• La terza tappa del confronto tra TV OLED e proiettori si terrà a Milano 2, nella bella showroom Spazio 2M di Fabio De Angelis. Al piano superiore saranno a confronto il TV Sony Bravia 8 II con tecnologia QD-OLED e il nuovo Panasonic Z95B con pannello OLED-WRGB, mostrati sia in default che dopo una accurata calibrazione.

    Nella sala cinema si sfideranno i proiettori JVC DLA-NZ500, Epson EH-QB1000 e BenQ W4100i. Sessioni venerdì 28 dalle ore 15:30 alle 19:00 e sabato 29 dalle 9:30 alle 12:30 e poi dalle 14:30 alle 18:00.

    Maggiori informazioni a questo link

Consigli isolamento stanza dedicata

fabry660

New member
ciao a tutti sto finendo di allestire una stanza nella quale installerò il vrp....ora ho coibentato tutte le pareti con pannelli di sughero da 3cm l'uno sovrapposti in sostanza ho 6cm di sughero su tutta la stanza...ora voglio mettere la lana di vetro con un tessuto sopra per coprire il tutto anche perché lo visto anche al cinema...la mia domanda è: per far reggere la lana di vetro a rotoli spessa 5cm, con il tessuto ci sono due soluzioni o mettere dei listelli di legno sopra e sotto e appuntarci sopra la stoffa che reggerà anche la lana di vetro molto Soffice e leggera oppure utilizzare dei chiodi per onduline che hanno la testa di plastica farli entrare direttamente nel sughero anche un 2cm e creare un'effetto capitonne' tipo rombi su tutta la superficie...lo stile dei divani o testiere del letto per intenderci....per contenere il suono è' meglio avere una parete liscia o a rombi tipo capitonne'?
 
Se il tuo intento è solo quello di isolare acusticamente il tuo ambiente dall'esterno, o viceversa, la strada non è quella o lo è solo in modo molto parziale.

In questo modo attenui solo le frequenze medie e alte, ma non fai nulla per quanto riguarda le basse, che sono anche quelle che danno più fastidio e si propagano a maggiore distanza (leggasi appartamenti confinanti).

Sarebbe troppo comodo si potesse agire solo nella direzione che hai preso tu, bisogna fare in modo che le vibrazioni originate in quell'ambiente non si propaghino nel resto dell'edificio, e questo vuol dire disaccoppiare fisicamente la stanza dal resto, bisogna anche provvedere alle porte ed alle finestre (se presenti).

Tra l'altro nel modo che stai adottando tu probabilmente creerai un ambiente troppo smorzato ed assorbente, con un RT60 molto breve (sempre e solo in gamma media-alta); anche qui il metodo per correggere acusticamente un ambiente non è quello di rivestire tutte le pareti con materiale assorbente.

Sul forum esistono già molte discussioni su entrambi gli argomenti, prova a darci una occhiata.
 
Il fatto che dica di aver coibentato tutte le pareti,quindi immagino anche pavimento e soffitto, non equivale a fare stanza nella stanza? Dici che la mancanza del pavimento flottante faccia la differenza ? Giusto per capire. Inoltre mi sono chiesto come ci si deve comportare con le porte e le finetre:si mettono doppie ?

Tutto riferito al solo isolamento acustico naturalmente.
 
Ultima modifica:
Grazie mille per le info...dico che è una mansarda dove si passa dai 3metri a 1,70 della parte piu bassa...ho letto altre discussioni e sto creando stanza nella stanza quindi applico pannelli lana e tessuto anche su porta e finestra e al pavimento mettero' i pannelli da 3cm di sughero e sopra un parquet...al soffitto volevo mettere se mi consigliate i pannelli a piramide...poi sul tetto ce il polipan da 8cm con il pannello di osb...di pareti confinanti solo una oltre il pavimento poi ho 1 parete su strada e 2 pareti interne all'abitazione...se mi suggerite modi o materiali vi sarei grato....un giorno in una sala cinema ho incontrato un buco nel tessuto e ho visto che il primo strato è la lana di vetro...poi so che ci sono materiali più adatti come gomma e piombo ma costano uno sproposito considerando che parliamo di 40mq solo di pareti escluso soffitto e pavimento io ho trovato il sughero a 6e al metro il pannello da 3cm e ne ho presi 100mq per farlo doppio e la lana a circa 1,80 al mq con scarsi 1000e sto facendo tutto.
 
Ultima modifica:
Concordo con Nordata, sulle pareti posizionare la lana di roccia con solo il tessuto coprente renderà un ambiente estramamente assorbente, ricordo nella mia sala quando posarono la sola lana di roccia mi trovai a parlare con il cartongessista e a circa un metro e mezzo di distanza dovevo decisamente alzare la voce per poter parlare, con il successivo rivestimento in cartongesso di due strati sfalsati di spessore diverso si è restituita una certa vivacità all'ambiente.
Rispondendo a Rian per la finestra ed i velux ho realizzato dei controtelai al cui interno sono stati rivestiti di gomma piombo e riempiti di lana di roccia. La porta e' stata spessorata rivestita di gomma piombo e riempita di lana di roccia, alla base e' stata inserita una ghigliottina per eliminare la comunicazione tra l'esterno e la sala del sotto porta. Sul perimetro dei montanti sono state inseriti degli ulteriori pannelli da un cm con guarnizione per aumentare la tenuta ed aumentare il percorso del suono.
 
Il fatto che dica di aver coibentato tutte le pareti,quindi immagino anche pavimento e soffitto, non equivale a fare stanza nella stanza?
Assolutamente no.
Dici che la mancanza del pavimento flottante faccia la differenza?
Assolutamente sì.
come ci si deve comportare con le porte e le finestre:si mettono doppie?

Di tutto ciò si è parlato sul forum tante volte, anche entrando nei particolari, credo sia inutile ogni volta ripetere le stesse cose.

Se siete interessati ad approfondire l'argomento dell'isolamento acustico di un locale dagli altri circostanti vi consiglierei di leggere almeno:

"Rod Gervais - Home Recording Sudio: Build It Like the Pros" Artist Pro Publishing - ISBN: 1-59863-034-2

Ovviamente potete tralasciare la parte prettamente relativa allo studio di registrazione ed alla control room, ma la realizzazione e l'isolamento dell'ambiente sono gli stessi per qualsiasi uso, inoltre si parla anche di correzione acustica degli ambienti stessi.

Fabry660 ha detto:
in una sala cinema ho incontrato un buco nel tessuto e ho visto che il primo strato è la lana di vetro...poi so che ci sono materiali più adatti come gomma e piombo ma costano uno sproposito
In quella parte e per certi scopi c'era uno strato di lana di vetro, bisogna conoscere ed analizzare il progetto nella sua interezza.

Nessuno ha detto che sia un lavoro economico se fatto bene, altrimenti si corre il rischio di spendere comunque, anche se meno, ma di non ottenere alcun risultato o, peggio, ottenere risultati non adatti, ad esempio il citato rischio di ottenere un ambiente troppo assorbente, ma poco isolato dal resto dell'edificio.

Bisognerebbe anche partire da qualche misura, ovvero stabilire di quanti dB hai effettivamente bisogno alle varie frequenze.

Esistono ditte che fanno questo tipo di lavoro e fanno anche preventivi, unica avvertenza: in questo caso fatti rilasciare una dichiarazione circa l'attenuazione minima prevista.
 
Ultima modifica:
Prima di cominciare ho chiesto a professionisti e solo per una consulenza per giunta via internet...per dirmi come e con che materiali realizzare il tutto mi hanno chiesto 500e..ditte in zona non ne ho trovate.....comunque ogni consiglio e'ben accetto...faro' anche il pavimento flottante e per soffitto? Attualmente è coibentato nel tetto con polipan e osb....Poi essendo una mansarda non vorrei alzarmi troppo....ma non c'è una versione italiana del libro?
 
Ultima modifica:
Io ho letto di Everest,F.Alton manuale di Acustica e Studi di registrazione e di ascolto, sale multimediali e home teatro. Manuale per la realizzazione. Il primo molto specifico il secondo un po'più leggero ma con un'ottima infarinata e sono in italiano sull'amazzone. Mi rimetto a Nordata per verificare se sono al livello di quello proposto da lui
 
Il "Manuale di Acustica" tratta l'argomento della correzione acustica, mentre qui si parla di isolamento da rumore esterno, che è tutta un'altra cosa.

Non conosco il secondo citato, quello indicato da me, come praticamente la quasi totalità dei libri tecnici su questo e la maggior parte di altri argomenti tecnici è in inglese (l'inglese tecnico però è abbastanza facile da comprendere e ci sono anche molti disegni).
 
Ultima modifica:
Top