• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

consiglio acquisto 32 pollici

magic1974

New member
Ciao a tutti...
dovrei prendere un 32 pollici per la cucina dei suoceri quindi se poi ci sarà qualcosa che non va di chi sarà la colpa ? :eek:
qualcosa di economico dai 200 ai 300 euro, niente 3D o Smart, semplice da usare.
avrei notato:
PHILIPS 32PHH4309 euro 219 HD, da quello che ho letto non si vede benissimo ed è lento, audio 10W
PHILIPS 32PFH4309 euro 299 full HD, si vede benino ma sempre lento, audio 10W
PHILIPS 32PHH4509 euro 250 ultimo pezzo, HD però audio 20W
SAMSUNG UE32H5303 euro 269 full HD, tutto nella media, audio 20W
SONY R433, euro 259, possibili problemi chiavetta USB, audio 10W
LG purtroppo le serie nuove 32 pollici che ho visto in giro hanno tutte i piedini laterali e sul mobiletto c'è bisogno di un piedistallo centrale.
Consigliatemi... anche altri
Grazie
 
Io a settembre trovai questo modello Sony KDL-32R423A a 290€ è hd ready ma su una 32 per me è indifferente hd ready o full hd, rispetto alla r433 non ci sono paragoni, anche rispetto alle altre, il giorno dopo acquistata ne ricomprai un'altra per un'altra stanza.
Se riesci ancora a trovarla fai un ottimo acquisto
 
Ultima modifica:
Scrivo se per caso può essere utile a qualcuno...
alla fine mio suocero ha optato per l'ultimo pezzo del Philips doppio sconto, PHILIPS 32PHH4509 scontato euro 286 - ulteriore 15% essendo in esposizione = 243
Per curiosità vi dico che tra Samsung, Sony e Philips (a questo prezzo) il commesso dell'euronics ha suggerito di orientarsi su Philips solo per la questione della marca, mentre il commesso dell'Unieuro ha suggerito di prendere Samsung o Sony e assolutamente non Philips... poi andando a scavare un pò ho notato che io (essendomi ovviamente istruito precedentemente) sapevo molto meglio le caratteristiche dei televisori in vendita (e questo grazie anche a tutti voi) mentre loro si limitavano a leggere il cartellino in esposizione senza neanche spiegare poi il significato.
Alla fine praticamente avevamo davanti il Philips, il Sony 433 e il Samsung (32ueh4000), tutti HD e come immagine non ho trovato differenze significative, quindi ci siamo spostati sull'audio, il commesso ha alzato il volume al massimo e devo dire che la differenza dai 10W ai 20W l'ho "sentita" molto quindi abbiamo scartato il Sony che già non mi piaceva per il supporto secondo me poco funzionale (bello per carità ma non mi dà molta sicurezza sulla stabilità).
In partenza mio suocero mi aveva già accennato che non gli ispirava Samsung in generale (per sue ragioni) e quando il commesso ci ha spiegato (cosa che devo ancora verificare) che sul Philips e solo sui Philips quando attacchi le cuffie non si esclude automaticamente l'audio del TV ma si può sentire contemporaneamente cuffie e casse TV (opzione molto comoda per la suocera) a quel punto la scelta è stata ovvia.
Portato a casa, acceso e programmato, devo dire che come primo impatto non è niente male (certo stiamo parlando di un 32 per la cucina), come impostazioni IMMAGINE ho messo FILM perchè risulta molto più "naturale", con STANDARD era un pò freddina, mentre come AUDIO ho messo NEWS perchè quello che interessa a loro è sentire bene le voci ed in effetti il risultato è soddisfacente.
Per finire non posso però non avvertire sul difetto palese di questa televisione (e sui Philips in generale), la LENTEZZA ! di certo con questo TV non bisogna avere fretta !
Ciao a tutti
 
Per magic1974. Per accelerare il cambio dei canali con il televisore Philips che hai comprato prova a pigiare sul tasto OK dopo aver digitato il numero di canale.

Sul mio Hisense facendo cosi si risparmiano un paio di secondi nel cambiare canale quando si usa il tastierino numerico.

.
 
si si grazie, quello ovviamente è perchè quando si digita il canale nuovo il televisore aspetta altre cifre e facendo ok gli si fa capire che il numero è finito e quindi passa subito al canale digitato ma il problema dei Philips è proprio di "natura", non so se hai mai avuto modo per esempio anche solo di accendere un Philips di nuova generazione (io parlo di quelli economici non so quelli costosi)... prima che si accenda e poi prima di agire sul telecomando bisogna aspettare minimo 20 secondi !
 
si si grazie, quello ovviamente è perchè quando si digita il canale nuovo il televisore aspetta altre cifre e facendo ok gli si fa capire che il numero è finito e quindi passa subito al canale digitato ma il problema dei Philips è proprio di "natura", non so se hai mai avuto modo per esempio anche solo di accendere un Philips di nuova gen..........[CUT]

Ho voluto precisare la circostanza di pigiare sul tasto ok perché credo non tutti sappiano di questa possibilità. :)

Ho cronometrato il mio Hisense quanto ci mette ad accendersi: ebbene circa 9 secondi.

Probabilmente meno di tanti TV molto più costosi.

.
 
Top