Un'altra cosa importante da capire per poter apprezzare la differenza tra SDR e HDR è il "bianco diffuso". Mentre in SDR questo "concetto" corrispondeva con il picco di luminanza, in HDR sono due cose diverse: il picco di luminanza è la massima capacità luminosa esprimibile, mentre il picco di luminanza è il livello d'intensità della luce diffusa in un ambiente.
Io credo (in realtà ne sono abbastanza sicuro) che il vero vantaggio dell'HDR sia fornirci una tela molto più ampia, dove riportare tutte le sfumature, soprattutto in ambito intensità luminosa.
Facendo un paragone in ambito audio, un CD è sulla carta migliore di un vinile sicuramente per la parte di ampiezza dinamica, per la possibilità data dal supporto, in linea teorica, di immagazzinare un piccolo fruscio o il decollo di un jet, nella sua corretta scala di valori e proporzioni.
Se il supporto viene fatto suonare in un impianto che ha i presupposti per riprodurre fedelmente quanto immagazzinato, ci ritroveremo un piccolo sospiro senza rumore di fondo e un bel picco a 130 dB...
Ma soprattutto avremo tutti gli step intermedi correttamente scalati, senza compressioni varie.
Sul vinile se si esagerava con la dinamica, il solco andava a "contaminare" la traccia sul segnale immediatamente vicino.
Ho un fantastico disco test di jazz giapponese anni 60 (the famous sound of three blind mice vol. 1) con tracce in cui si nota questo effetto.
Con i CD si aveva "più tela", ma i più vecchietti si ricorderanno i macelli fatti negli anni 80 per inseguire un bell'effetto punch, loudness o come preferite chiamarlo.
In ambito video io vorrei un HDR che sia attento a non enfatizzare la quantità di intensità luminosa.
Proprio perchè un raggio di sole o il suo riflesso (su diversi materiali) debbano avere diverse gradazioni di intensità, come nella realtà.
Invece io ho spesso la sensazione che si vada nella direzione dei video demo, ossia cercare, in qualsiasi pixel del quadro, di avvicinarsi il più possibile alla saturazione max possibile offerta dalla tecnologia.
Della serie, ho a disposizione tutti quei cassettini, perchè non riempirli di dati?