Segui il video qui sotto per vedere come installare il nostro sito come web app sulla tua schermata principale.
Nota: Questa funzionalità potrebbe non essere disponibile in alcuni browser.
Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.
Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.
max916 ha scritto:
peccato che il merighitest non è più disponibile da scaricare![]()
![]()
IMHO, come per l'Audio... si deve fare una taratura di riferimento con gli strumenti giusti, POI... dopo avere ottenuto, ad esempio, una colorimetria giusta, o nell'audio, una curva giusta, nessuno ti vieta di variare leggermente a seconda dei gusti e memorizzare su altri slot il settaggio, se proprio il risultato reference, non dovesse piacere.nordata ha scritto:
....
Il risultato finale deve poi essere valutato ad occhio, cercando, ad esempio, un incarnato reale o il verde di un prato.
Queste sono ovviamente impressione soggettive, un po' come il giudizio sulla qualità audio di un impianto, a molti piace un certo tipo di timbro, ad altri uno diverso, anche di molto.
Ciao
Si,si lo sonordata ha scritto:
Sono d'accordo che la strada è quella dell'uso degli appositi strumenti, ma nella mia risposta mi riferivo alle regolazioni fatte solo con DVD e occhi, per cui, tolte quelle regolazioni non opinabili, (p.es.: scala dei grigi e conseguente visualizzazione di tutti i livelli) per le regolazioni dei colori facendola ad occhio la cosa diventa un po' una questione personale, anche se non dovrebbe, a qualcuno può piacere una tonalità più calda o viceversa, più satura, ecc.
Per quanto riguarda l'audio, con me sfondi una porta aperta, ho sostenuto molte volte argomentazioni simili alle tue, ma anche lì evidentemente intervengono "le preferenze" e buona notte.
Ciao