• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Consigli per gli acquisti: i miei televisori 4K BEST BUY :)

Sono già contento perché la "contesa" è tra due modelli e so che da qui uscirà il mio nuovo schermo :p
A quasi parità di prezzo (che in entrambi i casi ritengo assolutamente irrisorio), dovendo andare su un 65 (il 77 sarebbe fuori luogo per dimensioni), ho notato che LG ha una estetica migliore sicuramente (dalle foto).
Una cosa forse dirimente è che io non vorrei appenderlo, ma lasciarlo poggiato su di un supporto a carrello. In tal senso LG pesa meno. Ma il Panasonic ha un piedistallo meno ampio e questo potrebbe farmi comodo.
La parte smart mi interessa relativamente. Vorrei connettere il pannello alla rete LAN della casa per condividere immagini, video miei, etc.; altri utilizzi smart al momento non li considero.
Detto ciò non riesco a capire quale prevalga come immagine. Io vorrei iniziare a guardare film in 4k. Sicuramente questo è quello che voglio fare da oggi ai prossimi anni. Ciononostante la tv verrebbe usata molto anche per sky hd (per ora non in 4k perché il nuovo decoder non l'ho ancora preso e forse lo farò l'anno prossimo).
Una cosa la so: voglio prendere ora un TOP vero, il top del momento, per essere certo oggi di aver preso un picco e potermelo tenere qualche anno come è stato col Kuro. In tal senso posso anche spendere oltre i 1600/1800 euro.
E' ovvio che dove si può spendere meno sono più contento :D
 
Ultima modifica:
Ripeto come qualità d’immagine con panasonic sei al top, comunque con qualsiasi oled caschi bene ognuno ha pregi e difetti. Con una spesa di 1600-1800 per un 65, prendi modelli 2018 che non hanno nulla da invidiare, se nn piccolezze, ai modelli 2019, però spendi 1000 euro in meno, quindi che prendi il c8 o fz800 fai un affare, finché si trovano approfittane
 
Ultima modifica:
Sono già contento perché la "contesa" è tra due modelli e so che da qui uscirà il mio nuovo schermo :p
A quasi parità di prezzo (che in entrambi i casi ritengo assolutamente irrisorio), dovendo andare su un 65 (il 77 sarebbe fuori luogo per dimensioni), ho notato che LG ha una estetica migliore sicuramente (dalle foto).
Una cosa forse dir..........[CUT]

Considera che l'LG 65C8 supporta il Dolby Vision (oltre al Dolby Atmos) che è uno degli standard HDR più importanti.

Cosa che non fa l'altro modello in questione.

.
 
Ci fosse mai una volta una scelta semplice, universale :D
Sono fortemente indeciso da quanto via via mi state segnalando.
Dolby visione e Atmos ovviamente sono due ritrovati di cui non conosco i benefici non avendoli mai provati.
Il problema dell'LG è anche quella base larga 1 mt che mi darebbe fastidio. Appenderlo ora come ora non vorrei.
 
Dopo tutti questi anni 400 euro in + o in - non mi farebbero tantissima differenza.
Per capire bene: il gz950 come resa ed elettronica è identico al fz800 solo con il Dolby Vision in aggiunta? O ci sarebbero delle controindicazioni?
Spero di non iniziare ad affondare nei dubbi... :D
 
Tornerei sempre al dilemma di prima: Panasonic gz950 vs LG 65C9
Il prezzo è quello. Siamo passati a pannelli + recenti. A me va benissimo spendere anche + di 2000 euro.
Ma l'LG è un prodotto che forse non conosco venendo da un Pioneer e c'è sempre di mezzo quella base di 1 metro che mi darebbe un po' noia.
 
Nel tuo caso vai di panasonic senza ombra di dubbio, nelle cose che a te interessano è superiore all’lg, non vi sono dubbi, a differenza del modello 2018 (fz800) supporta tutti gli standard hdr, e ha un nuovo processore d’immagine, se per te qualche centinaio di euro non fa differenza prendi il gz altrimenti se prenderai l’fz Comunque non sbaglierai, per un occhio non esperto le piccole migliorie di visone difficilmente le noterai. Lg oltre alla migliore parte Smart e all’estetica e probabilmente al migliore rapporto qualità-prezzo,come processore, gestione del moto, riferimento d’immagine e dettagli vicini al nero assoluto è inferiore sia a panasonic che a sony, in poche parole a 1600 contro 3000 lg vince a mani basse, ma se la concorrenza si pone allo stesso prezzo o 200 euro in piu’ per me non c’è paragone che regga
 
Ultima modifica:
Sto proprio per prendere il gz qui.
Spero non sia uno specchietto quel prezzo su quel sito, perché mi sembra inferiore di tanto a tutti gli altri shop.
Ma il modello che ho scelto è proprio il gz950, non ho dubbi.
Spero che quel sito non cazzeggi.
 
angelo tra il 65ru7400 e il 65ru7170 mi sapresti dire quali sono le differenze vista la differenza di circa 100 euro tra i due modelli?
cercando in rete a parte il dynamic color che il 7170 non ha non mi pare di notare altre cosa sostanziali...e in tal caso dici che il dynamic color valga le 100 euro di differenza?
 
Ultima modifica:
angelo tra il 65ru7400 e il 65ru7170 mi sapresti dire quali sono le differenze vista la differenza di circa 100 euro tra i due modelli?
cercando in rete a parte il dynamic color che il 7170 non ha non mi pare di notare altre cosa sostanziali...e in tal caso dici che il dynamic color valga le 100 euro di differenza?

Col 65RU7400 si ha una maggiore precisione dei colori rispetto al 65RU7170 tuttavia dato che questa precisione non è cosi evidente potresti anche prendere quest'ultimo.

Considera comunque anche l'Hisense 65U7B che supporta sia il Dolby Vision che il Dolby Atmos e che trovo superiore ai due Samsung da te citati. :)

https://hisenseitalia.it/products/h65u7b-h65u7bs-h65u7be

https://www.amazon.it/HISENSE-H65U7...s=hisense+65"&qid=1564344941&s=gateway&sr=8-5

.
 
Ultima modifica:
Col 65RU7400 si ha una maggiore precisione dei colori rispetto al 65RU7170 tuttavia dato che questa precisione non è cosi evidente potresti anche prendere quest'ultimo.

Considera comunque anche l'Hisense 65U7B che supporta sia il Dolby Vision che il Dolby Atmos e che trovo superiore ai due Samsung da te citati. :)

https://hisenseital..........[CUT]

grazie per la risposta...si lo so che è superiore in termini di qualita globale...mi frena solo il fatto che hisense non dovrebbe avere hbbtv di mediaset play e di altri canali ma solo quella della rai (sperando che funzioni tra l'altro visto su u7a non funziona)...in generale la componente smart come sai è decisamente un'altra cosa sui samsung
 
Il nuovo VIDAA U 3.0 con A.I. di Hisense è migliorato come dotazione di app.

Inoltre la sua intelligenza artificiale adatta la qualità delle immagini e del suono al contenuto che si sta guardando, da app e non. :)

.
 
Salve, forse ho sbagliato ed ho postato prima nella sezione oled, riporto qui lo stesso messaggio che forse è il posto più appropriato.

ragazzi un consiglio, devo prendere un 55" e vorrei spendere una cifra tra i 500 ed i 700€. ho visto questo HISENSE H55U8BE che mi piace molto.
Da premettere che nel mobile dove andrebbe messo ho la limitazione della misura (il mobile ha ripani sfalzati e quello centrale non mi permettere di andare con una tv con i piedi laterali che abbia una misura tra i due piedi maggiore di 80-85cm) e quindi preferirei una tv con il piedistallo centrale proprio come questa Hisense.
Come caratteristiche questa com'è?
ci sono alternative?
 
Salve, forse ho sbagliato ed ho postato prima nella sezione oled, riporto qui lo stesso messaggio che forse è il posto più appropriato.

ragazzi un consiglio, devo prendere un 55" e vorrei spendere una cifra tra i 500 ed i 700€. ho visto questo HISENSE H55U8BE che mi piace molto.
Da premettere che nel mobile dove andrebbe messo ho la limita..........[CUT]

è la migliore, alternativa samsung 55ru8000...
 
Sto guardando da una settimana il Samsung 65RU8000, al momento non riscontro nessun tipo di difetto. L'ho tarato come dice rtings, immagini molto belle, movimento perfetto, il digitale terrestre in SD si vede bene, ieri confrontandolo con un 40j6200 (solo Full hd) vedendo la formula 1 su canale tv8 si vedeva meglio sul 65 pollici. Ovvio devi avere lo spazio perché se ti metti troppo vicino i difetti si vedono di più. La distanza buona per i segnali SD è di circa 3 metri.
Questo è il primo pannello da 65 pollici che ho quindi non posso darvi la certezza che sia migliore o peggiore di altri, e soprattutto è il primo pannello 4k HDR e sinceramente non ho il desiderio di cambiarlo con qualcos'altro. Da alcune recensioni ho letto che HDR in SD è buono/ottimo (valore nit 350) mentre HDR in 4K è sufficiente (valore nit 350) perché non rende se la stanza è troppo illuminata.....vabbè ma quando mai vedo i film con la stanza troppo illuminata? Mai. La sera vedo la tv e di giorno la serranda non è mai alzata troppo perché oltre al fatto che HDR in 4k non è eccellente, ci sta pure un fatto di riflessi, che anche nel caso del 65ru8000 vengono assorbiti bene, non possono essere eliminati del tutto e non si vedrà mai perfettamente l'immagine prodotta (quanto meno su questa fascia di prezzo eh 800 euro).
Paradossalmente nel mio caso il pannello è anche troppo luminoso sia con stanza luminosa che non.
 
Ultima modifica:
Top