• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

collegare notebook a home theatre

Cioll@

New member
salve a tutti
come da oggetto, da unpaio di settimane mi sto struggendo per questo dubbio:
per collegare il notebook all'amplificatore e impianto 5.1 yamaha che cavo (lo) devo usare?
dal nb posso attivare l'uscita digitale, che utilizzza però la stessa uscita delle cuffie (jack 3.5 mm)... ma come devo arrivare all'ampli per far si che questo mi rconosca il segnale come "digital" e non come "analog" (come fa se lo collego tramite 2 spinotti rca?

non so se mi sono spiegato... intanto grazie!
 
Anche l'ampli deve avere in ingresso un collegamento ottico/coassiale per il digitale.
Che ampli ( modello ) e che notebook ( marca e modello )?
 
Intanto ti racconto come ho fatto io.
Ho comprato al supermercato in offerta una Soundblaster Live! External

La trovi a buoni prezzi anche sulla baia elettronica.
Collegata USB al portatile, permette di usufruire di una ricca SP/DIF.

B00030099O.01._SS500_SCLZZZZZZZ_V40414288_.jpg


Con l'uscita coassiale vado dritto nel fidato Kenwood.

  • 24-bit Digital-to-Analog conversion during playback in 16 or 24 bit with sampling rates of up to 48kHz in 5.1 mode and up to 96kHz in stereo mode.
  • 24-bit Analog-to-Digital conversion during recording in 16 or 24 bit with sampling rates up to 96kHz

con il software media cleanup puoi anche importare in digitale con risultati accettabili i vecchi vinili... ;)
 
Ultima modifica:
mi era già stata proposta... quanto l'hai pagata?

l'ampli è un yamaha... il modello non lo so, ma ha ingresso digitale sia ottico che quello arancione mi sembra con scrtto "coax" a cui ho collegato il DVD che infatti riconosce digitale...
il nb è un fujitsu siemens pa 1538

grazie!
 
Allora segui il consiglio di faber ed adotta un collegamento digitale attraverso la periferica esterna. Non so se esiste qualche scheda audio interna per portatili che abbia l'uscita digitale.
 
In effetti i dati del tuo portatile riportano l'uscita spdif condivisa dalle cuffie.
Il mio portatile ( un Acer ) necessità di un adattatore che permettere di uscire in spdif ottico.
Dovrai poi attivarlo sia nel pannello suono che nel software che tu utilizzi per la visione dei dvd.
Questa è stata la mia modalità operativa.
 
Dal Manuale: :cool:
Il connettore cuffie/SPDIF sul notebook è una presa jack da 3,5 mm.
Se si desidera collegare le cuffie o l’altoparlante, è necessario disporre di una spina jack da 3,5 mm.
Per collegare dispositivi audio con un ingresso ottico digitale, è necessaria una spina jack/SPDIF da 3,5 mm
:D :D
Mi ricordo qualcosa su 75 Ohm... :rolleyes:

al limite prova a cercare sulla baya.

La live! USB l'ho pagata 30 e qualcosa euro al Carrefour, credo sia fuori produzione.
Sui 40-45 euro c'è un'analoga Digital Music LX
con il solo connettore ottico.
 
faber magnus ha detto:
Dal Manuale: :cool:
Il connettore cuffie/SPDIF sul notebook è una presa jack da 3,5 mm.
Se si desidera collegare le cuffie o l’altoparlante, è necessario disporre di una spina jack da 3,5 mm.
Per collegare dispositivi audio con un ingresso ottico digitale, è necessaria una spina jack/SPDIF da 3,5 mm

con il solo connettore ottico.

ecco allora a cosa si riduce la domanda....
come cavolo è fatto questo adattatore?? dove lo trovo?
la baia non mi aiuta..
 
:)
tosladpt.jpg


Butta questa stringa dentro il find della baia inglese (che finisce con co.uk)

TOSLink SPDIF Optical Cable Lead with 3.5mm adapter

E in bocca al lupo! :)
 
Eccolo! :cool: E' della GeBL e non costa molto. Dopo ti serve solo un normale cavo ottico e il gioco è fatto...

http://www.realbazar.com/Catalog/Language0/Default.aspx?SubTemplate=Dettaglio.html&SF=ID&SV='HPCT35'&GN=Sector&GV=3&GN=Catergory&GV=45&GN=BackTemplate&GV=Home.html

Ciao,
Graziano
 
Anch'io uso il notebook di firma come htpc per pilotare il vpr .... il cavo che mostra faber magnus l'ho acquistato anch'io, abilitata l'uscita digitale sul pc, collegalo tra spdif ed un ingresso ottico dell'ampli e tutto funziona da tempo: vai tranquillo.
Ciao
Dream
 
Andrearoma84 ha detto:
scusate, parlavate di questo:

io devo uscire dall'uscita cuffie del notebook 3,5mm spdif

anche io!!!! non so quale dei due.. forse il secondo! cmq se aspetti un paio di giorni ti saprò dire, almeno spero!

p.s. che notebook hai?
ciao!
 
Top