• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con elettroniche Marantz e diffusori ancora da definire. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Compatibilita' pre McIntosh C45 e finale MBL 8011-S

giubio51

New member
Una domanda tecnica:
Potrei allacciarmi al mio precedente post (multi-stereo) ma l' argomento 'e un po' differente: la compatibilita' tra un pre ed un ampli.

Nel mio impianto attuale vi sono 2 ampli finali,
a) un MBL 8011-S impedenza di ingresso 5 Kohm (RCA) e 20 Kohm (XLR)
b) un NAD T973 usato in bi-amping impedenza di ingresso 50 Kohm (RCA)

Dietro suggerimento di Astigmatico sto' analizzando la scelta del pre multicanale della McIntosh C45, impedenza di uscita 250 ohm (RCA) e 500 ohm (XLR)

Le domande:
a) Il McIntosh C45 sara' in grado di pilotare l' MBL in bilanciato XLR ??
Il rapporto di impedenza e' di 0.5/20 = 1:40
ed in sbilanciato RCA ?? rapporto 0.25/5 = 1:20
b) Il McIntosh C45 la le uscite XLR ed RCA attive contemporaneamente ?
Il NAD infatti non ha XLR, quindi dovro' usare forzatamente le RCA.

Grazie a chiunque sappia darmi un aiuto
Beppe
 
La risposta è sì per la prima domanda e un quasi certo sì per la seconda.

Solitamente un rapporto di impedenza da 10 (20) in su va più che bene.

Non so per il C45, nel mio 38 sono entrambe attive contemporaneamente, non vedo neanche un motivo per attivarle separatamente; sull'uscita bilanciata c'è solo un semplice circuito elettronico che deriva il segnale da quello principale e lo sfasa.

Ciao
 
Grazie Nordata,
Leggendo bene il manuale del C45 che ho scaricato dal sito McIntosh ho trovato una nota che spiega la possibilita' di usare contemporaneamente le uscite XLR ed RCA. Quindi per la seconda domanda ho trovato una risposta certa proprio dalla McIntosh.

Per quanto riguarda il rapporto delle impedenze 1:20 RCA ed 1:40 in XLR sono un po' preoccupato, anche se confortato da quanto asserisci nella tua risposta.

Questa mattina ho acquistato "Le guide di Fedelta del Suono" n. 5 che tratta proprio la compatibilita' tra pre ed ampli.
A pag. 16 in effetti l' autore sconsiglia i rapporti da 1:10 in giu, ma asserisce anche che l' ottimale si ottiene con un rapporto 1:50.

Nel mio caso, scegliendo il C45 della McIntosch con un rapporto 1:20 RCA o 1:40 XLR, quali rischi posso correre ? Piu' rumore ? meno capacita' di pilotaggio ? distorsioni ? oppure mi sto preoccupando di qualche cosa che non puo' creare problemi ?

Ciao e grazie ancora
Beppe
 
Sono contento che la mia risposta sul rapporto di impedenza (1:10) sia confortato anche dal giudizio di una autorevole testata, in caso contrario qualche dubbio sull'aver sbagliato qualcosa in questi 30 anni in cui mi sono occupato di audio, anche installando qualche studio e regia audio per emittenti private, mi sarebbe magari venuto. :p

Scherzi a parte, direi che puoi andare tranquillo.

Cia
 
Bene Nordata ! :) :) :)

Allora procedo con l' acquisto del McIntosh C45.

Non appena avro' completato l' impianto ti daro' le impressioni di ascolto.

Per ora grazie per il prezioso aiuto.
Beppe
 
giubio51 ha detto:
Bene Nordata ! :) :) :)

Allora procedo con l' acquisto del McIntosh C45.

Non appena avro' completato l' impianto ti daro' le impressioni di ascolto.

Per ora grazie per il prezioso aiuto.
Beppe


volevo confermarti il funzionamento contemporaneo delle uscite, ma ci sei arrivato da solo.
Per l'aquisto perchè non ti porti il tuo finale da qualcuno vicino a te che ha il c45 e provi? l'ascolto mi sembra sempre la cosa migliore.
Inoltre occhio ai prezzi McIntosh. In Italia sono disumani.
Io lo presi negli usa con un risparmio incredibile e trattandosi di pre il fatto che va a 110v non importa.
 
astigmatico ha detto:
....trattandosi di pre il fatto che va a 110v non importa.

Suppongo che questa frase debba intendersi come: "....non importa in quanto, essendo il suo assorbimento non molto elevato, si può inserire un piccolo trasformatore riduttore di tensione"; cosa un po' più problematica (per l'ingombro) se si trattasse di un finale.

Non vorrei che qualcuno prendesse alla lettera la tua frase e lo collegasse tal quale.

Oppure intendevi altro ?

Ciao
 
nordata ha detto:
Suppongo che questa frase debba intendersi come: "....non importa in quanto, essendo il suo assorbimento non molto elevato, si può inserire un piccolo trasformatore riduttore di tensione"; cosa un po' più problematica (per l'ingombro) se si trattasse di un finale.

Non vorrei che qualcuno prendesse alla lettera la tua frase e lo collegasse tal quale.

Oppure intendevi altro ?

Ciao

altro,
intendevo che qualunque sia la tensione richiesta da qualsiasi apparecchio elettrico nel mondo, se lo alimenti con la nostra 220 nazionale funziona sempre: infatti i nostri beneamati distributori forniscono una tensione magica!!!
:D
Ma c'era veramente bisogno di specificarlo?
 
Astigmatico,

Mi confondi: se l' apparecchiatura USA ha un trasformatore di rete a 110V 60Hz, io non lo alimenterei a 220V 50Hz, neanche se me lo dicesse Alessandro Volta.

Penso che se ti pronunci cosi' farai avere qualche scottatura a qualche fan che legge con la massima fiducia.

Forse e' meglio che traduci quello che hai scritto.

Beppe
 
giubio51 ha detto:
Astigmatico,

Mi confondi: se l' apparecchiatura USA ha un trasformatore di rete a 110V 60Hz, io non lo alimenterei a 220V 50Hz, neanche se me lo dicesse Alessandro Volta.

Penso che se ti pronunci cosi' farai avere qualche scottatura a qualche fan che legge con la massima fiducia.

Forse e' meglio che traduci quello che hai scritto.

Beppe


traduco: prima di ficcare qualcosa in un qualsiasi buco,
assicuratevi che maschio e femmina
(i connettori)
siano meccanicamente ed elettricamente compatibili.
 
E se fosse un finale?

E se fosse un finale potente americano da alimentare a 110 V ?

Basta un trasformatore ben dimensionato?
che da 110/60 porti a 220/50?

La dinamica ne soffrirebbe oppure il risultato globale migliora addirittura causa effetto filtro del trafo?

Grazie Marco.
 
Ultima modifica:
Top