• La seconda tappa del confronto tra TV OLED e proiettori Epson si sposterà a Padova, in occasione del Gran Galà dell'Alta Fedeltà. Nella suite 235 porteremo di nuovo a confronto il TV Sony Bravia 8 II con tecnologia QD-OLED con i due campioni dotati di pannello OLED-WRGB, ovvero il Panasonic Z95B e il Loewe Stellar, tutti con diagonale da 55", mostrati sia in default che dopo una accurata calibrazione. Sessioni il sabato 22 novembre dalle dalle 10:30 alle 18:30 e la domenica 23 dalle 10:30 alle 17:30.

    Maggiori informazioni a questo link

Consigli Base dopo acquisto OLED tv LG

Ma hai provato il 3D??? Io da quando ho scoperto come si veda meravigliosamente sto facendo incetta di BR 3D !!
P.S.: hai fatto ancora troppe poche ore. I miglioramenti sono ben visibili anche dopo 100/200 ore.
Ah, secondo me tieni la luce OLED troppo bassa. Personalmente non scendo più sotto 50, però 40 è proprio il minimo.
 
Si, il 3d è veramente valido! Ma per ora l'ho sfruttato poco...

Effettivamente il banding è diventato piu evidente quando sono passato a luce oled 30 (ho visto che cosi era a 130 nits). sicuramente aumentero', ma non vorrei "accecarmi" al buio e quindi perdere poi dettagli sulle basse luci.
Magari la metto a 50 e abbasso il contrasto... ma non so se sia la stessa cosa
 
Ma hai provato il 3D??? Io da quando ho scoperto come si veda meravigliosamente sto facendo incetta di BR 3D !!
P.S.: hai fatto ancora troppe poche ore. I miglioramenti sono ben visibili anche dopo 100/200 ore.
Ah, secondo me tieni la luce OLED troppo bassa. Personalmente non scendo più sotto 50, però 40 è proprio il minimo.

Se mi posso permettere, consiglio (dopo averci battuto la testa personalmente sul kuro all'inizio) di verificare se si è calibrato a nits giusti per il proprio ambiente, verificando le schermate:

near black.
near white.

Ma questo non basta, infatti può accadere (accade spesso) che singolarmente vadano bene sia la barra 17 sui NB che le barre 235 sui NW, ma insieme possano darsi fastidio.

per verificare consiglio la schermata che comprende insieme gli step dei neri e dei bianchi.

Se avete calibrato con troppi nits, potreste ritrovarvi con i primi step dei neri (17,18) affogati a causa della troppa luminosità dei bianchi, esattamente l'effetto descritto da winstar.
 
io mi riferisco alla chiusura della pupilla. Su oled la riga 17 è cosi scura che anche un pixel luminoso sullo schermo e non la vedi piu... io la vedo andando a 5cm dallo schermo.... figurati se metto un pattern near black e white
 
io mi riferisco alla chiusura della pupilla. Su oled la riga 17 è cosi scura che anche un pixel luminoso sullo schermo e non la vedi piu... io la vedo andando a 5cm dallo schermo.... figurati se metto un pattern near black e white

Allora occhio che spesso avrai i neri affogati.
Lo vedi bene sulle testate di capelli, se sembra una macchia solida succede quello, che sia un plasma, un OLED o un LCD.
 
ma non ho capito se è un effetto dell'accecamento o se dici che è proprio il pannello che viene infastidito dal bianco e non mostra piu il near black.
Pensavo che questa cosa fosse inevitabile... come potrei alzare il near black al punto di non perdermelo anche se c'è una parte luminosa?
 
Sentendo un le testimonianze dei vari utenti sembra che 'soffrino' un po di piu i 55 di bordi piu chiari, rispetto ai 65 che sono molto piu omogenei, ho visto oltre al mio, quello di Mikigio' e di Mikimoto che sono tutti 65E6 ma non hanno nessun vertical banding neanche su pattern a basse ire, e tutti e 3 hanno solo a destra attaccate al bordo 3 zone leggermente più accese a basse ire che non si notano in visione nel modo piu assoluto.
Come te Winstar, anche Sanosuke e altri utenti che hanno il 55 indistintamente da serie B o E dicono di avere come una 'cornice' piu chiara a basse ire.
I 55 personalmente non li ho visti a differenza dei 3 65E6.
 
Ultima modifica:
ma non ho capito se è un effetto dell'accecamento o se dici che è proprio il pannello che viene infastidito dal bianco e non mostra piu il near black.
Pensavo che questa cosa fosse inevitabile... come potrei alzare il near black al punto di non perdermelo anche se c'è una parte luminosa?

Sia Carlo che mikigio sapranno darti giusti consigli, sono mesi che sono sul pezzo.
Io dico solo che il rilievo occhiometrico è importante quanto quello strumentale.

Perchè è inutile ritrovarsi con una teorica curva del gamma perfetta, ma con i neri realmente affogati ed invisibili fino al 21 in immagini a medio APL, perchè magari si è calibrato a 180 nits senza tenere conto di come reagisce la ns. vista, in special modo se si visiona al buio assoluto.
 
Ultima modifica:
Sentendo un le testimonianze dei vari utenti sembra che 'soffrino' un po di piu i 55 di bordi piu chiari, rispetto ai 65 che sono molto piu omogenei, ho visto oltre al mio, quello di Mikigio' e di Mikimoto che sono tutti 65E6 ma non hanno nessun vertical banding neanche su pattern a basse ire, e tutti e 3 hanno solo a destra attaccate al bordo 3 zo..........[CUT]

guarda io di piu chiaro ho solo l'estrema destra, ma potrebbe anche essere un effetto di un VB che c'è giusto poco prima, e quindi mi fa sembrare il bordo dx piu chiaro. Poi ho bande varie di varie dimensioni nella zona centrale...
Insomma... anche stavolta ho scelto il formato sbagliato :D ma chi ce li aveva i soldi per il 65!!
 
guarda io di piu chiaro ho solo l'estrema destra, ma potrebbe anche essere un effetto di un VB che c'è giusto poco prima, e quindi mi fa sembrare il bordo dx piu chiaro. Poi ho bande varie di varie dimensioni nella zona centrale...
Insomma... anche stavolta ho scelto il formato sbagliato :D ma chi ce li aveva i soldi per il 65!!

Alla fine l'hai fatto il ciclo JB, vedrai che l'immagine migliorerà rapidamente con l'utilizzo è il pannello diventerà più luminoso. Dovrai ritoccare il NB
 
In realta' ne ho fatti 2 a non troppa distanza... Dopo il primo non so, ma dopo il secondo il VB non è migliorato.
Una scena dove ho notato VB è la prima di Dr Strange: molto scura e con panning. La cosa strana è che noto una banda che non si vede coi pattern... per la serie: col pattern gray vedi le bande dei pixel bianchi, ma nessuno ci dice che gli altri colori abbiano le stesse bande... o sbaglio?
Vorrei provare dei patterns near black ma con i colori primari

p.s.: la situazione non è tragica eh, altrimenti lo avrei mandato indietro... tra l'altro oggi sarebbe l'ultimo gg utile
 
Queste sono i miei NB dopo +/- 500 ore di utilizzo:

N.B. 1%
23rrdsj.jpg
N.B. 3%
21nh020.jpg
N.B. 4%
2drfnmh.jpg


ovviamente le foto schiariscono un pò la situazione reale ad occhio.
 
Ultima modifica:
Decisamente buono dal 4%, ma quella 'cornice' piu chiara al 3% è tipica del 55, o per lo meno, piu di un utente lo ha cosi.
Per il resto mi sembra non ci sia VB che è la cosa piu fastidiosa che si nota nei panning come diceva anche winstar.
 
cmq parlando di VB è importantissimo dire i valori di luce oled e contrasto, come si diceva ieri... piu è alta la luce oled meno c'è VB
 
cmq parlando di VB è importantissimo dire i valori di luce oled e contrasto, come si diceva ieri... piu è alta la luce oled meno c'è VB

Vero.
Sul thread che avevo aperto col sondaggio sulla disuniformità alcuni utenti avevano rasentato il ridicolo, postando foto di pannelli con nb perfetto con luce oled 100 e luminosità fuori controllo.
Dei 3% (che su oled perfettamente calibrato dovrebbero essere al limite per la sensibilità di una fotocamera da cell) che uscivano grigio medio, tipo 15 ire.
 
Ti posso dire che con l'S7 è quasi difficile fare foto "non troppo severe" vengono molto piu chiare della realta' e con difetti amplificati, quando invece con S4 non riuscivo neanche a fotografare il nero non certo assoluto del F8500
 
devo ammettere che se non si esagera con la luce oled ho la sensazione di maggiore profondita', oltre a meno stanchezza visiva in stanza completamente buia (vabbe sto dicendo cose ovvie)
 
TV acquistata ieri, tutto molto bello, ma la ps4 slim dice che la TV non è HDR, dove sbaglio? sto cercando ovunque...
 
Top