alessio60 ha detto:
Ma aldilà del fatto di inserire eventualmente delle trappole pensi che sia negativo rivestire le pareti con la moquette?
Alessio
Ciao, presto (spero) avrò il tuo stesso bel problemino di dover insonorizzare e trattare acusticamente una sala dedicata all'audio-video.
Ho letto nei vecchi thread (che ti invito a cercare con il motore di ricerca del forum), tra cui quello sulla sala di
Nordata, un sacco di buonissimi consigli.
Tirando le somme credo che non sia una buona idea quella di rivestire le pareti totalmente in moquette, perchè perderesti molto nell'ampiezza orizzontale e verticale della scena sonora. E' vero che rispetto ad una sala spoglia, una rivestita in moquette sia acusticamente più piacevole, ma penso che sussista un'esagerazione nell'assorbimento delle riflessioni acustiche nel senso che verrebbero assorbite anche le riflessioni positive, quelle che appunto darebbero la sensazione di scena aperta.
Io poi avrei una strana ideuzza in mente: dovendo, oltre che trattare acusticamente la sala, anche isolarla dal resto del mondo, avrei pensato di rivestire completamente le pareti con dei pannelli costituiti da un sandwich di due lamiere in alluminio forate con al centro un pannello di lana di roccia
L'idea mi è venuta mentre ero all'interno di un grande forno di verniciatura costituito da simili pannelli (qui le lamiere d'acciaio erano però senza fori

) e ho notato che i rumori anche forti provocati all'interno non venivano uditi all'esterno. Quindi come isolamento acustico sarebbero ottimi!
Poi se la lamiera che ricopre la lana di roccia presenta una foratura che lasci un rapporto tra metallo e lana di circa il 50%, dovrei avere anche un trattamento acustico efficace ma non invasivo!
Cosa ne pensate?
