• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Cloud Media Open Hour 4K

Io aspetterei il modello philips che e' vero che costera' 249 euro ma come hardware sara' nettamente superiore e montera' android L..
 
Questo nuovo Player è uscito, sul sito di popcorn sono presenti i dati tecnici..... c'è qualcuno che per primo se la sente di dare un giudizio ? :D
 
Io si, ma sarebbe fortemente negativo causa prurito nei confronti di Cloud Media :D

Rimane sempre il problema che è android 4.4 non è nato per gestire l'av in maniera ottimale
 
Ultima modifica:
Nel mio piccolo ho provato un prodotto simile, cioe' Android KitKat con XBMC.
Mediocre in tutto.
In piu il telecomando non permette di gestire bene molte app perche sono fatte per il Touch.
La qualita video e' quella di XBMC, che gia e' bassa, con in piu il fatto che la versione android e' peggio di quella per es. come openelc.
Il 4k serve come una forchetta per il brodo.

Scaffale.
 
Ma per la qualità video bassa intendi anche per file 1080p o intendi solo l'upscaling ?

D'accordo sia su open elec che per il 4k
 
Ti dico come la penso io, felice di sbagliarmi.

Mediocre lo scaler, mediocre il render e qualche problema nella gestione dei 24hz.
Quest'ultimo e' risolvibile lato decoder ma i primi due sono legati all'hardware, quindi non ci fai niente.
XBMC e' la solita GUI che si installa su centomila piattaforme, il software e' il solito ffmpeg.

Costa poco, consuma poco, e' silenzioso ma vale di conseguenza.

Inoltre a cosa serve? Solo a chi scarica i film da internet, non ci pigliamo per il beep.
Se io ho il mio bel DVD/BD non lo rippo davvero per vederlo con questo tablet qua.

L'unica cosa che ha in piu e' il supporto al codec HEVC che soprattutto, oggi come oggi, serve ad aumentare la qualita degli mkv rip per fare contenti i ladri che scaricano. Gli scariconi poi vogliono avere tutte le locandine tutte perfette con le trame ecc. quindi questo coso qui e' perfetto per loro.

Inoltre usare Android col telecomando e' brutto perche le App sono pensate per il touch, a me per esempio non mi torna assolutamente.

Ciliegina della tortam IMO, e' il supporto:
Cloud Media e' garanzia di bug, lo doco da possessore di A410, e Rockchip non rilascia i sorgenti. Una Combo non indifferente.

A me pare un aborto, poi ovvio.. come tutte le cose la gente lo compra e piacera' anche.
 
Scusate la schiettezza, ma se uno possiede i suoi bei 300 e passa dvd accumulati nel tempo e per sicurezza e praticità decide di farsi il backup dei dischi su un HD da collegare poi ad un player per avere tutto comodamente sottomano e senza alzarsi dal divano, quale prodotto dovrebbe scegliere se questo come mi pare di capire fa cacare ? allora resta il modello 410 ?

GRAZIE
 
Ultima modifica:
Scusate la schiettezza, ma se uno possiede i suoi bei 300 e passa dvd accumulati nel tempo e per sicurezza e praticità decide di farsi il backup dei dischi su un HD da collegare poi ad un player per avere tutto comodamente sottomano e senza alzarsi dal divano, quale prodotto dovrebbe scegliere se questo come mi pare di capire fa cacare ? allora re..........[CUT]
Secondo me il 410 è la scelta più sensata
 
Scusate la schiettezza, ma se uno possiede i suoi bei 300 e passa dvd accumulati nel tempo e per sicurezza e praticità decide di farsi il backup dei dischi su un HD da collegare poi ad un player per avere tutto comodamente sottomano e senza alzarsi dal divano, quale prodotto dovrebbe scegliere se questo come mi pare di capire fa cacare ? allora re..........[CUT]

sulla qualitá av e costruttiva dei prodotti cm non si discute.

Il problema é che poi l'hardware é bello ma il software fa cacare per citarti

e cm si comporta sempre cosí prodotto dopo prodotto

I box per android vanno bene per la massa di gente che della qualità manco si pone il problema se possano esserci differenze tra un mp e l'altro
 
Ti quoterei al 100% se non fosse per il fatto che questa caratteristica non è esclusiva di questo player, ma di TUTTI I MEDIA-PLAYER in commercio.
Non ci pigliamo per il beep
Non sono i player che scaricano in automatico , ma chi lo possiede .
Comunque si può usare anche con materiale non scaricato illegalmente . Divx o Mkv riproducono anche le lavatrici ormai :D
Non discriminiamo questi prodotti , perché li trovo molto utili su ambiente home .
 
Troppo facile far notare che la mucca è morta prima che ci pigliamo per il beep!
Anche i lettori da tavolo BD/DVD leggono su supporti BD/DVD Masterizzati...non è un esclusiva solo dei media player come caratteristica morale "predicare bene e razzolare male."

Più tanto leggo sui forum di questo prodotto in uscità per fine Ottobre,resto dell'idea che se montase un chipset Sigma di ultima generazione HEVC H.265 e con HDCP 2.2 implementato "magari"non ci sarebbe a che dire che, Cloud Media e' solo garanzia di bug. Sistema Android vanno bene per Tablet. Vedere in casa Microsoft con il suo nuovo Windows 9 ,ops, Windows 10 e l'imminente ritorno al suo predecessore: Windows Seven.:D
 
Il problema e' che, se io mi faccio da solo le mie copie usando per esempio MakeMKV, sono sicuro al 100% che sono fatte bene.
A questo punto il problema del player multimediale non esiste perche basta semplicemente avere un lettore BD tipo un Sony 6200 che me le legge benissimo.
Anzi, me le legge meglio di questo per via dello scaler.

Quindi con un solo lettore sono aposto, leggo tutti gli originali + i miei MKV.

Il lettore multimediale tipo questo va meglio se uno ha file che non si e' fatto da solo, con vari codec e contenitori.

Quello che non capisco e' che se uno compra un lettore multimediale, comunque un lettore "normale" lo deve avere per forza.
Non mi pare normale comprare/affittare un DVD/BD, ripparselo con un PC, copiarlo su un HDD e farlo eseguire a un mediaplayer.

Facciamo finta di far scomparire dal mondo tutti i media player possibili e immaginabili... agli onesti cosa gli cambierebbe?
Niente, anzi, la fatica di mettere un disco in un tray per assurda farebbe calare la panza perche costringerebbe ad alzare le chiape dal divano.
 
guarda che mkv è difficile che li fa quello che possiede un nas . Fa le iso o bd cartella , al massimo qualche mkv 1:1 , che il tuo sony non legge di sicuro . Specialmente via rete , non scordiamo tutti i video di famiglia , fatti con tutti i dispositivi possibili , che non devi convertire per forza . I mediaplayer integrati su tv o lettori bd , fanno c@g@re , e non vengono aggiornati dalla casa madre .
Poi ci sono anche le copertine , poster , fanart che hanno il proprio valore .
Ci sono persone che non sono sovvrapeso , e non vogliono alzarsi dal divano :D
 
Io sono sempre del idea che questo prodotto è uscito perché negli vari forum (anche nel nostro av ) parecchia gente vuole un lettore 4k . Senza pensare agli contenuti , e poi ci butta un divx 320p .
Speriamo che fanno un a500 con calma , fatto bene anche a livello so , senza abbandonare sigma .
 
Far gestire un NAS a questo prodotto, cioe un tablet android, secondo me e' un suicidio.

fermo restano che ognuno in casa sua fa quello che cavolo gli pare..
Secondo me l'uso che dici te, e cioe un NAS in rete con cartelle BD e ISO DVD, penso che sia:

1) Un tipo di assetto multimediale casalingo ad appannaggio forse del 2% delle persone.
L'1% e' chi lo accoppia ad un processore esterno, il 97% e' chi ci collega l'HDD dell'amico.
E chi li produce e vende non e' scemo, fidati.

2) Buttare via soldi e tempo: il costo del NAS + AnyDVD + gli Hard Disk + il lettore BD del PC + il tempo di
settare + il tempo di copiarsi tutti i film sui dischi...
per poi fare la stessa cosa che farei aprendo una custodia a mettendo il film nel tray.
Il costo del nas & Co. lo sposto sul lettore e mi prendo un Oppo, per farti capire, che oltretutto mi legge le cartelle AVCHD e gli MKV prefettamente.

3) Degrado qualitativo: chi mette in piedi un NAS e' uno un minimo sveglio col PC, quindi.. perche non usare lo
stesso PC per rileggere i propri backup? In questo modo almeno usi il famoso MADVR + 3dLUTed hai uno scaler mostruoso
per i DVD + super PQ per i BD. Cosi si che avrebbe un senso!

A me era venuto per un attimo il barlume di mettere in piedi una cosa cosi, ho anche preso il pop a410... poi mi sono rinsavito, la qualita video e' peggiore dei miei lettori stand alone e ho lasciato perdere..
e' tutto solo uno spreco di risorse.
Lavoro, il tempo e' quello che e' e non mi vedo film a iosa tutto il giorno. il Pop e' nella sua scatola e lo sto vendendo.

La realta e' che la maggior parte di persone che acquista un lettorino cosi si scarica i film.
Lo fa soprattutto, per la mia esperienza, chi ha i bimbi e gli prende i cartoni.
Oggi sono in modalita ipocrisia OFF.

Per i video di famiglia sono daccordo.. infatti forse e' l'unico vero uso normale intelligente di questi prodotti qui.
 
Ultima modifica:
Top