• La seconda tappa del confronto tra TV OLED e proiettori Epson si sposterà a Padova, in occasione del Gran Galà dell'Alta Fedeltà. Nella suite 235 porteremo di nuovo a confronto il TV Sony Bravia 8 II con tecnologia QD-OLED con i due campioni dotati di pannello OLED-WRGB, ovvero il Panasonic Z95B e il Loewe Stellar, tutti con diagonale da 55", mostrati sia in default che dopo una accurata calibrazione. Sessioni il sabato 22 novembre dalle dalle 10:30 alle 18:30 e la domenica 23 dalle 10:30 alle 17:30.

    Maggiori informazioni a questo link

Come ottenere maggiore profondità?

Ciccio Bueo

Operatore
volevo sapere su che filtri intervenire per poter dare all'immagine una maggiore profondità di campo.

al momento uso le seguenti impostazioni di ffdshow utilizzato con TT 2 patchata:

--> gradual denoise a 5

--> unsharp mask a 10


scheda video ati 9250 dove esco in dvi su un proiettore 1280x720 dlp, con installato ati control-center.
processore p4 3,2
ram 512 ddr 3200
powerstrip settato e funzionante a 1280x720 a 60hz
reclock settato e sta sul giallo (ovviamente perchè non uso la frequenza multipla di 25 ma non ho neanche uno scatto lo stesso)


grazie
 
Ciccio Bueo ha scritto:
volevo sapere su che filtri intervenire per poter dare all'immagine una maggiore profondità di campo.

al momento uso le seguenti impostazioni di ffdshow utilizzato con TT 2 patchata:

--> gradual denoise a 5

--> unsharp mask a 10


scheda video ati 9250 dove esco in dvi su un proiettore 1280x720 dlp, con installato ati control-center.
processore p4 3,2
ram 512 ddr 3200
powerstrip settato e funzionante a 1280x720 a 60hz
reclock settato e sta sul giallo (ovviamente perchè non uso la frequenza multipla di 25 ma non ho neanche uno scatto lo stesso)


grazie

Prenditi un CRT ! :D

Scherzi a parte, ci sono motivi particolari per cui utilizzi un refresh non adeguato a PS & PAL ? La cosa mi incuriosisce !
Della serie sei consapevole del motivo per cui e ti ostini a ... :confused:
Sul fatto che non hai nessuno scatto nutro dei dubbi.

Ciao
MASSIMO
 
perchè uso 60 invece di 50? perchè uso un sim2 ht300 l che va a 60 e siccome a 60 non ho scatti, e mi sembra di percepire un'immagine più riposante per gli occhi. :cool:

Non sono un niubbo, ti posso garantire che non ho il minimo scatto, nemmeno nelle scene di padding lento sulle montagne del signore degli anelli.


:D


ma comunque non è questa la mia domanda, volevo sapere dove potevo lavorare per ottenere una profondità maggiore.

solitamente uso altre configurazioni di ffshow, ma credo che per cercare la profondità devo ripartire da una impostazione molto "leggera".
 
Ciccio Bueo ha scritto:
perchè uso 60 invece di 50? perchè uso un sim2 ht300 l che va a 60 e siccome a 60 non ho scatti, e mi sembra di percepire un'immagine più riposante per gli occhi. :cool:

Non sono un niubbo, ti posso garantire che non ho il minimo scatto, nemmeno nelle scene di padding lento sulle montagne del signore degli anelli.

:D

ma comunque non è questa la mia domanda, volevo sapere dove potevo lavorare per ottenere una profondità maggiore.

solitamente uso altre configurazioni di ffshow, ma credo che per cercare la profondità devo ripartire da una impostazione molto "leggera".

Siccome non sei un neofita cio' non significa che io non posso continuare a nutrire dei dubbi sul fatto che non si presentino scatti ! Allora perche' utilizzi reclock !

Scene di padding lento ! :confused:
padding=panning

Non credo che con ffdshow tu riesca a migliorare la situazione.

Provenendo anch'io dai digitali e essendo questa tua carenza di 3D uno dei motivi che mi ha convinto a passare al CRT, a questo punto ti dico seriamente, valuta la possibilita' di prendere un CRT. ;)

Ciao
MASSIMO
 
reclock è rosso quando non funziona, verda quando và perfettamente, giallo quando non sta funzionando all 100% qualcosa comunque fa, e se non lo uso ho degli scatti.

comunque sia, dici che con ffdshow non riesco in nessun modo a migliorare la profondità? :rolleyes:
 
Per DVD pal , Zoomplayer + Dscaler + ffdshow resize lanczos alla risoluzione della matrice o 2X PAL.

A 60 Hz di refresh mi dispiace ma ti tieni gli "innatural panning" ... senza scatti .

Ciao
Antonio
 
Cosa intendi per maggior profondità di campo?

Il tuo vpr è un ottimo digitale e la risoluzione che usi dovrebbe rappresentare un buon compromesso!
Un mio carissimo amico usa la risoluzione 1280 x 720 @ 60Hz con PS su di un Domino30 e mi dice che a 50Hz l'immagine è del tutto inguardabile! Non usa reclock ed ha una buona fluidità, non so dirti molto sulla naturalezza dei suoi panning, a me sembrano buoni.

Se per profondità intendi la tridimensionalità, allora credo che sia indispensabile aumentare il livello del nero e quindi ti consiglio di passare ad un CRT!

Pensa te, hai chiesto e nonostante tu possieda un signor DLP, ti abbiamo consigliato di passare ad un CRT... forse perchè siamo semplicemente 3 CRTtisti convinti!

Rino
 
ciuchino ha scritto:
Per DVD pal , Zoomplayer + Dscaler + ffdshow resize lanczos alla risoluzione della matrice o 2X PAL.

A 60 Hz di refresh mi dispiace ma ti tieni gli "innatural panning" ... senza scatti .

Ciao
Antonio

Io ho un panny 700 collegato al htpc ( Athlon64 3.2, 1gb ram, Saffhire x700 pro,...) con la vga. Questa in confronto con hdmi mi sembra che abbia una immagine migliore e colori più naturali, in più non ho il problema del panny che con l'hdmi perde i bordi sopra e sotto.
La domanda è se è meglio la vga ma il panny accetta solo 1280 *720 a 60hz oppure tornare all'hdmi che alla ris. nativa và a 50hz?
50hz sono sempre e comunque meglio di 60hz o è una cosa soggetiva?

Stefano
 
mammabella ha scritto:
50hz sono sempre e comunque meglio di 60hz o è una cosa soggetiva?

Stefano

Non ho il Panny comunque alcuni proiettori restituiscono un immagine migliore a 60Hz .
Almeno per i pochi DLP che ho visto ruota colore ed elettronica sembrano ottimizzati per quella frequenza.
Devi provare refresh e connessioni e vedere cosa va' meglio sul tuo Lcd , scambiando pareri con i possessori del tuo stesso VPR.

In generale con un HTPC , ma non solo , e' sempre meglio essere multipli degli fps.
Poi anche il mio amico con il DLP e' costretto ad andare a 60Hz e come dice Rino anche senza reclock non ha "scatti".
Noto una certa artificialita' sui panning ma niente di grave , il PC si deve "inventare" frames.
Con l'HDTV che e' piu' pesante da gestire , tipo euro1080 che e' 25fps , la cosa diventa un po' piu' complicata.

Ciao
 
Ciccio Bueo ha scritto:
volevo sapere su che filtri intervenire per poter dare all'immagine una maggiore profondità di campo.

al momento uso le seguenti impostazioni di ffdshow utilizzato con TT 2 patchata:

--> gradual denoise a 5

--> unsharp mask a 10


scheda video ati 9250 dove esco in dvi su un proiettore 1280x720 dlp, con installato ati control-center.
processore p4 3,2
ram 512 ddr 3200
powerstrip settato e funzionante a 1280x720 a 60hz
reclock settato e sta sul giallo (ovviamente perchè non uso la frequenza multipla di 25 ma non ho neanche uno scatto lo stesso)


grazie

Credo che questa sia la tua scheda:

processore ATI Radeon 9250
bus AGP /2x/4x/8x
dimens. memoria 128MB
tipo memoria 400MHz (200MHzDDR)
uscita tv Standard 15-pin D-sub
Engine Clock 240MHz
Interfaccia memoria 64 bit DDR
Risoluzione Max 2048x1536
Uscita DVI DVI-D
Garanzia 2 anni con l'imballo originale


IMHO è un pochino "deboluccia" per quello che vorresti fare.

Sempre IMHO x raggiungere una "Decente tridimensionalità" che è il sogno di tutti noi DLPisti:

1) cambia la GPU da X800....., in su.
2) Overclock della CPU del 10%
3) Resize: DVD PAL x 3, meglio ancora 4x.

Per saperne di + su TT e FFdshow:
1) tasto ricerca;
2)http://www.epiguren.com/forum/viewtopic.php?t=148

Ehmmmm....., su reclock abbiamo scritto molto, fai una ricerca anche su questo.

Ariehhhmmm, su frequenze a 50 & 60 Htz abbiamo scritto biblioteche e trattati, ti consiglio una ricerca.

Aldo
 
Re: Re: Come ottenere maggiore profondità?

ADUWIND ha scritto:
Credo che questa sia la tua scheda:

processore ATI Radeon 9250
bus AGP /2x/4x/8x
dimens. memoria 128MB
tipo memoria 400MHz (200MHzDDR)
uscita tv Standard 15-pin D-sub
Engine Clock 240MHz
Interfaccia memoria 64 bit DDR
Risoluzione Max 2048x1536
Uscita DVI DVI-D
Garanzia 2 anni con l'imballo originale


IMHO è un pochino "deboluccia" per quello che vorresti fare.

Sempre IMHO x raggiungere una "Decente tridimensionalità" che è il sogno di tutti noi DLPisti:

1) cambia la GPU da X800....., in su.
2) Overclock della CPU del 10%
3) Resize: DVD PAL x 3, meglio ancora 4x.

Per saperne di + su TT e FFdshow:
1) tasto ricerca;
2)http://www.epiguren.com/forum/viewtopic.php?t=148

Ehmmmm....., su reclock abbiamo scritto molto, fai una ricerca anche su questo.

Ariehhhmmm, su frequenze a 50 & 60 Htz abbiamo scritto biblioteche e trattati, ti consiglio una ricerca.

Aldo

Scusa Aldo, mi devi spiegare che legame c'e' tra la mancata tridimensionalita' e il fatto che per sopperire a questo devi prendere una sk piu' prestante, contemporaneamente overclokkare il PC per poter arrivare fino alla triplicazione o addirittura alla quadruplicazione PAL.

Ti racconto la mia esperienza. Io a casa ho attualmente un 9500 PRO, una 9800 PRO e una X850XT. Ti garantisco che a livello di tridimensionalita' non cambia assolutamente nulla con un DLP.

Poi addirittura sull'ultimo HTPC che ho assemblato dov'e' installata la X850XT sono riuscito ad arrivare con un AMD 3500 Winchester fino a 2700 e ad utilizzare il resize di ffdshow 3*PAL. Ebbene non e' cambiato nulla. Non serve prendere un sk e un HTPC con prestazioni elevatissime per vedersi un DVD utilizzando TT, ffdshow & affini ! Serve una buona sk grafica e un buon HTPC, stabile e silenzionso che ti consenta di arrivare senza problemi a 2*PAL applicando ffdshow con Resize, Blur & NR e Sharpen. Questo si !
La 9250 e l'HTPC di Ciccio sono piu' che sufficienti, sempre IMHO.
E' il DLP che deve cambiare e passare al CRT, credo che ormai se Ciccio sente la mancanza di una certa tridimensionalita' sia questo il passo obbligato. E' un grosso limite della tecnologia, forse solamente i 3 Chip potranno colmare questo gap con i CRT.

Da quando ho installato a soffitto il mio Barco 808G non sono riuscito piu' a utilizzzare il mio Plus Avanti 3200. Ottimo DLP, bellissimi colori, molto meglio di tanti DLP con matrici piu' risolute che ho avuto modo di utilizzare, tutto quello che vuoi, ma 3D=zero spaccato o al massimo zero,qualcosa. Se poi vogliamo insistere sulla tridimensionalita' dei DLP, io ti dico e tu stesso lo hai lasciato intendere, che ancora debbo trovarne uno che mi soddisfa pienamente.

Per la questione dei 60 Hz e gli "innatural panning" sono d'accordo con Antonio.

Ciao
MASSIMO
 
Ultima modifica:
intanto vorrei ringraziarvi moltissimo per tutte le informazioni datemi! ;)


e mi fa anche piacere trovare qualcun altro che mi conferma che a 60hz non ha scatti con un sim2! :D


allora mi pare di capire che su ffdshow devo modificare il resize lanczos alla risoluzione della matrice del dvd oppure raddoppiarla, per il pal?


per la scheda video deboluccia, bè probabile, ma fino a qualche tempo fa usavo un athlon xp 2000 con una ati 9600xt da 256, e vi posso dire che si vedevano un pelino meglio i dvd, e avevo appunto un maggiore profondità (parliamo sempre di "lieve" miglioria), poi ho cambiato perchè non avevo sufficiente potenza per vedere l'alta definizione, e anche usando la 9600xt non ho miglioramenti, quindi l'ho adibita al pc da gioco e non all'htpc.

ora faccio un pò di prove, poi vi posto magari uno screenshot, così magari potete darmi un consiglio su un'immagine! che programma posso usare per fare uno screenshot?

grazie ancora!
 
Nelle impostazioni del resize trovi gia' il X2 senza stare a calcolare niente.
Se sei in VMR9 basta un ALT + Printscreen , se sei in overlay puoi usare il grab di Ffdshow ... naturalmente parte della catena e' esclusa.
Se no' le foto ;)
 
purtroopo sono in overlay ( lo preferisco) e non ho una digitale... umm.. vabbè. grazie, questo pomeriggio provo e poi vi faccio sapere! :cool:
 
In overlay prova ad usare uno di questi due set di parametri:

1) Resize: 1440x1152 (2xPAL), Method (Lanczos), Parameter (2), Luma sharpen (0.8), Chroma sharpen (0.2)
2) Blur & NR: gradual denoise (35)
3) Sharpen: unsharp mask (15)
4) Offest: chroma (x: -2)

oppure

1) Resize: 1440x1152 (2xPAL), Method (Lanczos), Parameter (2), Luma sharpen (0.80), Chroma sharpen (0.2)
2) Blur & NR: denoise 3D (0.5, 1.0, 5.0, HQ)
3) Sharpen: unsharp mask (15)
4) Offest: chroma (x: -2)

Ciao
MASSIMO
 
Ciccio Bueo ha scritto: ... e mi fa anche piacere trovare qualcun altro che mi conferma che a 60hz non ha scatti con un sim2! :D
L'amico di Rino ti può tranquillamente confermare che, dopo non pochi smanettamenti con PS e dopo aver finalmente trovato una configurazione convincente anche a 1280x720@50hz, alla fine è ritornato ai 60 hz che, a parità di tutto il resto, non rilevando perdita di sincro A/V, nè, tanto meno, maggiore scattosità di quella che normalmente nota a 60hz, gli sembra semplicemente più riposante ...:) .

Per la cronaca, non ho mai sentito l'esigenza di installare reclock e, dopo aver provato per un pò di tempo FFDSHOW, sono ritornato al TT liscio come l'ha fatto sua mammina ... :)

Saluti Francesco.
 
Ciccio Bueo ha scritto:
volevo sapere su che filtri intervenire per poter dare all'immagine una maggiore profondità di campo.

al momento uso le seguenti impostazioni di ffdshow utilizzato con TT 2 patchata:

--> gradual denoise a 5

--> unsharp mask a 10


scheda video ati 9250 dove esco in dvi su un proiettore 1280x720 dlp, con installato ati control-center.
...

una regolazione molto importante e' il gamma sul proiettore; hai gia' fatto qualche prova? prima di provare n-mila varianti di altri parametri ti consiglierei di fare qualche prova sulle curve preimpostate.
ciao
Gianni
 
Re: Re: Re: Come ottenere maggiore profondità?

m.tonetti ha scritto:
Scusa Aldo, mi devi spiegare che legame c'e' tra la mancata tridimensionalita' e il fatto che per sopperire a questo devi prendere una sk piu' prestante, contemporaneamente overclokkare il PC per poter arrivare fino alla triplicazione o addirittura alla quadruplicazione PAL.

Ti racconto la mia esperienza. Io a casa ho attualmente un 9500 PRO, una 9800 PRO e una X850XT. Ti garantisco che a livello di tridimensionalita' non cambia assolutamente nulla con un DLP.
.........................................................................

Da quando ho installato a soffitto il mio Barco 808G non sono riuscito piu' a utilizzzare il mio Plus Avanti 3200.
.........................................................................
Ottimo DLP, bellissimi colori, molto meglio di tanti DLP con matrici piu' risolute che ho avuto modo di utilizzare, tutto quello che vuoi, ma 3D=zero spaccato o al massimo zero,qualcosa.
Se poi vogliamo insistere sulla tridimensionalita' dei DLP, io ti dico e tu stesso lo hai lasciato intendere, che ancora debbo trovarne uno che mi soddisfa pienamente.



Ciao
MASSIMO

Ciao Massimo,

possiedo anche io un plus piano 3200, che come tu ben sai ha una matrice di 800x600 = 480.000 pixel, che ho regalato a mio figlio per giocarci con la PS2.

Possiedo, poi, 3 schede ATI 9700 pro, 9800 pro, e una x800xt PE(riportata nella signature)

Concordo con te su:

1) La tridimensionalità del Plus Piano è = a 0 Spaccato !
2) la tridimensionalità di un qualunque DLP, non sarà mai quella di un buon CRT, ergo chi ha lo spazio e la grana fa benissimo a comprarsi un CRT.

Non concordo con te ......., su tutto il resto e registro che le tue impressioni sul DLP le basi su 480.000 pixel @ 60 Htz (queste sono risoluzione e frequenza di aggiornamento effettive del piano 3200).

Io mi baso sul mio infocus 7200 (921.600 pixel) @48/50/60 Htz, DVI - e ti posso garantire che nel mio sistema, ad ogni cambio di GPU ho fatto dei salti notevoli in termini sia di qualità complessiva dell'immagine, che di effetto tridimensionalità.

Posso poi confermarti che con FFdshow ediz 24/10/2004 sse2 se imposto il solo resize lancos 2 e resize 2304x2304 ho dei risultati veramente notevoli, in termini di 3D.

Ovviamente con FFdshow 02/08/2004 by Andy, (quello che prediligo) con resize 2048*2048, ottengo dei risultati di una inezia inferiori.

TT 2.11 con VMR9 renderless ha ancora di + accentuato l'aspetto tridimensionale della visione.

Domani mi arriva, dagli states, una nuova cpu (AMD venice) e una nuova Mobo, per poter così (spero) gestire 4 Pal/5 NTSC + denoise 3D 0.00/1.00/5.00/ e visto che uso VMR9, output RGB32.

Sarò impegnato per qualche giorno con l'HTPC, al termine avrò il piacere di invitarti per una visione di materiale PAL e sopratutto NTSC/superbit con contorno di Materiale HD e HDTV.

Di sabato a pranzo, naturalmente con spaghetti etc. e tutto un pomeriggio per (amabilmente) cazzeggiare sui settaggi, risoluzioni, refresh, et similia, non escludendo di parlare di tubi da 7" o da 8" o da 9", convergenze, tarature.

Ciao

Aldo
 
Top