• La seconda tappa del confronto tra TV OLED e proiettori Epson si sposterà a Padova, in occasione del Gran Galà dell'Alta Fedeltà. Nella suite 235 porteremo di nuovo a confronto il TV Sony Bravia 8 II con tecnologia QD-OLED con i due campioni dotati di pannello OLED-WRGB, ovvero il Panasonic Z95B e il Loewe Stellar, tutti con diagonale da 55", mostrati sia in default che dopo una accurata calibrazione. Sessioni il sabato 22 novembre dalle dalle 10:30 alle 18:30 e la domenica 23 dalle 10:30 alle 17:30.

    Maggiori informazioni a questo link

Consigli Base dopo acquisto OLED tv LG

per il full HD quelli sono i valori corretti, la luminosità è 54 o 55 a seconda delle impostazioni del gamma e del modello, il contrasto puoi arrivare a 97-98 sempre a seconda del modello. Puoi anche evitare di arrivare al clipping a 235, ma conviene impostare un valore alto per un migiore bilanciamento del bianco

Luminosità 55 è ok per me, mentre il contrasto a 85 per clip a 253 e 98 per clip a 235... quale riferimento è il migliore, secondo te?
 
Luminosità 55 è ok per me, mentre il contrasto a 85 per clip a 253 e 98 per clip a 235... quale riferimento è il migliore, secondo te?

Il meglio è regolarlo con qualche filmato. Considera che se non hai fatto una calibrazione con strumenti, puoi cambiarlo a seconda anche del contenuto che vedi, e quindi puoi con vari tentativi arrivare al valore che più ti aggrada.
 
Luminosità 55 è ok per me, mentre il contrasto a 85 per clip a 253 e 98 per clip a 235... quale riferimento è il migliore, secondo te?

Un valore per il clip del bianco a 240/241 in genere 94/95, ma verifica, poi comunque puoi anche abbassarlo se preferisci, ma 85 è un valore troppo basso per il full HD
 
Un valore per il clip del bianco a 240/241 in genere 94/95, ma verifica, poi comunque puoi anche abbassarlo se preferisci, ma 85 è un valore troppo basso per il full HD

Perché troppo basso? In teoria corrisponde esattamente ai valori dei 4K se si tiene fede ai due grafici.

Ma quindi, a differenza del nero, il "bianco" è più interpretabile? Fra 235 e 253 insomma
 
Perché troppo basso? In teoria corrisponde esattamente ai valori dei 4K se si tiene fede ai due grafici.

Ma quindi, a differenza del nero, il "bianco" è più interpretabile? Fra 235 e 253 insomma

i 4K con 85 di contrasto sono vicini al clip del bianco, i full HD invece sono molto lontani... il bianco è sicuramente interpretabile e aggiustabile in base ai gusti personali, tieni presente però se imposti un contrasto che non clippa mai, il bianco non lo vedi...
 
Ultima modifica:
i 4K con 85 di contrasto sono vicini al clip del bianco, i full HD invece sono molto lontani... il bianco è sicuramente interpretabile e aggiustabile in base ai gusti personali, tieni presente però se imposti un contrasto che non clippa mai, il bianco non lo vedi...

Mi puoi spiegare tecnicamente perché i 4K vanno bene ad 85 mentre i FullHD no?

Ripeto, attenendomi al test e al grafico in prima pagina di questo thread, teoricamente anche il mio pannello clippa perfettamente a 253 con 85 di contrasto.

Sia chiaro, non ti sto contestando, vorrei solo capire. ;)
 
Ultima modifica:
Mi puoi spiegare tecnicamente perché i 4K vanno bene ad 85 mentre i FullHD no?

Ripeto, attenendomi al test e al grafico in prima pagina di questo thread, teoricamente anche il mio pannello clippa perfettamente a 253 con 85 di contrasto.

Sia chiaro, non ti sto contestando, vorrei solo capire. ;)

Il problema del full HD sta nella difficoltà della regolazione del bilanciamento del bianco partendo da valori di contrasto che non portino al clipping totale al di sopra della 235, ma se non effettui la calibrazione puoi benissimo impostare il contrasto a 85 o ad un valore che più ti aggrada.
 
Ultima modifica:
Ho acquistato da due giorni un fanastico 55 B7V e sono davvero soddisfatto ,ho impostato i setting ISF stanza buia e illluminata come riportato all inizio del 3ad.
Credo che lascierò tutto così anche prossimamente perchè mi trovo bene con la visione .
Grazie
 
Ultima modifica:
Per chi fosse interessato ad entrare nel menu service del suo TV e non possiede uno smartphone android o il telecomando universale Meliconi Fully8 come segnalato al primo post, c'è un'altro metodo da me testato e funzionante.
Bisogna autocostruirsi un jack infrared così da collegare a qualsiasi lettore mp3 e dopo aver lanciato i file.waw si accede al pannello della password (0413) dopodichè si entra nel menu Instart al quale è possibile visualizzare i dati .
Se interessati metto il link dove reperire i file audio necessari : http://openlgtv.org.ru/wiki/index.php/Access_hidden_service_menus_/_modes#One_for_All.2FRadio_Shack_universal_remotes_.28thanks_to_Vicky2003_from_the_hifi-remote.com.29

Scorrere fino al riferimento : Simple improvised home brew IR transmitter

Per la realizzazione del trasmettitore ir serve davvero poco potete guardare su google per capire come fare.
 
Ultima modifica:
"Sulla serie 2016 c'è la possibilità di fare anche un ciclo di pulizia del pannello manuale..." . Quindi sul 55B6V, la pulizia oltre alla possibilità di farla in manuale, la Tv la fa automaticamente? Grazie per la risposta...
 
Si la fa a determinate condizioni, mi sembra di ricordare che la fa se il televisore è stato acceso per più di 3 o 4 ore consecutive.
 
Grazie. Un'altra cosa:sempre sul 55B6v. Per registrare, ho collegato un HD esterno, un Maxtor M3. Ho avviato registrazione dalla TV per 30 minuti. Alla fine sul HD è comparsa una cartella denominata "LG smart tv". Apro , sottocartella "LG-dvr". Apro : un paio di cartelle di "temp" e un'icona di VLC denominata "LG-dvr-dev. Apro ma ...nessun filmato. Sbagliato qualcosa? Grazie per la risposta...
 
I File DVR normalmente non sono riproducibili da PC o altri MP se non con il dispositivo stesso che li ha registrati. Prova comunque a cambiare decoder con h264 o h265.
 
Ultima modifica:
I File DVR normalmente non sono riproducibili da PC o altri MP se non con il dispositivo stesso che li ha registrati. Prova comunque a cambiare decoder con h264 o h265.

ah si, risolto.La registrazione è visibile solo dal HD ( in cui è stata registrata) collegato alla TV. Bene. Un'ultima cosa. Per scollegare l'HD dalla TV, basta solo estrarre la presa USB ? Non vedo procedure di scollegamento come ci sono nel PC ( altrimenti se non si seguono si rischia di perdere i dati). Grazie per la risposta...
 
Salve a tutti (splendido forum)
Ho acquistato un LG OLED 55B7V... sono a dire il vero rimasto piuttosto deluso, abituato come ero ad un televisore al plasma e ad un monitor EIZO... non avevo mai voluto acquistare televisori LCD proprio per la scarsa resa cromatica.
Comunque... ho letto l'inizio della discussione e fatto varie ricerche, ma faccio un po' fatica a capire dove partire per poter sistemare il televisore decentemente, trovo i profili standard pessimi.
Vi chiedevo per questo specifico televisore dove posso trovare sul forum un po' di infarinatura iniziale per sistemarlo... e poi vorrei capire come cominciare (con calma) a studiarmi il discorso calibrazione... ho visto i cd con i pattern etc... vorrei però provare a prendere una sonda e cominciare a fare valutazioni di ciò che il televisore mostra, per poter fare una calibrazione per 20 punti IRE.

Altra cosa... ma secondo voi è meglio utilizzare Netflix, Infinity o altro direttamente dal televisore, o tramite XBox One S che possiedo? Con XBox (dove ho abilitato lo schermo 4K con pannello a 10bit noto che per Netflix parte subito in HDR+ (ho abilitato l'entrata video sul televisore)... però... non sono soddisfatto anche qui dei colori.
Il profilo HDR technicolor che mi sembra il meno peggio è veramente sparato... dopo 1-2 ore comincia a darmi fastidio agli occhi, così come la navigazione.

Dei disco con i pattern per 4K c'è una versione USB? Perché se uso l'XBox poi vedo che il profillo che setto con quell'entrata non è affidabile con il tv.

Altra cosa... ma disabilitando tutti le funzionalità LG nei profili i canali SD diventano inutilizzabili... voi vi siete creati un profilo ad hoc per la tv?

Spero che possiate darmi qualche dritta per orientarmi... pensavo anche di rendere il televisore e prendere il Panasonic che dovrebbe risultare già decentemente calibrato in fabbrica (un po' come un monitor professionale serio...).

Aspetto che realizzino un tv con neri e BIANCHI perfetti!
 
Ultima modifica:
buonasera a tutti...ho acquistato circa un mese fa un oled 65c7v e mi trovo molto bene sia per il 4k sia per il gaming.
L'unico neo, e lo dico da neofita, è che con il film su sky cinema le immagini non sono molto dattagliate...direi leggermente sgranate.
mentre su un sony fullhd che ho in camera da 40 pollici che costa meno delle meta rispetto a questo oled, le immagini sono piu dettagliate...
qualcuno sa darmi una speigazione?

ho pensato che questi nuovi 4k non rendano al meglio con il segnale fullhd...cosa che ovviamente è in grado di fare meglio un pannello fullhd nativo
 
Top