• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

configurazione htpc !!

valebon

New member
Visto che sono arrivate numerose novità (es Radeon 8500), agli esperti del ramo (Viga ci sei??) chiedo: proviamo a configurare un htpc di medio standing.
In particolare:
- processore (marca, modello, clock)
- ram minima
- sk video
- dvd-rom
- player sw da utilizzare
attendo news
grasssssssssssssssie
 
Velocemente su video:

per ora ti posso riferire che la 8500 da parecchi problemi a causa di driver non ancora stabilissimi e parecchie fusioni.
Io sono in procinto di passare ad una 7500, più economica, driver stabili e più che ottima per la riproduzione dvd.:cool:
 
La mia impressione, facendo dei test sui cine7 e cine8, è che la differenza tra radeon 32SDR e 8500 sia realmente marginale su windowsMe. E' molto più determinante la scelta del driver ( che tra l'altro è uguale per 8500 e radeon )e ancor più del player software con particolare riguardo alla accelerazione hardware, Dxva e controllo dell'overlay. In questo momento credo che il motore migliore come qualità video sia l'ultimo Ravisent( 6610 ), montato su Ati player5 o Cinemaster 4. Un'altra cosa fondamentale è, a mio avviso, l'individuazione della risoluzione da impostare in base al tipo di proiettore CRT e al tipo di schermo
 
Ma come, Vale, ancora non l'hai assemblato stò benedetto pc?

- processore (marca, modello, clock)

Celeron 800 (se ancora in commercio), sennò 900 o cmq il più economico che trovi.
Se preferisci Duron stesso discorso.

- ram minima

128. 256 se utilizzi XP

- sk video

Radeon (ovviamente). Non ho provato le nuove ma io non credo che le differenze siano abissali...

- dvd-rom

Toshiba, Nec, Pioneer in ordine di (mia) preferenza :)

- player sw da utilizzare

Per i software mi spiace ma dovrai farti tu tutte le tue brave provine, perchè ognuno dice la sua :)

Io ad es. mi trovo bene con Windvd 3.1 ma probabilmente Cinemaster è anche meglio (come dice giustamente Alberto).
Però non mi legge i DVD rippati sull'HD ;)

Il discorso dei driver mi interessa: chi mi dice la versione "odierna" per una 32 SDR? Odio essere sempre in cerca del driver di giornata...
 
Provo a risponderti io : l'ultimo driver beta disponibile è il 9008, che non ho ancora testato. 9005, 7206 7199, che sono i precedenti, li ho testati sia con radeon che con 8500 ed i risultati sono sostanzialmente simili nel 2D.Pare che nel 3D i più recenti siano più performanti Il vantaggio di questi driver è che introducono il quadro con il controllo dell'overlay ( quindi anche con gamma e saturazione )Cosa molto utile perchè le vecchie versioni di alcuni player software non avevano questa funzione ( se non attivando HMcompensation )Il problema è che il controllo del gamma, se spinto oltre il dovuto, determina delle solarizzazioni.
In sintesi : con una radeon utilizzerei il 7199 con zoom player e ati player5
 
Alberto,

ho sentito, anche da Nicola D'Agostino che spesso ci son difficoltà a far uscire il DTS da SW Ravisent Cinemaster in varie versioni (anche dalla 5, che a quanto pare non fa uscire lo stream DD).
Io lo ottengo esattamente come il DD (ovviamente in stream originale DTS, non downstream PCM) fino dalla versione ELSA 99, con engine ELSA cinemaster 2000 (quattro versioni fa...).

In ogni caso ho bisogno di contattarti, se puoi, quando sei libero, fammi un colpo di telefono.

ciao
Romano
 
Configurazione HTPC.

CPU/Mobo: io consiglierei 5 possibilita'

Mobo con il glorioso chipset Intel BX con un bel Pentium III da 800-933 MHz; stabilita' assoluta, la CPU non scalda troppo, il chipset BX non necessita di patch...

Mobo con Intel 815 + CPU come sopra...

Mobo con Via KT266A ed Athlox XP 1600+

Mobo con SiS 735 ed Athlox XP 1600+

Mobo con NVIDIA nForce ed Athlox XP 1600+
____________________________________________

RAM: con Win98 direi che 128 MB sono giusti.Di piu' non ha assolutamente senso.
_____________________________________________

HDD: secondo me meglio investire su due hard disk, il primo con il sistema operativo ed i programmi, il secondo con il file di swap e tutto il resto... Come modelli di HDD consiglio assolutamente modelli da 5400 giri, silenziosissimi e senza bisogno di raffreddamento.
_____________________________________________

DVD-ROM: Sono affezionato da molto alle macchine Toshiba. Anyway consiglierei di fare attenzione alla possibilita' di rendere region free il lettore... http://perso.club-internet.fr/farzeno/firmware
______________________________________________

Sk Video: ATI o Matrox per i CRT, GeForce per DLP.


Emidio
 
Schede madri :
il chipset KT266A come dice Emidio è una meraviglia ma la ventola che lo raffredda è più rumorosa di un trattore.
DTS :
con Zoom Player, che di fatto è un'interfaccia che ti consente di scegliere il miglior filtro video e audio fra quelli disponibili, puoi scegliere di utilizzare il Ravisent 6610 come filtro video e qualunque altro filtro audio che estrae il DTS. Oggi tra l'altro è uscita la nuova beta di ZP 2.4
Romano : mandami una mail col tuo telefono, grazie
 
scusate la mia ignoranza

ma utilizzando un normale 16/9 da 50hz che differenze ci sono con un normale dvd da tavolo? Oppure la resa è maggiore con video proiettori ecc?? Grazie
 
con un televisore normale un normale Dvd va benissimo
Beh, con TVC provvisto di entrata VGA un HTPC può essere un netto miglioramente rispetto ad un lettore DVD stand-alone.
Anche su un misero 32" la qualità in progressivo è molto migliore.
 
a vale

ancora non l'hai assemblato, se aspetti ancora cambiano tecnologia, cmq ascolta il viga spendi poco, io dalla mia ti posso consigliare
come sistema operativo wxp lo usa già da un paio di mesi, e devo dire che è molto stabile davvero. POI per i sw devi fare tu le prove.
Ciao Enzo.
 
Fa piacere (si fa per dire.....) che sbatti quà, sbatti là, forum americani, tedeschi o (finalmente) italiani, si finisce sempre a parlare del miglior compromesso per 'sto benedetto HTPC.... che di andare sempre bene non ne vuol sapere.
Mah.... prova che ti riprova, come la fai manca un pezzo. Dopo 2 giorni di smanettamenti, una nuova scheda audio, un ritorno a Win '98, studi sul registro, motore Cinemaster e la quasi certezza di aver trovato la configurazione e i risultati *che dico io*, invito qualche amico in saletta, tanto per farli godere un po', e nel bel mezzo di X-Men mi si pianta il PC.
Sich..... tristezza immensa..... "floating error" con ZoomPlayer e motore Cinemaster. Ma anche con Cineplayer stesso.

Ah, comunque non è vero che la 8500 e i suoi drivers danno problemi: c'è solo da abbassare il Gamma a zero, per evitare pixellizzazioni e quadrettoni sugli sfondi chiari, dopo di che la scheda è perfetta e stabilissima anche con i drivers di due release fa.
Con i 9005 è una goduria, il miglioramento è evidente. Ma con la 7500, che costa molto di meno, in effetti non c'è grossa differenza. I drivers sono gli stessi.

Saluti
Peter
 
Dopo aver fatto anche io diverse prove...

Originariamente inviato da Alberto Andreol
La mia impressione, facendo dei test sui cine7 e cine8, è che la differenza tra radeon 32SDR e 8500 sia realmente marginale su windowsMe. E' molto più determinante la scelta del driver ( che tra l'altro è uguale per 8500 e radeon )e ancor più del player software con particolare riguardo alla accelerazione hardware, Dxva e controllo dell'overlay. In questo momento credo che il motore migliore come qualità video sia l'ultimo Ravisent( 6610 ), montato su Ati player5 o Cinemaster 4. Un'altra cosa fondamentale è, a mio avviso, l'individuazione della risoluzione da impostare in base al tipo di proiettore CRT e al tipo di schermo

Pienamente daccordo per la scheda grafica...non dovrebbe esistere grossa differenza nella riproduzione del flusso Mpeg 2 tra Radeon 8500 e precedenti Radeon, quindi, per il prezzo conveniente, meglio ripiegare su queste ultime... Riguardo al player ho provato anche io le ultime versioni del Ravisent, del Windvd e alla fine ho scelto il PowerDvd Xp 4.0 che, sotto Windows Xp, gira benissimo, supportando ottimamente anche in hardware le Ati, che ne pensi di quest'ultimo?

Ciao ;)
 
Ho lavoricchiato anch'io un po' sopra XP.
Fermo restando che prima va snellito di brutto, eliminando dall'installazione miriade di cose, tra servizi di rete, controlli accessi, e tutto quel fottìo di roba che gira in background e che genera microscatti in quantità, come stabilità nulla da dire. Siccome però la qualità video di Cinemaster secondo me è anni luce superiore a PowerDVD e compagnia bella, e il player Ravisent sotto XP ha enormi problemi, ho lasciato XP (su una partizione a parte) al lavoro di deinterlace da sorgenti esterne tramite DScaler, e in questo è veramente una bomba. Addirittura incorpora in maniera quasi nativa un deinterlacciatore sw, a cui si appoggia ad esempio il nuovo sw di Hauppauge! che lavora col sintonizzatore TV, ma Dscaler è superiore.
Ma non ho riscontrato grossi miglioramenti come prestazioni di un HTPC tali da giustificare l'abbandono di altri s.o. e ripiegare su PowerDVD XP.
A mio parere i drivers Radeon per XP sono ancora da perfezionare, questi giorni sto usando una 8500LE (Ram clock a 250MHz invece di 275MHz della retail) e come artefatti c'è molta differenza.

Saluti
Peter
 
A proposito di PowerDVD4: l'ultima versione che ho testato abbastanza bene con i barco è stata la 4015, ormai vecchiotta, con una patch che la aggiornava a 4100 e qualcosa. Sotto il profilo video mi sembrava abbastanza inferiore al 610 ravisent.
A proposito di questo thread : quando si esprimono delle osservazioni credo che sia utile descrivere anche il tipo di proiettore o di televisore utilizzati. configurazioni simili possono dare risultati molto diversi su display differenti
 
Originariamente inviato da Alberto Andreol
A proposito di questo thread : quando si esprimono delle osservazioni credo che sia utile descrivere anche il tipo di proiettore o di televisore utilizzati. configurazioni simili possono dare risultati molto diversi su display differenti

Concordo appieno: ti dirò che il proiettore è l'ultima cosa che collego, prima le mie prove le faccio su un monitor, in modo che nessun fattore alteri l'*originale*, poi lavoro con VPR collegato.

Ciao
Peter
 
Top