• La seconda tappa del confronto tra TV OLED e proiettori Epson si sposterà a Padova, in occasione del Gran Galà dell'Alta Fedeltà. Nella suite 235 porteremo di nuovo a confronto il TV Sony Bravia 8 II con tecnologia QD-OLED con i due campioni dotati di pannello OLED-WRGB, ovvero il Panasonic Z95B e il Loewe Stellar, tutti con diagonale da 55", mostrati sia in default che dopo una accurata calibrazione. Sessioni il sabato 22 novembre dalle dalle 10:30 alle 18:30 e la domenica 23 dalle 10:30 alle 17:30.

    Maggiori informazioni a questo link

Consigli Base dopo acquisto OLED tv LG

Cinema Reale: Attivo
Truemotion: Qui bisogna fare un discorso piu approfondito, ci sono 2 valori che hanno entrambi una scala che va da 0 a 10, combinati danno 100 possibilita' di regolazioni:
DEJUDDER: Valore che se aumentato crea dei frame 'finti' dove mancano, piu il valore e' alto piu da un effetto Cartone o SoapOpera poco reale. Se riuscite ad apprezzare quello che guardate lasciando questo valore a 0 e' SEMPRE meglio, valori cmq di 1 o massimo 2 migliorano molto la situazione per i piu sensibili...........[CUT]
Ciao,
Grazie per i consigli, sicuramente farò un po' di prove.

Cosa dovrebbe fare il Cinema Reale su ON?

Inoltre ho notato che impostando il dejudder a 1 o 2 durante la visione di Star Trek: Beyond nelle scene di transizione delle astronavi o le "sorvolate" sui paesaggi mi creava degli scatti abbastanza fastidiosi. Cosa che ho risolto mettendo il dejudder e il deblur spenti, proverò a lasciare spento solo il dejudder.

C'è anche da dire che ho la tv da 3 giorni soli quindi forse è ancora presto.

Infine ricordo che c'era una impostazione che si chiamava SOLO RICERCA che serviva per mappare 1 a 1 il pannello... ma non la trovo. Forse era nella serie 2015?

Grazie ancora del post :D

Ciao
 
Aggiunti in prima pagina setting BASE di partenza che riporto anche qui.

SETTAGGI MIGLIORI VALIDI PER TUTTE E 3 LE SERIE 2016:

Parto col dire che copiare le calibrazioni non sempre da' il risultato sperato, pero' analizzando nel tempo, leggendo e parlando con altre persone che calibrano e' palese che le TV abbiano un comportamento molto simile tra loro e che il VERDE e' sempre dominante da default, percio' inserisco solo i valori della regolazione sul 2pt bilanciamento del bianco eseguita su 30/80 ire , cosi facendo si abbassa l'errore medio su TUTTA la scala, a differenza di prendere come riferimento 5/100 ire, che avrebbe bisogno di ampie regolazioni sul 20pt con sonda (e non e' questo il caso).
Ricordo poi che questi setting sono da usare preferibilmente su fonti nobili e prevalentemente al buio, il massimo che potete ottenere da questo TV senza una propria calibrazione.
Una precisazione va poi fatta sulle prime gradazioni fuori dal nero, qui la sonda e' fondamentale , l'unica cosa che vi posso consigliare di fare per aiutare questo aspetto e' entrare nel menu BILANCIAMENTO DEL BIANCO , cambiare in bil.bianco 20pt. , impostare le 5ire , andare poi su Luminanza e aumentare questo valore a +5, aiuta a far vedere la barra 18 e se siete fortunati la 17.

LUCE OLED: 30
CONTRASTO: 85
LUMINOSITA': 52
NITIDEZZA: 10
COLORE: 48
TINTA: V2
NERO: BASSO
TRUEMOTION: DISABILITATO (se serve 2/7)
SPAZIO COLORE: NORMALE
GAMMA: 2,2
REGOLAZIONE 2pt. bilanciamento del bianco
2pt.Basso
Rosso +8
Verde -25
Blu +6
2pt.Alto
Rosso -3
Verde +3
Blu +7

Tutto il resto rigorosamente spento o disattivato.
 
Due domande:
Nel primo post hai scritto che con gamma 2,2, la luminosità corretta per avere il nero spento è 51, ma vedo che tu hai settato 52. Il motivo?
Ho il tv da soli 3 giorni per cui magari non fa testo, ma facendo il test sul contrasto, per vedere il bianco di riferimento (235) e le altre barre a sinistra lampeggianti devo settare come valore 99. Con valore 85 mi lampeggiano praticamente tutte.
Sbaglio qualcosa?

grazie
 
Due domande:
Nel primo post hai scritto che con gamma 2,2, la luminosità corretta per avere il nero spento è 51, ma vedo che tu hai settato 52. Il motivo?
Ho il tv da soli 3 giorni per cui magari non fa testo, ma facendo il test sul contrasto, per vedere il bianco di riferimento (235) e le altre barre a sinistra lampeggianti devo settare come valor..........[CUT]

I setting riguardano quella 'calibrazione' dove la Luminosita' va protata a 52(sul mio 53 ma so' che solitamente ho 1 meno di altri) e cmq va sempre controllata, ci puo' essere un valore diverso di massimo 1 da pannello a pannello, consiglio di non ricercare per forza il nero perfetto, anche se si vede una LEGGERISSIMA luminanza ad un lato del pannello (da me in basso a destra) non e' un problema, nella normale visione sono rare le volte che te ne accorgerai, questo della Luminosita' leggermente visibile perche' in questo modo non perdi dettagli alle bassisime luci.
Stiamo veramente parlando di poca cosa, pero' con poco si puo' risolvere , la perfezione o quasi si ottiene pero' solo con sonda e lavorando sulle 5 ire.
 
Carlo, potresti aggiungere alla tua guida i consigli che mi hai dato nell'altra discussione per fare una buona calibrazione strumentale (pattern, bilanciamento su 2 o 20 pt, CMS si o no, quante ore bisogno ad aspettare prima di fare la calibrazione ecc...).
 
Bah, io trovo molto limitato il player interno della TV (quello usato sui contenuti DLNA e/o USB quali video e foto), e lo trovo limitato rispetto al software del mio vecchio plasma di 6 anni fa...

In particolare non ho trovato (ma magari ci sono e sono nascosti):

possibilita' di scegliere il flusso audio da riprodurre su file con piu' flussi..........[CUT]

Anch'io avevo lo stesso tuo problema... alla fine le ho trovato... si ci sono delle opzioni nascoste se vogliamo dire... in pratica quando fai partire il filmato, sulle frecciette play avanzamento, avanti guardando ancora più a destra troverai "...." un tastino simile ai dei puntini... dove ti comparirà una volta selezionato "altre opzioni" di cui (sub) opzioni sottotiloli. Dimensioni colore lingua ecc... ;)
 
Ultima modifica:
Carlo, potresti aggiungere alla tua guida i consigli che mi hai dato nell'altra discussione per fare una buona calibrazione strumentale (pattern, bilanciamento su 2 o 20 pt, CMS si o no, quante ore bisogno ad aspettare prima di fare la calibrazione ecc...).

questo thread volevo dare piu info generali che specifiche , userei l'altro thread piu tecnico, per uso sonda ecc...
 
Aggiunti in prima pagina setting BASE di partenza che riporto anche qui.

SETTAGGI MIGLIORI VALIDI PER TUTTE E 3 LE SERIE 2016:

Parto col dire che copiare le calibrazioni non sempre da' il risultato sperato, pero' analizzando nel tempo, leggendo e parlando con altre persone che calibrano e' palese che le TV abbiano un comportamento molto simile tr..........[CUT]
Due info please:

- Da quale preset base sei partito per questi setting? (immagino tu abbia usato uno dei banchi isf)

- Per la modalità game (nel caso giocassi) usi li stessi settings? ovviamente quelli che si possono modificare perchè qualche opzione è differente (per esempio, in temperatura colore cosa ci metto? Non c'è la semplice impostazione caldo 1, 2 etc)
 
Ultima modifica:
certo la modalità game, però un minimo di calibrazione ci vorrebbe non trovi? valgono le stesse regole che per il materiale filmico?
 
Ieri sera ho provato le impostazioni indicate da Carlo con varie sorgenti.
E' davvero impressionante, "switchando"tra le impostazione di default e quelle calibrate, come si veda sparire la dominante del verde su tutto il quadro dell'immagine.
Faccio una valutazione fatta ad occhio e non con strumenti che non possiedo:
mentre sulle alte luci mi sembra perfetto, sulle basse luci (stanza buia o strada in notturna) noto una eccesso di rosso.
Se volessi correggere questo valore (sempre ad occhio) devo regolare l'impostazione dei valori sul punto basso?
 
Ieri sera ho provato le impostazioni indicate da Carlo con varie sorgenti.
E' davvero impressionante, "switchando"tra le impostazione di default e quelle calibrate, come si veda sparire la dominante del verde su tutto il quadro dell'immagine.
Faccio una valutazione fatta ad occhio e non con strumenti che non possiedo:
mentre sulle alte l..........[CUT]

Basse luci intendi poco luminose? Se fosse prova ad andare sul 20pt bil bianco, sup 5ire e fai 3 clic sul rosso in negativo.
Non abbassare il rosso sup 2pt perche modifica anche la zona alta del bil del.bianco.
Ovvio che sono cosa a occhio difficili da valutare, però se hai notato un po di rosso alle basse ire, e facendo cosi risolvi.....contenti tutti
 
Ultima modifica:
Basse luci intendi poco luminose? Se fosse prova ad andare sul 20pt bil bianco, sup 5ire e fai 3 clic sul rosso in negativo.
Non abbassare il rosso sup 2pt perche modifica anche la zona alta del bil del.bianco.
Ovvio che sono cosa a occhio difficili da valutare, però se hai notato un po di rosso alle basse ire, e facendo cosi risolvi.....contenti..........[CUT]

Stasera provo.
Grazie
 
Top