• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

COME TARATE IL VOSTRO CRT?

voivod

New member
Salve forumers, dopo aver preso il jvc 32" posto una domanda che riguarda su come preferire settare il vostro tv, che disco usate o semplicemente come tarate in linea più precisa i vari parametri, soprattutto la colorimetria. Se qualcuno può darmi qualche suggerimento o utile consiglio... Io oltre al merighi test, dove salto a piè pari i test di btb e wtw e geometrie diverse uso in manira più pratica ma sempre molto approssimativa che ritocco sempre, il thx test ( per intenderci quello che si trova nelle edizioni di star wars ).
 
voivod ha detto:
... posto una domanda che riguarda su come preferire settare il vostro tv...
io vado per le spicce: a prescindere dal tipo di supporto usato per le prove, il nero deve essere nero e non qualsiasi altro colore scuro, per cui opero sul cut off del colori RGB.
Il bianco deve essere bianco, ma il mio gusto personale mi fa preferire una temperatura di colore non troppo elevata (in parole povere un bianco leggermente caldo), per cui opero sul guadagno dei colori RGB.
Un occhiata veloce alla riproduzione delle barre PAL è necessaria per vedere se è equilibrata, e se ci sono sovrapposizioni o sbavature di colore in presenza di alti valori di contrasto e luminosità, per cui stabilisco i massimi livelli della coppia luminosità/contrasto che comunque lascino il nero effettivamente nero e non soffochino le gradazioni intermedie di grigi.
Quindi, usando le immagini di una trasmissione televisiva da studio registrata su DVD, della quale sono certo qualitativamente, tramite un fermo immagine su un volto, mi concentro sul colore della pelle che deve essere naturale.
E qui si complicano le cose perchè se il colore della pelle non fosse naturale, per correggerlo bisogna conoscere i principi della sintesi additiva del colore, in base alla quale, partendo dall'emissione dei tre colori blu verde e rosso, che costituiscono le uniche tinte emesse dai fosfori (guardare il cinescopio con una lente di ingrandimento per rendersene conto), si creano tutti gli altri colori fino al bianco, il quale corrisponde a tutti e tre i colori (blu verde e rosso) accesi al massimo. In pratica si tratta di fare un bilanciamento del bianco personalizzato. Chi usa un programma di fotoritocco e si diverte a correggere le dominanti sarà facilitato nel capire su quale colore o coppia di colri si deve agire.
Mi fermo qui perchè il discorso si farebbe troppo articolato per una trattazione in poche righe, consigliando molta pazienza se si va per tentativi poichè agendo a casaccio col guadagno dei colori base, sovente si aggiusta una tinta e se ne sfasano due... quindi se si va a naso, al termine della taratura consiglio di visualizzare una schermata grigio medio o meglio ancora una gradinata di grigi, che tali dovono essere, cioè non debbono presentare dominanti di alcun colore.
Concludo affermando che anche andando a tentoni, si possono avere ottime soddisfazioni purchè si abbia il tempo necessario per le necessarie prove e successivi affinamenti.
ciao
 
Ultima modifica:
Top