• - click per ingrandire -

     

    Lo scorso 15 ottobre JVC ha reso disponibile in nuovo firmware per i proiettori DLA-NZ900 e DLA-NZ800 (alias RS4200 ed RS3200) con tecnologia D-ILA: un aggiornamento che ha introdotto una gamma di funzioni avanzate, progettate per offrire immagini HDR più luminose e vivide, dettaglio e risoluzione migliorati, una ricchezza di sfumature ancora più elevata, auto-calibrazione più accurata, dando nuova vita ai due proiettori JVC di fascia alta, in grado di riprodurre immagini a risoluzione 8K. Abbiamo parlato di tutte le nuove funzioni del nuovo firmware in questo articolo.


    L'ultima sessione dello scorso 18 ottobre da Gruppo Garman a Roma, con NZ500 ed NZ800
    - click per ingrandire -

    A corollario ci sono anche due altre importanti novità: prima di tutto c'è una operazione di cache-back per l'acquisto dei nuovi proiettori (ne abbiamo parlato in questo articolo) e l'avvio di una serie di eventi in alcuni punti vendita per mostrare all'opera tutti i proiettori. I primi due eventi si sono svolti lo scorso week-end a Roma presso Gruppo Garman con una comparativa tra DLA-NZ500 e DLA-NZ800 e anche da Cinema e Sound a Casalnuovo di Napoli con la dimostrazione di un ottimo esemplare di DLA-NZ700.

    Segnaliamo i prossimi eventi per il prossimo fine settimana. In particolare sabato 25 ottobre a Bologna, presso la show-room di Audio Quality, ci saranno sia il DLA-NZ700 che il DLA-NZ800 che illumineranno uno schermo ALR da 3,2 metri di base in 21:9. Sempre sabato 25 ottobre a Perugia, presso Home Cinema Solution, saranno in funzione un DLA-NZ500 e un DLA-NZ800. Il week-end del 14 e 15 novembre invece sarà la volta di Videosell a Trezzano Sul Naviglio anche se per i modelli che saranno in dimostrazione dovremo aggiornarci.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: jvcprojectors.it

    Evento a Bologna: audioquality.it

     


  • - click per ingrandire -

     

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il nuovo firmware disponibile da poco per i videoproeittori JVC DLA-NZ800 (alias DLA-RS3200) e DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200). Da videosell ci sarà un eccellente esemplare di DLA-NZ900 che illuminerà un gigantesco schermo curvo OS Screen da ben 4 metri di base. Sempre sullo stesso schermo sarà possibile osservare all'opera un esemplare di DLA-NZ500, il prodotto "entry level" di JVC con sorgente luminosa laser che è un campione del rapporto qualità prezzo.

    Non sappiamo ancora come verranno organizzate le dimostrazioni ma possiamo anticiparvi che entrambi i proiettori saranno nella sala Ellipse con impianto Dolby Atmos 7.2.4 con diffusori LCR Perlisten, processore Trinnov Altitude 32 con calibrazione "Waveforming" per un controllo assoluto della gamma bassa e schermo OS Screen fonotrasparente da 4 metri di base in 21:9 (3 metri di base in 16:9). Come anticipato nell'altro focus relativo all'aggiornamento firmware dei proiettori JVC DLA-NZ500 e DLA-NZ900, ci sarà Gian Luca Di Felice di hdblog.it ad occuparsi della calibrazione e della dimostrazione dei proiettori che illustrerà ancohe le novità introdotte con il nuovo aggiornamento firmware.

    Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Per maggiori informazioni e per prenotare la vostra sessione, potete andare a questa pagina nel sito ufficiale del punto vendita.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: www.jvcprojectors.it

     

Collegare (XLR vs. RCA) sub Velodyne DD12+ a preamplificatore

prolonga1

New member
Ciao a tutti.
La situazione è questa:
- Preamplificatore doppio mono Audia, finale doppio mono Audia 100.

Attualmente (in configurazione 2.1), sto usando l'uscita bilanciata fra il pre e il finale; sul pre ho poi l'uscita MAIN che è RCA e attualmente serve per mandare il segnale pieno al sub.

Se non ho interpretato male il manuale del sub, potrei collegare (cfr foto pannello del sub): 1) in XLR pre---> SUB input L+R; 2) poi in XLR sub--->finale (HIGH PASS output), questa uscita ha filtro passa alto selezionabile fra 80 e 100Hz. E' giusto come schema?

Le domande sono queste:
a) In questo modo non vengo a perdere il controllo del volume del sistema, perchè agendo sul pre "comando" il volume sia dei satelliti sia del sub, giusto?
b) In quella configurazione, al finale arrivano le frequenze maggiori di 80 oppure 100Hz (secondo come è settato il passa alto): all'ingresso del sub il filtro passa basso dovrei quindi regolarlo allo stesso livello del passa alto, cioè 80 o 100Hz, no vero? Il filtro passabasso agisce solo a livello segnale che va al driver del subwoofer e non sul segnale che esce (fltrato a 80) e va al finale, giusto?
c) Leggendo in rete sembra che questa modalità di collegamento sia quella che restituisce la migliore qualità di basso: è così o siamo a livelli di miglioramenti "trascurabili"?


Prima di spendere in cavi (argomento che affronterò dopo aver chiarito questi dubbi, vorrei avere le idee chiare.....

Grazie



 
Sì è corretto.

La differenza è in una maggiore libertà di impostare il valore di crossover: inviando al finale il segnale completo delle basse frequenze sei poi obbligato ad impostare il crossover del sub a ridosso della frequenza più bassa di risposta delle casse (indicativamente ad un valore pari ad 1,5 volte quella frequenza) ed al fatto che vai a "liberare" lo stadio finale dall' onere di amplificare frequenze che poi le casse non riescono a riprodurre, e le casse stesse dal dover disperdere in qualche modo l'energia ricevuta.

Non credo che si possa generalizzare il risultato, che questo dipenda anche dalle casse e dal valore di crossover attualmente impostato... molti (forse la maggioranza) preferiscono casse a torre full range senza sub su un impianto di quel livello...

Anche per altri eventuali rispondenti dovresti indicare che casse hai e come è impostato il crossover attuale e magari se hai dei generi musicali preferiti.
 
Grazie per l'intervento.
Le casse sono ESS AMT 330, quindi woofer da 12", per ascoltare jazz e qualcosa di sinfonica.
Per ora non ho fatto nulla, subwoofer appena acquistato (occasione usata) e collegato con una coppia di RCA per curiosità. Sto cercando di capirne le funzionalità e prima di fare prove audio volevo fare il collegamento più adatto e poi procedere.
Quindi potrei "cavarmela" con un altro cavo XLR da affiancare ai MIT che ho attualmente: avresti qualche suggerimento? Poi usato o nuovo non mi faccio scrupoli...
 
Le casse non sembrano avere bisogno di "aiutini" di alcun genere, con una una frequenza inferiore che si spingerebbe a 35Hz, la risposta in ambiente (vedi) mostrerebbe strani "picchi negativi" in zona sub ma non è chiaro se ciò dipenda dal contesto di misura, d'altro canto il recensore raccomanda di tenere le casse vicine alla parete di fondo per rinforzare i bassi (???) (vedi).

Prendendo per buono quel diagramma la tentazione di incaricare il sub di occuparsi di tutta la gamma molto bassa potrebbe anche venire se tutto ciò non andasse contro il normale buonsenso.

Attendi altri interventi, io sarei tentato di suggerire l'acquisto di un microfono di misura (UMIK1 o altri) e procedere alla rilevazione della risposta nell' ambiente reale con il software REW sia prima che dopo l'inserimento del subwoofer ma mi rendo conto che forse è un approccio un po' troppo tecnico però se quei "buchi" ci fossero veramente aiuterebbe.
 
Ultima modifica:
C'è una cosa che mi lascia perplesso: la serie DD di Velodyne è famosa anche perchè è stata tra le prime, se non la prima, ad implermentare un sistema di correzione automatica dell'acustica ambientale, tramite microfono (fornito assieme, in pratica il solito Behringer) e la possibilità di collegarsi ad un monitor/TV per osservare i risultati oltre che fare le regolazioni manuali e tutte le altre impostazioni del sub.

Nella foto del retro, però, non vedo l'ingresso per un microfono, solitamente di tipo XLR, così come una uscita video (Vcomp o S-Video).

Ho verificato in rete alcune immagini del retro di Velodyne DD12 ed infatti compaiono tali ingressi/uscite, parlo anche per esperienza personale in quanto possiedo da molti anni proprio un DD12.

Se fosse presente tale possibilità sarebbe allora proprio il caso di usare solo il sub. opportunamente equalizzato, per la gamma bassa, in modo da attenuare il problema delle risonanze.
 
Si certamente, due misure con il sub le farò senza dubbio anche perché il DD12+ ha in dotazione microfono e software di analisi e conseguente regolazione in base alla risposta in ambiente; sto giusto aspettando che mi arrivi il cavo microfonico lungo.
Nel frattempo penso che sia meglio comunque definire l'aspetto collegamenti e cavi. Con punti fermi acquisiti, dovrò fare il resto.

Stavo appunti riflettendo su quel collegamento: se i satelliti riproducono da 80Hz in su (per via del passa alto), il passa basso del sub credo che vada regolato anche lui a 80 (o forse qualcosa in più) altrimenti se metto pssabasso a-ipotesi- 40Hz, la gamma 40-80 chi me la riproduce?
Ti torna?
 
il passa basso del sub credo che vada regolato anche lui a 80 (o forse qualcosa in più)
esatto, la frequenza di incrocio deve essere unica tra sub e "satelliti", poichè possiedi il microfono di misura ti basta usare un programma tipo REW per verificare l'effettivo valore da impostare per ottenere la sovrapposizione migliore.

L'ideale sarebbe usare però un programma di analisi in tempo reale della risposta tramite FFT in modo da poter effettuare la regolazione osservandone i risultati in diretta, con REW devi fare la misura, elaborarla e poi verificare il risultato, cosa un po' lenta e scomoda.
 
@prolonga1: se per "satelliti" intendi (midrange+tweeter) segnalo che nella recensione già linkata la gamma di intervento del midrange è indicata da 250Hz in su, non dagli 80. Nel diagramma di risposta in frequenza l' "avallamento" più alto in frequenza si colloca tra i 75 ed i 170Hz e scenderebbe di ben 10dB (???). Il che farebbe pensare ad un crossover del sub sopra gli 80Hz (120???).
 
@Nordata
L'ingresso mic è sul frontale, come ho scritto prima sto aspettando che mi arrivi il cavo mic lungo.
Nel frattempo vorrei decidere che cavo XLR acquistare (visto che è assodato sia meglio questo "doppio" collegamento) non senza aver prima chiarito il dubbio della gamma 40-80Hz (vedi altra mia risposta qui sopra)
 
@pace830sky
80 (oppure 100 a scelta) è riferito al passalto del collegamento da sub a finale; se faccio il "doppio" collegamento pre/sub e sub/finale devo impostare un passaalto di 80 o 100.
Mi sorge il dubbio - avendo un solo sub - se la gamma 50-80 che rimane quindo nel sub non sia un po' direttiva da percepire la provenienza...
 
Ultima modifica:
è molto improbabile che "impostare 80Hz su entrambi i tagli" vada realmente bene. Come fare un terno al lotto.
Anni fa ci fu un test su Audio Review. Un, mi pare, Velodyne con settaggio a 40Hz aveva il punto a -6dB ad oltre 100Hz. il più preciso era un Audio-Pro. Il motivo è da ricercarsi nell "roll off" sulle basse frequenze. Nelle ultime 2 ottave abbiamo sempre una risposta calante verso gli infrasuoni, più o meno dolce a seconda del progetto. Se il filtro elettrico non tiene conto di questa variabile acustica "della salita" (es. per avere un -6dB a 60Hz il filtro deve essere centrato elettricamente a 45Hz) il papocchio è fatto.

Come ti hanno detto sopra ci possono essere vari metodi di indagine casalinga. Alla male... prova con il settaggio semplice, non è detto che la cucitura sia malvagia.
 
vorrei decidere che cavo XLR acquistare
Se vuoi proprio utilizzare i collegamenti XLR, anche se non credo che la tua installazione lo richieda (lunghezze di decine di metri), puoi acquistare un normalissimo cavo microfonico, altrimenti utilizza i collegamenti RCA, risparmi qualcosa e sono più facili da reperire, non ti cambia assolutamente nulla.

Nella mia installaszione, che ha il sub in comune tra la parte HT e quella Stereo, utilizzo sia il collegamento XLR per il segnale LFE che quelli RCA per lo stereo, ma solo perchè in questo modo, arrivando il segnale da due pre diversi, mi evito commutazioni dei segnali.
 
Ultima modifica:
Se vuoi proprio utilizzare i collegamenti XLR, anche se non credo che la tua installazione lo richieda (lunghezze di decine di metri), puoi acquistare un normalissimo cavo microfonico, altrimenti utilizza i collegamenti RCA, risparmi qualcosa e sono più facili da reperire, non ti cambia assolutamente nulla..[CUT]

Devo scegliere fra:
1) acquistare un XLR da utilizzare in abbinata all'altro XLR che già ho (MIT) ;
2) acquistare 2 coppie di RCA (quello che uso attualmente è modesto e solo per prova).

Cosa dici? Magari anche con nome e cognome del cavo, grassssie :-)
 
è molto improbabile che "impostare 80Hz su entrambi i tagli" vada realmente bene[CUT]
Devo ancora approfondire a dovere le potenzialità del sw on board del Velodyne ma credo che ci pensi lui (con la prova microfonica) a impostare la frequenza di taglio. Quindi impostato 80 di passa alto dovrei trovarmi un setup idoneo, ma approfondirò.
 
Non credo, quanto meno il mio non lo fa.

Il soft fa delle sweeppate che coprono la gamma del sub e corregge, più o meno, in quella gamma, non sceglie nulla e non modifica altro se non la risposta in frequenza.

Forse non è della serie DD+?
Il manuale istruzioni del mio DD12+ dice che con l'auto optimization vengono corretti tutti questi parametri: equalizzazione, volume, fase, frequenza di taglio, pendenza.
 
Fai attenzione che con la impostazione automatica (ove confermata) potrebbe saltar fuori un valore molto basso perché sul diagramma di risposta in frequenza (vedi link nel mio primo post) c'é un picco sotto i 40Hz, poi una brusca discesa, poi un nuovo picco a ridosso di 80 e subito dopo un nuovo crollo.

Insomma se uscisse un valore molto basso dalla impostazione automatica si dovrebbe comunque provare ad impostare un valore più alto, appunto 80 ma io farei una prova anche con qualcosa in più.
 
Top