Ah, mi sono dimenticato che nella nuova versione del sito i file sono accessibili solo tramite abbonamento o acquistando l'arretrato della rivista.
Comunque un mobile di circa 8-10 litri (da 32x20x12 a 35x22x13,5 interni, sono triplette già "ideali" non in scala)
un tubo da circa 40 45mm, lungo da 7,5 a 9cm. Non si può essere più precisi "a priori" perchè già le tolleranze di costruzione di un altoparlante hanno una certa variabilità tra un esemplare e l'altro, poi la messa a punto fine andrebbe fatta sul campione costruito, basta spostare qua o la il tubo di accordo e pure questo incide. Nelle D Lulù era messo verso il fondo e poi ci sono dei piedini di gomma di 2cm a rialzare il mobile. In tal caso si taglia ancora un cm di tubo (c'è un allungamento virtuale dovuto alla mensola).
Con questa ottieni un punto a -6dB a 50 55Hz, con 15W sono 92dB a 50Hz e 98dB da 65Hz a salire, andando appena oltre l'escursione dichiarata.
A proposito... vedi qui...:
https://esperienzehifi.wordpress.com/2015/06/03/progetto-lulu/
e qui
https://www.caraudioforum.it/forum/viewtopic.php?t=10416
Il tubo rotondo lo puoi sostituire con lo slot. devi prendere il tubo di diametro X, calcolare l'area. prendere questa area e dividerla per la larghezza (interna) del mobile ed ottieni l'altezza. la lunghezza rimane la stessa.
Se vuoi evitare la fatica della fresatura frontale per mandare a filo il cestello puoi fare in questo semplice modo: il frontale in due tavole. Una tavola che "regge" l'altoparlante anche solo da 10 12mm, qui monterai il cestello. Più un secondo pannello spesso quanto il cestello dell'altoparlante (quel TB ha 4mm di spessore nel suo pdf) della rifinitura che preferisci, forato come la larghezza del cestello. Ovviamente i 2 centri devono combaciare abbastanza precisamente. Il secondo pannello va solo incollato al primo.
Il filtro serve a limare la gamma media, se lo devi collegare ad un Pc puoi evitare di farlo ed installi un eq software, io ho usato per anni EQ Apo sul pc.