Io ho in progetto da un po' tale aggiunt al mio ed ho terminato la fase di progetto, devo solo inziare i lavori della parte elettromeccanica, lasciando quelli per la parte elettronica di controllo e automatismo per un secondo tempo, anche perchè devo ancora decidere quale filosofia di controllo posizionamento adottare.
In pratica utilizzerò i motori tubolari per tende avvolginili, con relativi rulli e supporti.
Uno verà posizionato appena sotto al cassonetto originale del telo e farà scendere e salire un semplice pezzo di stoffa nero con un peso alla base per tenerlo ben stirato.
Nel mio progetto, avendo un telo 16:9, ho previsto una seconda doppia tendina per mascherare le due bande nere verticali laterali che si formano quando proietto immagini in 4:3.
Stessa sistemazione del rullo precedente, appena sotto a questo e, invece di far scendere uno schermo rettangolare, farà scendere due distinti schermi ai lati dell'immagine, per tutta l'altezza della stessa.
In un primo tempo volevo mantenere fisso il telo di proiezione facendo salire un terzo telo per coprire la banda nera inferiore, per ora ho soprasseduto e farò salire il telo come fanno le realizzazioni commerciali, inserendo dietro al telo una banda scura in modo che non si veda il muro chiaro dietro.
I motori aggiuntivi sono mascherati da una copertura che ho già attualmente e che copre il cassonetto del telo, come puoi vedere dalle foto della mia realizzazione nel link in signature.
A questa e a quella inferiore verranno aggiunti due lati verticali che serviranno anche per inserire dei controlli a led per il posizionamento (se seguirò questa strada di automatismo).
I pannelli di copertura inferiore e superiore fungono anche da pannelli assorbenti (motivo principale della loro installazione).
Ciao