• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

consigli su registrazione voce

lello_mascetti

New member
Ciao, ho la necessità di registrare delle voci (solo parlato, niente canto) di 6-7 persone. L'audio poi va abbinato alle riprese video di quanto viene raccontato.
L'ambientazione è una mansarda open space di circa 60 mq con il tetto in legno, ma la zona di registrazione è circoscritta in un spazio più ristretto circa 5x5.
Secondo voi è meglio piazzare 2-4 panoramici ai vertici di un rettangolo ideale o piazzare dei microfoni che dall'alto puntano in basso?

Grazie per i consigli
G.
 
Puoi registrare le voci singolarmente? avresti il segnale più chiaro..

quando cantavo nel coro , x una ventina di persone usavamo 2 panoramici posti davanti un pò + in alto delle teste...

ma non sò se è il caso tuo...se devi distinguere bene le voci ti ci vogliono dei panoramici di buona fattura, altrimenti il risultato è scadente...

max996
 
Ciao, devo registrare tutto insieme è un dialogo tra 6-7 personaggi di un cortometraggio auto-prodotto.
Il problema è che con i microfoni delle videocamere l'audio è basso e cmq molto "scatolato"
Si pensava di microfonare l'ambiente collegare il tutto ad un mixer equalizzando il tutto e registrare l'audio.
Poi dopo in fase di montaggio dovremo sincronizzare l'audio con il video, me è il minore dei mali, l'importante è avere un parlato chiaro senza fruscii e il più naturale possibile.

G.
 
Ci vogliono a mio avviso dei microfoni a condensatore con un diaframma largo.

Per farti qualche nome penso al tipo Behringer B-1 o B-2, o anche C1-C3, per quanto concerne microfoni economici.

Diciamo che potresti utilizzare un microfono ogni 3 persone (2 sarebbero l'ideale). Oppure, utilizzando un microfono tipo il B2 (o Samson C3), avresti la possibilità di usare il doppio diaframma e posizionare le persone da un lato e dall'altro del mic oppure intorno al microfono.

Certo dividere le voci al max ti consentirebbe una regolazione più fine, soprattutto se ognuno registrasse la sua parte singolarmente avresti la possibilità di equalizzare tutti distintamente l'uno dall'altro.

Servirebbe forse di sapere che tipo di apparecchiature di mixing e registrazione dovresti usare in modo anche da capire fino a che punto potresti arrivare.
 
Allora il mixer che penso andrò a usare sarà il piccolo UB 1204FX-pro di Behringer, i microfoni dovrebbero esserci un paio di beta58 e un paio di Sennheiser (non ricordo la sigla).
I segnali miscelati vanno ad un pc (via ediroll) e registrati con Adobe Audition.
I recitanti da registrare sono seduti intorno ad un tavolo, pensavo di porre i microfoni su aste alle loro spalle in modo da poter avere un buon segnale senza "tirar dentro" troppo rumore di fondo, oppure si pensava di agganciarli al trave del soffito per farli cadere dall'altro...
Secondo voi quale geometria paga meglio?

Grazie ancora
G.
 
Allora io credo che se i recitanti sono tutti seduti attorno ad un tavolo rotondo sarebbe sufficiente usare un panoramico appeso in centro al tavolo registrerai in mono senza problemi di cancellazioni e di controfase che potresti avere usando due microfoni con capsule non coincidenti, prevedi un bel panno sul tavolo in modo da evitare i rumori prodotti da fogli e mani e quant'altro possa toccare il tavolo e se è il caso prova a mettere del materiale fonoassorbente spesso alcuni cm sul tavolo sotto al microfono.
Se sentissi troppo l'ambiente metti dei pannelli rivestiti di materiale fonoassorbente nella stanza attorno al tavolo.
Ciao HCS
 
Top