• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Consigli per migliorare l'impianto

  • Autore discussione Autore discussione AB16
  • Data d'inizio Data d'inizio
nordata ha detto:
In tutte le installazioni HT la scelta è sempre tra:

Tale regola vale solo per l' HT oppure per il 2ch?
In oltre...parliamo delle sole elettroniche tra i diffusori(percio' interazione con i diffusori), oppure di mobile porta elettroniche(magari bello grande e che tolga aria ai diffusori)?
Nel mio caso(guarda foto), ho delle elettroniche appoggiate su una pedana alta 12cm...in sintesi ci sarebbe abbastanza aria(se stiamo parlando di questo)tra i diffusori

nordata ha detto:
Per rispondere a Scubi...

Dunque parliamo di stanza come quella di AB?
Regolare, senza mobili ma solo pareti....giusto?
Nel mio salotto(vedi foto)tale regola non e' applicabile(o meno applicabile) oppure ho capito male?

nordata ha detto:
Quindi si usa il sietsma dello specchio che è il più semplice e immediato....

Dal punto di vista della praticità, in effetti mi sembra cosi...solo che, stiamo sempre parlando di una stanza regolare come quella di AB, oppure potrei farlo anche alla mia?(vedi sempre foto)


nordata ha detto:
Oltre alla risonanze, che vengono attenuate, si va proprio a migliorare certi aspetti quali la resa delle scena sonora e in generale, una migliore articolazione del messaggio sonoro in modo molto più marcato
Ciao

Ci sono materiali mirati a tale scopo ?
Grazie a tutti per la spiegazione....:)
 
scubi ha detto:
Tale regola vale solo per l' HT oppure per il 2ch?
La regola di privilegiare i collegamenti di segnale rispetto a quelli di potenza credo valga sempre, le motivazioni a favore o sfavore delle due possibilità prescindono dall'uso principale cui è destinato l'impianto.

Negli impianti HT con video proiettore certe collocazioni sono obbligate.
In oltre...parliamo delle sole elettroniche tra i diffusori.....oppure di mobile porta elettroniche
Se si vuole aderire a questa scuola di pensiero non ha importanza quale sia l'oggetto inserito tra i diffusori, un ampli o un mobile, non è una questione di elettronica, ma solo di occupazione di spazio ed influenza che tali oggetti possono avere sul comportamento delle onde emesse dai diffusori.
Dunque parliamo di stanza come quella di AB?
Regolare, senza mobili ma solo pareti
Ho citato te perchè avevi fatto tu la domanda relativa al sistema di posizionamento, il metodo vale sempre, che ci siano mobili o meno, è indubbio che se le parti di parete interessate alle riflessioni sono occupate da mobili, porte, finestre, tende, allora non si può collocarci un pannello assorbente.

Nel tuo caso la vedo un po' dura mettere tutti i panelli necessari, una parete è una vetrata, nell'altra c'è già un mobile, rimangono la frontale e la posteriore.

Personalmente allontanerei il divano dalla parete di fondo il più possibile e metterei comunque almeno i due pannelli posteriori, poi si può provare con due pannelli sulla parete frontale, ma sono già più in dubbio.
Ci sono materiali mirati a tale scopo ?
Ci sono i classici: lana di vetro o di roccia se si vogliono costruire da sè i pannelli (cosa abbastanza facile), oppure gli appositi pannelli venduti anche nei centri fai da te (quelli con le piccole piramidi da un lato ed in vari colori).

Ciao
 
Grazie Nordy:D ....tutto molto chiaro.;)


nordata ha detto:
Se si vuole aderire a questa scuola di pensiero non ha importanza quale sia l'oggetto inserito tra i diffusori, un ampli o un mobile, non è una questione di elettronica, ma solo di occupazione di spazio ed influenza che tali oggetti possono avere sul comportamento delle onde emesse dai diffusori.


Nel mio caso, pensi che sia ridotto al minimo l'occupazione di spazio tra i diffusori oppure e' come avere un classico mobile?
 
Ultima modifica:
Top