• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Connessione PC - HT - TV

voghen

New member
Buongiorno, avrei bisogno di un consiglio su come ottimizzare i collegamenti tra PC - HT - TV.
La mia attuale configurazione lato PC é una scheda video Nvidia 1060 su mobo MSI x470 gaming plusmax, come HT utilizzo un Sony Bdv n9200w, il televisore é un Samsung Q75.
Collegando tramite HDMI uscita scheda video a HT e successivamente HT a TV, sempre tramite HDMI, riesco ad avere audio in 5.1, ma l'HT non invia il segnale video né in 4k ne in HDR.
Collegando il PC direttamente al TV riesco ad avere video in 4k HDR, ma non riesco ad avere audio in 5.1.

Quali soluzioni posso adottare?
Comprare uno splitter? Non esiste un metodo alternativo per fare uscire dal PC separatamente audio e video per poter godere sia del 5.1 che del 4k HDR?

Grazie anticipatamente a chi vorrà rispondere.
 
Sulla pagina del prodotto mobo MSI x470 è indicata la presenza di una uscita ottica (sarà bene comunque che verifichi che ci sia veramente).

Usando quella avresti i formati multicanale base (esclusi HD audio) ma credo che ci si possa accontentare a meno di non avere un sistema audio di qualità superiore. Bene lo splitter ma è sempre un impiccio in più, basti pensare a quanti cavi ci dovrai collegare, sempre che non ci voglia anche un alimentatore a parte.
 
Ultima modifica:
Buongiorno, avrei bisogno di un consiglio su come ottimizzare i collegamenti tra PC - HT - TV.
La mia attuale configurazione lato PC é una scheda video Nvidia 1060 su mobo MSI x470 gaming plusmax, come HT utilizzo un Sony Bdv n9200w, il televisore é un Samsung Q75.
Collegando tramite HDMI uscita scheda video a HT e successivamente HT a TV, sempre..........[CUT]
Sulla tua scheda video dovresti avere 2 uscite HDMI, proverei a collegare una alla TV e una all' HT. Poi sul PC dovresti nelle impostazioni video settare su duplica o clone desktop
Se non hai 2 HDMI si potrebbe fare con un adattatore hdmi-dp
 
Sulla tua scheda video dovresti avere 2 uscite HDMI, proverei a collegare una alla TV e una all' HT. Poi sul PC dovresti nelle impostazioni video settare su duplica o clone desktop
Se non hai 2 HDMI si potrebbe fare con un adattatore hdmi-dp

Sulla scheda video ho una sola HDMI, due dp e una dvi. Se usassi un cavo hdmi-dpi duplicando il desktop, non andrei a raddoppiare il lavoro della GPU con conseguente riduzione delle prestazioni?
 
Ultima modifica:
Sulla pagina del prodotto mobo MSI x470 è indicata la presenza di una uscita ottica (sarà bene comunque che verifichi che ci sia veramente).

Usando quella avresti i formati multicanale base (esclusi HD audio) ma credo che ci si possa accontentare a meno di non avere un sistema audio di qualità superiore. Bene lo splitter ma è sempre un impiccio in..........[CUT]

Ho provato a collegare il PC al TV tramite HDMI e il PC a HT tramite cavo ottico, ma non riesco a fare riprodurre l'audio...
 
Se ti va di parlarne dovresti precisare come hai agito a livello di impostazioni del PC (uscite audio) e del player (foobar? kodi? avc?)
 
Non credo vada a incidere sulle prestazioni poiché l elaborazione viene eseguita una sola volta ma per sicurezza bisognerebbe provare, pensavo lo potessi fare a costo zero, poi ci potrebbe essere il problema di come viene "vista" la periferica HT dal PC
 
Potreste consigliarmi uno splitter? Ho provato il fury HD pro ma in uscita, essendo un HDMI 1.4, ho una frequenza di aggiornamento di soli 30 hz.
 
Sono d'accordo con @ovimax, detto per inciso non mi è chiaro perché ti sei arreso sull' uso dell' uscita ottica ma posso anche capire che eventualmente non ci vuoi perdere tempo.
 
Sarei interessato anch'io qual'è il sistema migliore Pc+Denon+TV oppure Pc con 2 cavi HDMI uno all'ampli e uno al tv.Chi ha provato ha visto migliorie sul video Hdr ecc.? Per fare questa prova dovrei cambiare gpu se mi delucidaste ve ne sarei grato
 
la soluzione con 2 cavi ha senso se il TV è 4K, il PC riproduce video 4K ed il Denon è un vecchio modello che non supporta il 4k, perché di norma le sorgenti (tutte) audio+video si collegano al sintoamplificatore e questo al TV.

Non è chiaro che c'azzecca la gpu, intendi forse dire che dovresti prendere una scheda video con 2 uscite HDMI?
 
Si intendevo gpu con hdmi, comunque il pc supporta il 4k,l'ampli denon avr x3200 e anche lui 4k il tv è un oled sony. Mi chiedevo questo perché nell'utilizzo di Madvr vedo solo l'ampli non vorrei perdere qualcosa per strada come hdr e qualità visiva.
 
Supporta HDR in passthrough vedi.

...d'altro canto se non passa HDR si suppone che te ne accorga...
...nel caso vai a vedere le impostazioni video del sinto...
 
Top