Il fatto che dica di aver coibentato tutte le pareti,quindi immagino anche pavimento e soffitto, non equivale a fare stanza nella stanza?
Assolutamente no.
Dici che la mancanza del pavimento flottante faccia la differenza?
Assolutamente sì.
come ci si deve comportare con le porte e le finestre:si mettono doppie?
Di tutto ciò si è parlato sul forum tante volte, anche entrando nei particolari, credo sia inutile ogni volta ripetere le stesse cose.
Se siete interessati ad approfondire l'argomento dell'isolamento acustico di un locale dagli altri circostanti vi consiglierei di leggere almeno:
"
Rod Gervais - Home Recording Sudio: Build It Like the Pros" Artist Pro Publishing - ISBN: 1-59863-034-2
Ovviamente potete tralasciare la parte prettamente relativa allo studio di registrazione ed alla control room, ma la realizzazione e l'isolamento dell'ambiente sono gli stessi per qualsiasi uso, inoltre si parla anche di correzione acustica degli ambienti stessi.
Fabry660 ha detto:
in una sala cinema ho incontrato un buco nel tessuto e ho visto che il primo strato è la lana di vetro...poi so che ci sono materiali più adatti come gomma e piombo ma costano uno sproposito
In quella parte e per certi scopi c'era uno strato di lana di vetro, bisogna conoscere ed analizzare il progetto nella sua interezza.
Nessuno ha detto che sia un lavoro economico se fatto bene, altrimenti si corre il rischio di spendere comunque, anche se meno, ma di non ottenere alcun risultato o, peggio, ottenere risultati non adatti, ad esempio il citato rischio di ottenere un ambiente troppo assorbente, ma poco isolato dal resto dell'edificio.
Bisognerebbe anche partire da qualche misura, ovvero stabilire di quanti dB hai effettivamente bisogno alle varie frequenze.
Esistono ditte che fanno questo tipo di lavoro e fanno anche preventivi, unica avvertenza: in questo caso fatti rilasciare una dichiarazione circa l'attenuazione minima prevista.