firewire?
Grazie per la risposta.
 
I video sulle HV20-30-40 (ma credo praticamente su tutte le DV/HDV) li puoi trasferire solo via firewire, via USB si trasferiscono unicamente le foto.

Non è questione solo di velocità (il max teorico di firewire 400 e USB 2.0 è pressoché uguale), è anche questione di sincronismo: quando si acquisisce da nastro il flusso dati deve essere costante (il nastro scorre, non si ferma....) e una porta firewire con controller e buffer dedicato te lo garantisce, l'USB no.
 
thank you

Grazie per il chiarimento.
Ho però un altro dubbio: sulle informazioni della videocamera ho letto che ha un HDMI out. Credo che si riferisca solo all'uscita per collegare un TV con ingresso HDMI. E' vero che non è possibile utilizzare questa uscita per inviare il segnale al pc? (domanda stupida ma per me utile)
 
Per poter acquisire dall'HDMI dovresti avere un ingresso HDMI sul pc, la porta che hai (se ce l'hai) invece è un'uscita.

Ho visto che in commercio esistono schede di acquisizione che hanno anche l'ingresso HDMI ma se ti serve solo per acquisire dalla videocamera una semplice scheda firewire costa sicuramente meno.
 
rassegnato

Mi sono rassegnato all'acquisto di un'altra videocamera tapeless :( Il problema è che sto cercando una videocamera hd ma con registrazione progressiva e non interlacciata. Che voi sappiate, se si acquisisce un filmato a 60p (Sanyo HD2000) si può elaborare portandolo a 24 (effetto cinema)? Beninteso che il 60p ha una migliore resa nei movimenti veloci, credo...
 
Ma la Canon HV40 registra in AVI non compresso??? o utilizza file mts??
Insomma con Premiere pro 2.0 posso acquisire direttamente dalla videocamera file AVI, senza convertire i file???
 
@ warfrend 74. Io te lo sconsiglio, il pulldown removal non è proprio indolore. Visto che sei "cinematico" ti vedo meglio con una Pana serie 700: ottime regolazioni manuali, 50p e 25p nativi. Poi dalle nostre parti meglio il 25p del 24, la frequenza del filmato è praticamente identica, ma quella di rete è di 50 Hz, quindi supportata nativamente dalle TV. E rimani in linea con quel che volevi spendere per la Canon, con prestazioni a basse luci decisamente migliori.

@ videorl: registra in DV-AVI (compresso spazialmente 5:1) per l'SD, in HDV, ossia mpg2-long gop a 25 Mbps in HD. Quindi compressione spazio-temporale mica da ridere. Il contenitore è m2t.

Premiere pro 2 non lo conosco, ma basta che vedi se tra i preset hai qualcosa tipo HDV o 1440*1080. Tieni presente che le prime release che si dichiaravano compatibili con l'HD supportavano appunto l'HDV.

Volendo la cam fa anche downscaling HDV>DV-AVI, avrai certamente files compatibili, ma ti perdi l'alta definizione.

Ciao
 
Top