• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Come sfruttare al max la CPU

Kevlar

Active member
Mi servirebbe una dritta su come ottimizzare il processore per permettere la riproduzione con media player classic + ffdshow, di materiale hd.
Si tratta di un amd 4200x2 con 2 gb di ram.
Questo è il consumo in fase di riproduzione di un file .ts mpeg2 hd(20 mbps), con abilitati sia il deinterlacing su ffmpeg che lo sharpen su usharp mask a 30, dove ho impostato priorità alta il processo altrimenti andrebbe a scatti.

A questo punto mi domandavo se era possibile in qualche modo utilizzare il rimanente core per sfruttare ancor meglio i filtri.
Si può settare in qualche modo con priorità alta il player, senza andarlo ad impostare ogni volta che lo si apre?
Vi ringrazio:)
 
Sei "murato" con uno dei core: sicuramente, dato anche l'uso di FFdshow, non hai abilitato il DXVA della scheda video, e questo spiega perché sei murato con una file Mpeg2 anche se HD.
Ha molto senso settare sharpening su un file HD da 20Mb/s?
 
Diciamo che ha senso solo per alcuni file, cioè videoclip musicali con master sd upscalate a 1080ì, che non sono molto nitide. Con esse oltre al deinterlacciamento serve appunto un lieve tocco di sharpen.
Mi parlavi di abilitare DXVA, per far lavorare la gpu(ati x1900xtx): ho tentato ma mplc non permette ciò e quindi avevo sempre un deinterlacing approssimativo, sino a quando ho deciso di tentare con ffd.
 
no, intendevo dire che gli sviluppatori della versione in tuo possesso dovrebbero venire da quel sito.
In realta' come ha gia' detto Ciuchino le ultime versioni dovrebbero gia' farlo, segui il link da lui indicato
 
Purtroppo questa versione non lo fa, a meno che non vada spuntato qualche comando..qualche idea?
Ho dato un'occhiata al link, ma senza successo...
 
Top