• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Collegare due amplificatori per home theatre?

wolfhask

New member
Salve a tutti, volevo informazioni riguardo un mio dubbio..
Io vorrei collegare all'amplificatore in firma un altro ampli stereo per far suonare le sue casse come fossero il centrale per l'home theatre..:confused:
Mi spiego meglio, all'ampli in firma ho già collegato 5 casse tra cui il centrale ma volevo usare le casse dell'impianto stereo come centrale aggiuntivo ma non so se la cosa è fattibile e come collegare entrambi gli ampli.
Mi chiedevo inoltre se qualcuno di voi aveva già collegato un sub da auto a un ampli stereo che cmq tengo a precisare il mio ha varie indipendenze e se funziona da sub vero e proprio o suona in stereo?
E infine una balzana idea che mi è venuta oggi mentre stavo lavorando....
posso creare un subwoofer attivo usando il suo ampli da auto e un alimentatore da pc che abbia 20 o 30 Ampere?
 
wolfhask ha detto:
posso creare un subwoofer attivo usando il suo ampli da auto e un alimentatore da pc che abbia 20 o 30 Ampere?
Riguardo ciò posso dirti con assoluta certezza che non è possibile.
In un amplificatore audio la sezione di alimentazione è fondamentale perchè deve essere in grado di sopperire alle repentine richieste di corrente da parte degli stadi finali nei picchi di potenza.
Se l'alimentatore non è abbastanza rapido (in gergo si dice che l'alimentatore si siede), il risultato è un suono fortemente distorto.
In auto tutto ciò non succede perchè la corrente è fornita dalla batteria, che per la sua bassissima resistenza interna riesce ad adeguarsi rapidamente alla richiesta di corrente.
E' importante dunque tener conto della corrente massima erogabile, ma anche della rapidità di variazione di questa grandezza.
Ciao, Giuseppe.
 
Grazie GrandeR, e se io invece usassi il finale di potenza che ha un impianto 5.1 integrato(quello a cui si collegano i satelliti), per far muovere sto subwoofer può essere fattibile?
Grazie ancora
 
Granderanda ha detto:
Riguardo ciò posso dirti con assoluta certezza che non è possibile.il risultato è un suono fortemente distorto.
Bah, quando hai tempo passa da casa mia che ti faccio sentire come distorce fortemente un vecchio audison con 4 canali a ponte riciclato su di un sub HT pilotato da un alimentatore tradizionale da 10 A... :D

certo non penso che andrebbe altrettanto bene con un alimentatore da PC.
 
Ultima modifica:
amrvf ha detto:
Bah, quando hai tempo passa da casa mia che ti faccio sentire come distorce fortemente un vecchio audison con 4 canali a ponte riciclato su di un sub HT pilotato da un alimentatore tradizionale da 10 A... :D

certo non penso che andrebbe altrettanto bene con un alimentatore da PC.


Ciao vuol dire che suona bene con cosa? scusa ma non riesco a capire.... :confused:
 
A mio avviso suona bene, dipende chiaramente dal sub, dall'ambiente, dall'istallazione, dall'amplificatore e da quanta corrente in regime continuo è in grado di erogare l'alimentatore. Piuttosto che acquistare un buon alimentatore spenderai meno ed otterrai migliori risultati acquistando direttamente un finale pro @230V economico. Io avevo tutto in casa, ho provato e per i limiti condominiali (è un piccolo sub in carico simmetrico e quindi con la tipica risposta a campana e con picco (caricati dall'istallazione a soffitto e da un controsofftto/tromba) di circa100 dB @30/35 Hz e risposta che si estende tra i 22 ed i 70 Hz entro 7/8 dB che ho realizzato parecchi anni fa con con 2X200mm affiancati di recupero che avevo in casa; l'accrocchio svolge il suo compito egregiamente. Se però oggi dovessi rifare tutto percorrerei sicuramente un'altra strada... :rolleyes:

 
Ultima modifica:
E' probabile che un'alimentazione scadente su un sub non si avverta particolarmente perchè è un tipo di sonorità poco dettagliata.
Ma se la stessa alimentazione, a parità di potenza, la fornissi ad uno stadio di amplificazione con medi ed alti, allora sentiresti...:eek: :eekk:
 
Non penso, il sub è un componente che richiede parecchia energia.
Nella mia applicazione è più probabile che i limiti degli altoparlanti vengano raggiunti prima di quelli dell'alimentazione e quindi l'ampli non arriva a sedersi per mancanza di corrente semplicemente perchè limitando il livello del segnale in ingresso (per non spaccare gli altoparlanti) non gli viene richiesta la piena erogazione della corrente che potrebbe erogare con una alimentazione tradizionale car e con altoparlanti più muscolosi collegati.
 
Top