• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Consigli su quale sia il sistema audio "più adatto" da collegare al TV

Non mi riferivo alla potenza, quanto al fatto che le Kef sono un prodotto di fascia alta mentre il Denon è più "commerciale", cosa del resto inevitabile se si pongono dei vincoli di ingombro.
 
....Inoltre ho letto sul manuale che:
"Assicurarsi che l’impostazione dell’uscita audio digitale per il televisore sia regolata su PCM (non Dolby, Bitstream, Auto o simili)"... quindi l’audio sarà convertito in formato 2.0 o 2.1 (due altoparlanti e un subwoofer)


si audio esce PCM 2.0 48khz16bit


Sempre io che rompo..scusate
Aiutatemi a capire.. quindi se collego con cavo ottico le LS50 Wireless II alla TV il suono esce al massimo a 48khz16bit
Mentre se collegassi con cavo ottico o HDMI la TV a un amplificatore e successivamente collegassi delle kef ls50 meta (ad esempio) potrei arrivare anche a 24bit-192kHz ??? In quest'ultimo caso non dovrei impostare il televisore su PCM..corretto?
 
Ultima modifica:
No le Tv supportano solo PCM 48khz16bit, dipende dalle app e dal OS.
Le tv supportano i codec audio dd/dts non audio hires o hi-fi.

Le LS50 Wireless II le usi con la loro app la tv non la accendi proprio.
 
Ultima modifica:
cioè di 100W per canale.. corretto?
No, per nulla.
Le casse 'sopportano'' fino a 100W. Siccome non ascolterai mai al massimo delle capacità dell'ampli (perché lo senti distorcere) e nemmeno al massimo della capacità di sopportare della casse, un ampli da 70W va benissimo.
E' come per gli indici di velocità degli pneumatici, puoi montarne di classe superiore anche se l'auto non arriva alla velocità di omologazione.
I dati servono per avere un'idea di massima e non fare scelte bizzarre, come ''ampli da 400W'' e "casse da 60W" o viceversa. Suonerebbe tutto bene lo stesso, NEI LIMITI DEL RAPPORTO RECIPROCO DI POTENZE, ma avresti sprecato soldi in uno dei due componenti.
 
Allora, senza annoiarvi sugli spostamenti che ho fatto, ho trovato una soluzione per poter mettere un amplificatore di dimensioni normali e non ridotte!!

Quindi per farla breve:
Confermo voler prendere le KEF LS50 Meta

Come sintoamplificatore mi avete già suggerito ad esempio il DENON DRA-800H....l'equivalente Marantz è l'NR1200 ??
Da quello che mi avete scritto va bene ugualmente anche se ha 75W per canale..corretto?

Qualche altro suggerimento? Budget direi sui 1.000€
grazie !!
 
Ultima modifica:
Ho citato io il dra 800h (l'altro è sostanzialmente molto simile) ma non si era ancora deciso per le ls 50 meta... queste credo che meritino un ampli migliore... anche se tecnicamente l' abbinamento non è problematico è più che altro una questione di avere un livello qualitativo omogeneo tra i vari componenti...
 
grazie ugualmente..ma ho visto che qui sul forum ci sono parecchie discussioni a riguardo
faccio un po' di ricerca e poi prenderò una decisione
:)
__________________________
 
Ultima modifica:
Ciao a tutti, torno a scrivere in questo post poiché ho necessità ancora una volta del vostro aiuto per le mie "problematiche assurde"!!

Intanto volevo dirvi che finalmente ho avuto modo di ascoltare le KEF LS50 meta pilotate da un Maranz e le ho trovate con un suono molto piacevole, naturale e preciso ma a mio avviso con pochi bassi e tenendo conto che dovrò anche collegarle alla TV mi sa che risulterebbe necessario l'acquisto del subwoofer (cifra totale eccessivamente fuori budget ed inoltre non avrei spazio per piazzarlo).

Inoltre ho ascoltato anche le klipsch RP-6000F e me ne sono innamorato
Peccato che dovrò escluderle per via del colore (Le cerco solamente bianche)

Ora la mia ricerca sarà improntata su 2 soli diffusori da pavimento
So che sarebbe più indicato 2 casse da stand ed il subwoofer (2.1).. ma come dicevo lo spazio è quello.

RIEPILOGO problematiche e necessità

1) Diffusori di colore BIANCO (la moglie dice così e non mi va di cambiarla per questo :D )
2) Mobile con TV ad angolo (casse spostate dalla parete posteriore e laterale sx di circa 20/30 cm)
3) Manca un punto lan (Pensavo di risolverlo con un power lan FRITZ!)
4) Spazio disponibile sul mobile 40cm
5) Spazio sotto la TV Sony Bravia A8 KD55A8 è di 7.5 cm (pensavo di sollevarla in qualche modo)
6) "Per ora".. ascolto principale di musica liquida (ora ho collegato un HDD al mio FritzBox753 sulla porta usb e visto come NAS dalla rete wi-fi)
7) L'amplificatore deve avere l'uscita ottica \ rete Eth,Wi-Fi \ USB
8) Non metterò mai casse posteriori ecc (divano praticamente addossato alla parete)
9) Budget casse + amplificatore circa € 3.000

Lista dei DESIDERI

B&W 603 S2 Anniversary Edition € 1.900
KEF Q750 € 1,398
DALI OPTICON 6 € 1.780 (Visibilmente sono quelle che mi piacciono meno rispetto agli altri)

NAD C 368 € 1050,00
Modulo MDC BluOS 2i € 500 circa

DOMANDA 1 su B&W
- Non le ho mai sentite suonare.. meritano tanto come dicono?
- Il NAD C 368 le pilota abbastanza bene?
- Altri?

DOMANDA 2 su KEF
- Il NAD C 368 le pilota abbastanza bene?
- Altri?
Ho visto che hanno il Reflex meccanico (e non il "foro" posteriore) quindi risolverei il problema della vicinanza con le pareti

DOMANDA 3 su Modulo MDC
- E' anche Wi-Fi corretto? o solo Eth ?
- Limitazioni delle due porte USB? FAT/NTFS , limite al numero di brani..ecc??


Con KEF\NAD sarei nel budget rispetto alle B&W, ma se mi dite che c'è un abisso tra di loro e che la differenza di spesa è SUPER giustificata, allora spenderò volentieri di più.

Dimenticavo... GRAZIE INFINITE per chi avrà voglia di perdere un po' del suo tempo per aiutarmi !!!!
 
Ultima modifica:
Tra i diffusori che hai elencato i Dali sono i migliori secondo me.

Allora, questo w.end sono riuscito ad ascoltarne alcune, e tra tutte quelle che ho ascoltato la DALI OPTICON 6 MK2 è stata nettamente superiore.

L'abbinamento migliore è stato con un ROTEL A12 a mio giudizio !!!

PS ho notato che su woofer di tutte le casse DALI che erano esposte erano presenti delle righe...mi hanno detto che è "l'impasto" e che è normale.... è vero????


>> Mi confermate anche l'abbinamento con il ROTEL A12 o 14 (devo decidere) ?? :rolleyes:
 
Ultima modifica:
Le "righe" dovrebbero essere normali in quanto pure nel sito ufficiale ci sono delle foto con righe


Comunque ho chiesto il preventivo :

DALI OPTICON 6 MK2 1.945€
Rotel A12 MKII 840 €
Rotel A14 MKII 1.165 €
Cavi Rattle Snake 6 2x6 25€ al metro
 
Ultima modifica:
Se devi stare entro un certo budget l’A12 può andare bene …poi l’appetito vien mangiando…
…con le DALI avrei abbinato anche l’ottimo UNISON RESEARCH UNICO, che ho ascoltato anche in ambiente domestico e suona molto bene.
 
Se devi stare entro un certo budget l’A12 può andare bene …poi l’appetito vien mangiando…
…con le DALI avrei abbinato anche l’ottimo UNISON RESEARCH UNICO, che ho ascoltato anche in ambiente domestico e suona molto bene.

Il budget che mi ero dato era sui 3.000€.
Grazie per la dritta.. se avrò modo li ascolterò in accoppiata.. sono molto curioso !!!
Comunque il Rotel mi risolverebbe anche la "parte digitale"

Prossima settimana ultimo giretto.. questa volta andrò a Milano e poi penso che non avrò più dubbi sulla mia scelta!

______________

PS metto una nota qui sotto per tutti quelli inesperti come me che si avvicinano al mondo dell'Hi-Fi
Facendo ricerche, leggendo e visitando negozi (parte fondamentale) ed aggiungo "rompendo le scatole a tutti" :D riuscirete pian piano a costruire il vostro impianto stereo adatto alle vostre esigenze.
Non credevo, ma effettivamente la musica cambia a seconda di moltissimi fattori..
Faccio un piccolo esempio
Avevo ascoltato queste DALI con un amplificatore Marantz PM8006 2 x 70 Watt da 1500€ circa , poi hanno switchato su un ROTEL A10 40+40W da 400€ circa.... suonava meglio il ROTEL !!
Bisogna cercare il "matrimonio perfetto"
 
Bi-wiring o bi-amping

ha senso secondo voi il Bi-wiring con questo setup?


Poi ho finito con le domande.. passo all'acquisto ed "attesa"..per la DALI ci vanno un paio di mesi
 
Questo Lunedì sarei dovuto andare a portare l'anticipo, ma ora mi soffermo a riflettere su alcuni punti:

Ho aperto una discussione con oggetto su quale sia il sistema audio "più adatto" alla mia situazione.
Poi mi son fatto prendere la mano ed ho cercato un ottimo compromesso per il mio budget di 3.000€.. ho "sognato" quello che mi sarebbe piaciuto avere/ascoltare .. magari collegando un mini-pc ed installare daphile per l'ascolto della musica liquida HI-Res.. ho letto centinaia di manuali/post e visto altrettanti video..e mi sono dimenticato di dove devo "posizionare" il mio impianto Hi-Fi !!

Inoltre .. continuano a ritornarmi in mente alcune risposte che ho letto:

“Matrimonio perfetto” in quell’ambiente di ascolto, non dimenticarlo"

"A che distanza dalle pareti di fondo hai piazzato le DALI? Se sono a meno di un metro dal fondo posso credere che tu abbia delle risonanze… falle slegare almeno un po’"

"..rischioso e praticamente inutile, da parte di un neofita, affidarsi completamente ad ascolti in negozio (ambiente quasi sempre trattato), quando non si ha una vasta esperienza.."

"..a meno che non si riesca a provare gli oggetti nel proprio ambiente e/o si abbia un’esperienza di ascolto ventennale, per non rischiare di buttare soldi inutilmente...."


La parola AMBIENTE continua a ritornarmi in testa....:confused:

In pratica io ho 57 cm a disposizione dal muro...meno i 33 cm della profondità delle DALi, significa che le dovrei tenere a 24 cm dal muro !!! ed inoltre la zona d'ascolto sarebbe ad angolo della stanza.
Recommended Distance From Wall [cm] 20 - 100

Quindi?.. che faccio.. le prendo o comincio a ragionare con la mia testa?
In questi mesi di ricerche ho capito che le varianti sono enormi e la situazione ideale in pochi riescono a raggiungerla
Bisognerebbe dedicare una zona della casa all'impianto HI-Fi e successivamente pensare a cosa prendere.. e non il contrario

I fatti sono questi:
Per quanto grande sia la mia casa (ed è veramente grande) la zona d'ascolto è limitata.. non posso mettere impianti home theater .. faccio fatica anche a capire dove sistemare l'amplificatore (dovrei "alzare" la TV di qualche cm)..sono a ridosso delle pareti e non posso portare avanti le casse poiché sarebbero in mezzo al passaggio.. devo rispettare l'ambiente i gusti della "moglie" ..ecc ecc

Quindi STOP !!
Decido di ritornare sui miei passi
Farò ricerche su diffusori da pavimento con condotto reflex "anteriore" e tornerò a valutare i "diffusori da scaffale" per un eventuale impianto 2.0, 2.1...

Ora vado a dare la bella\brutta notizia a mia moglie che ripartirò da "zero" con le mie ricerche ... minimo mi urlerà contro.. hehe:D
Vi aggiornerò ;)
 
Top