• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Cofanetto Indiana Jones in BD il 19 settembre

La qualità della traccia originale non si discute...;)
Però per quella italiana preferisco un onesto dolby surround (più che dignitoso)piuttosto di quello nuovo con Pigno Insegno(eccellente doppiatore)che con Harrison Ford proprio non c'entra nulla...:rolleyes:
 
A quanto pare , dall'intervista rilasciata da Pino Insegno dovrebbe esserci (lui lo dà per certo) anche il doppiaggio storico. attendiamo fiduciosi il comunicato ufficiale. Sarebbe la soluzione ottimale, quella gradita da tutti. :sperem:
 
Ma i master del doppiaggio originale non esistono più???? Possibile che siano andati perduti??? Tra l'altro se sono stati fatti su bobine (sicuro), la qualità è molto elevata. Sarebbe bastato rifare un nuovo mix con il nuovo master fatto per il BR. Sicuramente sarebbe costato meno che chiamare nuovi doppiatori. Mah...:(
 
non capisco questo accanimento contro i nuovi doppiaggi in generale... se mettono le tracce nuove e vecchie insieme,ognuno si ascolta quel che gli pare.....
 
Qua nessuno si accanisce sui nuovi doppiaggi, ma chiunque sia appassionato di cinema pretende sempre ANCHE il doppiaggio storico!
 
non capisco questo accanimento contro i nuovi doppiaggi in generale... se mettono le tracce nuove e vecchie insieme,ognuno si ascolta quel che gli pare.....

Guarda che non era per niente scontato che fossere inseriti anche i doppiaggi storici. Se sono stati inseriti è anche grazie a chi ha sollecitato costruttivamente gli editori con lettere, mail e contatti.
 
Ma i master del doppiaggio originale non esistono più???? Possibile che siano andati perduti??? Tra l'altro se sono stati fatti su bobine (sicuro), la qualità è molto elevata... Sicuramente sarebbe costato meno che chiamare nuovi doppiatori. Mah...:(

Un doppiaggio nuovo é "sicuramente" più costoso,ma probabilmente "custodire" gli originali ha anch'esso un costo,non mi stupirei che le famose bobine (per i Revox)siano state cancellate e riutilizzate....O magari la società di doppiaggio è fallita o rifondata..
Mille ragioni per non riuscire a recuperare le singole tracce del parlato,da noi si usava così....:rolleyes:
Per la verità anche altri paesi che utilizzano il doppiaggio hanno sofferto del nostro stesso problema.
Mi è capitato di sentire tracce di film rimasterizzati e presentati in BD con la sonorità tipica di un vecchio registratore "Geloso"(chi ha qualche hanno sulle spalle sà di cosa parlo...).:)
 
nessuno si accanisce contro i nuovi doppiaggi? ma avete letto bene i post? io personalmente preferisco un'ottimo video e magari audio in DTS se poi c'è pure l'originale in mono ben venga... ma non lo lascio sullo scaffale solo perchè non c'è l'audio originale.... comunque ognuno fa come meglio crede...
 
Ci si accanisce (e direi quasi sempre a ragione) sui nuovi doppiaggi solo quando questi sostituiscono di fatto la vecchia traccia, che viene così inopinatamente eliminata. Se il nuovo doppiaggio viene semplicemente aggiunto, e contemporaneamente lasciato quello originale, non credo nessuno abbia assolutamente da ridire.
 
Universal ha confermato che nel bluray de "I predatori dell'arca perduta inseriranno entrambi i doppiaggi, quindi sia quello del 1981 sia quello del 2008!
Comunque Universal sembra aver recepito il messaggio, hanno preso questa strada per tutti i 3 film di Spielberg in prossima uscita (ET, I Predatori e Lo Squalo)
 
nessuno si accanisce contro i nuovi doppiaggi? ma avete letto bene i post? io personalmente preferisco un'ottimo video e magari audio in DTS se poi c'è pure l'originale in mono ben venga... ma non lo lascio sullo scaffale solo perchè non c'è l'audio originale.... comunque ognuno fa come meglio crede...
Io invece si....senza audio originale per me è come se fosse un'altro film..:rolleyes:.. Meno male che da quanto ho capito ciò non avverrà.
 
Io invece si....senza audio originale per me è come se fosse un'altro film..:rolleyes:.. Meno male che da quanto ho capito ciò non avverrà.

La differenza è inbarazzante.. Insegno non ci azzecca propio con Harrison Ford, per non parlare del trattamento a Belloq che nel ridoppiaggio non si può propio sentire, rovinato..! una roba da film porno anni 80 o telenovelas a basso costo. :Puke:




Come direzione di doppiaggio (Indy ridopiaggio 2008) di pappa ne deve mangiare ancora molta MASSIMILIANO ALTO (voce di Ranma 1/2 e Sam in LOTR), per poter fare lavori paragonabili ad un RENATO IZZO che diresse il dopiaggio originale del 1981 dei Predatori.


Come afferma Gammino nella video intervista postata in prima pagina, oggi sono molto di più come numero i doppiatori (oltre 1500), alcuni di loro hanno la tecnica, vanno in sinch, doppiano e basta, ma non sanno recitare, eseguono rapidamente un tot al kilo e chisseneefrega della qualità delle intonazioni, sfumature ed interpretazione del personaggio, e solo un lavoro per campare senza spaccarsi la schiena, la qaulità è diventata sempre più rarà, mentre in passato persino un cartone animato giapponese aveva una cura da parte della dierzioni di dopiaggio molto esigenti e severe, ove il doppiatore doveva recitare bene, come dimenticare il mitico STUDIO P.V. di Milano.
 
Ultima modifica:
Non avevo visto i film di Indiana su Sky ,ma adesso ho guardato l'intervista di Pino Insegno,quindi è stato ridoppiato solo il primo,meno male......:ave:


Se gli altri due "non" sono stati ridoppiati,rimarranno le tracce in dolby surround dei dvd oppure è stato fatto un remixing 5.1? :wtf:
 
Ultima modifica:
Spero proprio che si siano limitati al primo, ed è già troppo così. Nel terzo, Pino Locchi (Sean Connery) è insuperabile. :)
 
Top