• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

Consiglio 65'' LED o 55'' OLED, budget 1k, distanza 3,8 m

abral

New member
Ciao,
Utilizzo la TV principalmente per guardare film e serie, oltre alla mezz'ora di telegiornale al giorno e magari un gioco ogni tanto (niente di speciale, raspberry pi con giochi "antichi" tipo metal slug). Insomma, film e serie sono l'obiettivo principale.

La distanza tra il divano e la parete dove andrà la TV è di circa 3,8 metri. Guardando i numeri dalla tabella su https://www.panasonic.com/it/consum...-per-acquistare-il-televisore-piu-adatto.html, vedevo che per segnale HD 55'' andrebbe bene su 3,5 m, 65'' su 4,1 m. Quindi, secondo la tabella, 55'' andrebbe più o meno bene. Ho visto però opinioni diverse su questo forum, che consigliano 65'' anche per 3,5 m.

Mi sono imposto un budget di 1k.

Sono quindi molto indeciso, meglio andare su un 65'' LED (OLED fuori budget di molto) per avere dimensioni maggiori (sony xh9096 a 1000 euro) oppure su un 55'' OLED (lg bx a 996 euro) per via del fatto che guarderò principalmente film e principalmente di sera a luci spente?
Oppure altre alternative che non ho considerato?

Consigli?

Grazie!
 
Ciao,
Utilizzo la TV principalmente per guardare film e serie, oltre alla mezz'ora di telegiornale al giorno e magari un gioco ogni tanto (niente di speciale, raspberry pi con giochi "antichi" tipo metal slug). Insomma, film e serie sono l'obiettivo principale.

La distanza tra il divano e la parete dove andrà la TV è di circa 3,8 metr..........[CUT]

Dalla tua distanza di visione per il 4K sarebbe troppo piccolo anche un 65" tuttavia, tra i due televisori che hai citato, direi che sia meglio acquistare il Sony 65XH9096. :)
 
Ultima modifica:
3.8 metri sarebbe piccolo un 75 pollici...

Ottimo... Allora quella tabella è completamente da ignorare?

A questo punto quindi meglio virare sul 65 rispetto al 55? 75 pollici sforiamo un bel po' il budget che mi ero prefissato, poi ho paura che sia troppo "ingombrante" sulla parete.

Dalla tua distanza di visione per il 4K sarebbe troppo piccolo anche un 65" tuttavia, tra i due televiosri che hai citato, direi che sia meglio acquistare il Sony 65XH9096. :)

Sì per il 4K sì, forse dovevo postare nella sezione "Consigli su acquisto display e TV" :P
 
Ultima modifica:
Ciao Abral,
butta via le tabelle delle case e guarda quelle dei siti prof, come queste:
https://www.rtings.com/tv/reviews/by-size/size-to-distance-relationship

vai alla tabella col grafico, quella a 1/3 circa della pagina, e cerca di stare attorno alla linea arancione (30° di campo) che è quella che i prof considerano un setting di visione vicino all'ideale.
Quella ti dice che da 3,80 metri (ma cerca di misurare con esattezza la distanza occhi-schermo, non divano-schermo) dovresti avere circa un 85".

Poi vai alla tabella più sotto, circa a metà pagina,quella della risoluzione, e vedrai che da 3,80 con un 65" pollici risolvi appena i particolari del vecchio hd/720p, con un 55" saresti addirittura sulle 600 e rotte linee, poco più del vecchio formato tv della nonna...

Vedo che hai un budget limitato, allora ti dico: aumentalo di poche centinaia di €, e prendi un 75" VA o Qled decente.
Quello che trovi in offerta: tclp715?Samsung ru8000? (vedo addirittura un q60 in offerta a 1299..) ecc.ecc...
(ps: sconsigliandoti il 65, se proprio resti su quel polliciaggio, senz'atro il Sony xh9 è un bel tv, e vedo che sul tuo budget ci sono anche dei bei Samsung q70r, un valido tv dell'anno scorso...)
 
Ultima modifica:
Ciao Abral,
butta via le tabelle delle case e guarda quelle dei siti prof, come queste:
https://www.rtings.com/tv/reviews/by-size/size-to-distance-relationship

vai alla tabella col grafico, quella a 1/3 circa della pagina, e cerca di stare attorno alla linea arancione (30° di campo) che è quella che i prof considerano un setting di vi..........[CUT]

La mia paura è che andando su 75'' poi la qualità della TV debba scendere se non si vuole alzare di troppo il budget. Per dire, Sony XH9096 è meglio di un Samsung Q60T, no? Dite che è meglio incrementare le dimensioni a dispetto della qualità del resto?

Comunque volendo potrei alzare il budget di un po', non vorrei però arrivare a cifre troppo alte (magari max 1600). Ne devo anche parlare con la mia compagna, che potrebbe non gradire una TV troppo grande :D
 
Vero quello che dici, e Sony xh90 è meglio di quel Samsung: ora vedo in giro in offerta,ad esempio, un Samsung Q60r, niente male (anche se un pò sotto il Sony, ma ha già dei bei valori immagine:contrasto alto e più di 400 nits, già un bel vedere..) da 75" a 1399 in offerta, mi sembra un onesto compromesso, perchè comunque con quei 10" in più, da 3,80 metri è un bel guadagno in "immersività" e risoluzione sui particolari fini dell'immagine...(ps:dì alla tua compagna che un tv grande le piacerà perchè coi bei film si sentirà quasi come fosse
al cinema e anzi, dopo un pò la vorrà più grande...)
 
Ultima modifica:
Leggevo che queste TV con pannelli VA hanno più difficoltà quando le si guarda ad un'angolazione. Dato che ho un divano abbastanza grande e la TV non è centrata al centro del divano, forse dovrei preferire un IPS o OLED?
 
Ciao a tutti, mi accodo a questo post in quanto anche io sono interessato a un OLED con un budget di circa 2k.
Premetto che la parte audio non mi interessa avendo un sistema HT esterno.

Le mie scelte dopo aver guardato video e recensioni varie ricadono su:
Panasonic Hz1000 (1800 circa)
Sony a8 (1800 circa)
LG gx65 (2500 circa da unieuro con una promozione cashback di 500 euro, quindi alla fine qualcosa in piu delle precedenti).

Il mio uso è serie TV e film, no gaming. Cosa ne dite? Consigli ben accetti, grazie!

ps ovviamente sono già stato nei vari mediaworld e co a vederle, ma è difficile fare un confronto con condizioni diverse di luce tra i vari TV e con la riproduzione di filmati demo diversi.
 
Leggevo che queste TV con pannelli VA hanno più difficoltà quando le si guarda ad un'angolazione. Dato che ho un divano abbastanza grande e la TV non è centrata al centro del divano, forse dovrei preferire un IPS o OLED?

attento Abral che gli Ips hanno quasi tutti un basso contrasto e spesso anche bassa luminosità...immagini piatte,poco contrastate,grigiastre (a parte qualche modello alto di nanocell,che però a quel punto di spesa meglio andare su altro..).
E' per questo motivo che qui raramente senti consigliare quei Samsung o Lg ecc di fascia bassa da 2-300 euro, mica perchè siamo degli snob.....
O prendi VA, o prendi quei qled Samsung ottimizzati per l'angolazione, o vai su un oled....
oppure cerchi di stare al centro o in un massimo di 15-20 gradi di angolazione della visione col VA o il qled non ottimizzato.... ;-)
 
Ultima modifica:
Ciao p4inkiler,
il pana e il sony 65" a 1800? uhmm...son buoni entrambi, come qualità immagine il Pana è un attimo più calibrato/ottimizzato per i film già dall'uscita di fabbrica (modalità Filmaker),
sul Sony, comunque eccellente, potrebbe esser necessaria una calibratina o comunque qualche ritocco che ti fai tu con "personal", ma va un pelo meglio sulla gestione del motion, upscaling e ha una buona qualità del suono data dai siti come migliore del Pana.....
mah, 2 chicche,vedi tu,magari nelle funzioni ce n'è uno che ti ingolosisce di più....visto l'investimento nei soldi e nel tempo, leggiti queste 2 rece e decidi:

https://www.avforums.com/reviews/panasonic-hz1000-tx-55hz1000-oled-tv-review.17917

https://www.avforums.com/reviews/sony-a8-a8h-4k-oled-tv-review.17089
 
Ultima modifica:
attento Abral che gli Ips hanno quasi tutti un basso contrasto e spesso anche bassa luminosità...immagini piatte,poco contrastate,grigiastre (a parte qualche modello alto di nanocell,che però a quel punto di spesa meglio andare su altro..).
E' per questo motivo che qui raramente senti consigliare quei Samsung o Lg ecc di fascia bassa da 2-300 euro,..........[CUT]

OK, grazie!
Quali sono i qled Samsung ottimizzati per l'angolazione? Solo a partire dal Q80T?
Per il Q60r leggevo su pixeltv: "Sicuramente non è un problema per la maggior parte degli utenti, in ogni caso Samsung Q60R / Q64R è una TV da guardare da posizione ben frontale, esattamente come tutti gli altri LCD di tipo VA.".
Il Sony XH9096 è meglio del Q60r per quanto riguarda l'angolazione, o stiamo lì?

Strano che su 55 e 65 pollici il Sony XH9096 abbia un prezzo molto migliore del Samsung Q80T, ma andando a 75 pollici la differenza si assottiglia molto.
 
@abral il q80t europeo è diverso dal q80t americano e perde alcune funzioni:

Note that the EU version of the Q80T is different. It doesn't have the 'Ultra Viewing Angle' layer, and local dimming may perform worse. The Q85T, which is exclusive to the EU, appears to be the closest model to the one we've tested.

Il q85t in Italia non si trova. Pertanto, puoi ovviare, rivolgendoti al Samsung q90t o al Sony xh95 (che però è privo delle hdmi 2.1 per le console next gen). Ovviamente il prezzo di entrambe sale rispetto al q80t.
 
Ultima modifica:
Top