• La seconda tappa del confronto tra TV OLED e proiettori Epson si sposterà a Padova, in occasione del Gran Galà dell'Alta Fedeltà. Nella suite 235 porteremo di nuovo a confronto il TV Sony Bravia 8 II con tecnologia QD-OLED con i due campioni dotati di pannello OLED-WRGB, ovvero il Panasonic Z95B e il Loewe Stellar, tutti con diagonale da 55", mostrati sia in default che dopo una accurata calibrazione. Sessioni il sabato 22 novembre dalle dalle 10:30 alle 18:30 e la domenica 23 dalle 10:30 alle 17:30.

    Maggiori informazioni a questo link

Computer nuovo ... forse rotto ?

Beh ..... allora chiudo tutto immediatamente ! Comunque ad ora non si era spento . Vi terrò informati , in un modo o nell'altro spero di uscirne fuori !
Grazie
 
A questo punto, visto ciò che hai detto nell'ultimo post della prima pagina, concordo anche io sulla tesi dell'alimentatore guasto. :)
 
Vi aggiorno : oggi nel pomeriggio dal tecnico il computer durante una conversione di un video si è spento ; comunque ad onor del vero , il tecnico mi ha detto che , spento o non spento mi avrebbe comunque sostituito l'alimentatore e mi ha detto anche che ce lo metterà più potente (se così posso dire) cioè , da 550 a 650 watt
un saluto a tutti
 
Vi aggiorno con le ultime notizie ... ieri sera ho ritirato il computer con un nuovo e fiammante alimentatore Antec 620w ; quello di prima era da 550w ; problema risolto ! Il tecnico al suo negozio lo ha testato per una diecina di ore andando su internet ascoltando musica e , convertendo quei pochi (soliti) file video che alla conversione facevano , o comunque contribuivano allo spegnimento del computer .
Stasera lo accendo , vado su internet con la chiavetta della Tim (il tecnico differentemente da me su internet navigava con la linea veloce del telefono fisso) ho riconvertito i 5 file video selezionandoli tutti e ........... dopo poco più di un'ora di funzionamento ..... si è di nuovo spento . Lo riaccendo faccio le stesse medesime cose e dopo venti minuti si è ri-spento di nuovo !!!!!
Ora spero che VOI mi aiutate : che devo fare ? Spero proprio di non doverlo buttare dalla finestra (anche il tecnico però) !
Grazie
 
Strana questa cosa...
In genere per problemi di compatibilità si blocca e poi si spegne. A te si spegne di colpo e quindi mi pare un problema non legato a questa cose.
Mi viene da pensare sempre a questioni di corrente. Sicuro che la ciabatta che usi possa reggere il carico? Non saprei cos'altro consigliare...
 
Ripeto , il computer è collegato alla rete elettrica senza ciabatta , ad una presa a muro di quelle "rotonde" .
Poi il computer vecchio (un hp di 5 anni fà) mai avuto di questi problemi come nessun'altro dei miei componenti audio/video lavatrici ecc. di casa ; e poi ricordo , che il computer si è spento anche nel laboratorio del tecnico .....
 
Se escludiamo i problemi legati a queste cose, analizziamo la situazione della CPU. Prima cosa cerca un programma che ti permetta di monitorare la temperatura della CPU. In genere a corredo con la scheda madre ci sono sempre delle utility con questo scopo.
Puoi anche entrare nel bios. Di solito lì trovi la lettura in tempo reale della temperatura. Tanto per capire quando è a riposo che temperatura segna...
 
Ti ringrazio ma purtroppo per me , NON sono capace di "lavorare" nel bios
non l'ho mai fatto ! Mannaggia !!!
Pensavo , non fosse un problema della scheda video ??? In che modo però non saprei , magari non vanno "daccordo" con la scheda madre o magari non ci capisco niente ed'è meglio che aspetti da voi saggi consigli ...
 
Scarica AIDA64, intanto. Così possiamo indagare un po'. Altrimenti non ti resta che ricorrere di nuovo al tecnico (cosa inevitabile se i problemi sono di natura hardware)...
 
Salmon ha detto:
Le cause più probabili sono:
o l'alimentatore (quindi prova a sostituirlo),
o la cpu (errato montaggio del dissipatore, e quindi con temperatura sopra la soglia massima), questa puoi monitorarla anche con un'utitlity come Real Temp

Con Real Temp, non serve accedere al bios,
lo lanci e controlli le temperature
 
Una volta installato Aida (versione prova, ma a noi basta anche quella), sul menu di sinistra seleziona "computer" e sotto la stessa radice trovi "sensori". Seleziona quest'ultimo e vediamo intanto la temperatura CPU.
 
Il computer è collegato ad internet con la chiavetta e stà facendo la solita conversione dei file video
Allora scrivo quanto leggo da Aida64 :
Rilevata intrusione nello chassis .
Temperatura Sched. Madre : 106°
Processore : 44°
Processore Core 1-2-3-4- tutti e quattro su 100°
Ventoline Processore : 2071 RPM
Valori voltaggio Core Proc. 0,912
Poi altri valori ne scrivo solo due : +2.5V = 1.520V / +3.3V = 3. 376 .

Il computer è in funzione da più di un'ora , dimenticavo ... ho tolto il pannello laterale in modo che prendesse più ... aria .
Spero che abbia scritto tutto nel migliore dei modi e mi auguro possa servire alla causa !
Grazie
 
Be', 106 C sarebbero veramente tanti :D, visto che l'acqua bolle a 100 C.

Più credibili sarebbero 106 F, ovvero 41 C.

Ciao
 
Sì, infatti. Penso che le temperature siano nella norma. Fai qualche conversione mentre tieni sotto controllo la temperatura e vedi se si alza troppo. Se non supera i 55-60 gradi è sicuro che non si tratta di un problema di processore o raffreddamento.
 
Ora leggo su aida : temperatura Scheda madre 94°C (201 °F) .

Vi riporto cosa mi ha scritto per mail il tecnico poco fà :

""" L'errore è alla base del consumo errato sui singoli componenti (scaricato x altro da fonti ufficiali)
A partire dalla CPU a finire alla VGA i primi incriminati, ora ti comunico i dati reali corretti:
CPU = 130W
VGA = 450W
HDD1 = 25W
HDD2 = 25W
DVD = 15W
B.Ray = 15W

__________________Tot 660W chiaramente a pieno carico!! cosa ke succede quasi mai! infatti l'alimentatore è da 620W quello prima era da 550W!
Pennetta internet 15W

Soluzione Alimentatore almeno da 700W.
Ora siamo con uno da 620W
Prova a navigare senza convertire file non dovrebbe spegnersi!"""

Lascio a voi un giudizio , potrebbe essere davvero questo il problema e questa la soluzione???
Grazie
 
Secondo me il sensore della temperatura scheda madre o non funziona o segna in °F.
A parte questo è vero che se il tutto consuma così tanto solo quando si trova in assorbimento massimo, ma chi lo ha assemblato poteva pure prevederlo... I sintomi riconducono sempre ad una questione di alimentatore, l'unica stranezza è la temperatura della MB... Quella potrebbe pure incidere essendo sballata. L'hai fatto notare al tecnico?
 
Ora che stò solo navigando mi dà (AIda64) questi dati Scheda madre : 91 °C (196 °F)
beh nenny1978(che ti ringrazio infinitamente) solo ora con VOI stò imparando qualcosa , e mi chiedete della temperatura della scheda madre ... cose che non ho mai saputo ...come faccio a sapere se i gradi misurati da Aida64 sono in F° ???
Io vi riporto quello che leggo !
 
Da quello che riferisci sono in °C e quindi ti confermo che è un valore sballato. Il valore tra parentesi è quello in °F, solo che siamo su livelli decisamente troppo elevati. Bisogna vedere se è abilitata qualche protezione che disattiva tutto, superato un certo limite, ma di solito è più basso dei 90° e tu sei già oltre. Inoltre credo proprio che il processore non potrebbe mai essere alla temperatura che ti segnala, se fosse veritiero il valore della MB. Mi sembra chiaro che il sensore non funziona. Rimane solo da verificare se è per colpa del sensore che si stacca tutto. Comunque fallo notare al tecnico, magari gli è già capitato...
 
Top