• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con elettroniche Marantz e diffusori ancora da definire. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

CINEALE

  • Autore discussione Autore discussione ALE77
  • Data d'inizio Data d'inizio

Centrale per CINEALE 2.0 : date una vostra preferenza e se volete commentatela ;


  • Votatori totali
    18
  • Sondaggio chiuso .
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Son sincero Luca, quando arrivi a certi livelli senti anche le sfumature.
E ti dico che si sente leggermente diverso... meglio ? non so
io son più sicuro dal punto di vista "elettrico", quindi più sereno...e quindi forse sento meglio :)
 
Son sincero Luca, quando arrivi a certi livelli senti anche le sfumature.
E ti dico che si sente leggermente diverso... meglio ? non so
io son più sicuro dal punto di vista "elettrico", quindi più sereno...e quindi forse sento meglio :)

Hai inserito qualche filtro nella ciabatta o è una semplice multipresa cablata a stella con fili da 2,5
 
la seconda che hai detto, quindi in sostanza migliorata la sezione dei cavi e il collegamento delle terre.
Magari è solo effetto placebo
 
Ciao Alessandro,
Ho letto con interesse le ultime parti del post e mi ha incuriosito la soluzione che hai adottato per supportare i pannelli per le prime riflessioni. da come ho visto hai approfondito molto le conoscenze rispetto a me su pannelli trattamenti misurazioni ecc..
Volevo chiederti se dal punto di vista dell'assorbimento i piramidali sono migliori di quelli piani (ovviamente a parità di spessore).
A me i piramidali non sono mai piaciuti..
Inoltre ho già letto in passato di come scovare i punti di prima riflessione, ma la tua soluzione di "schermare" con i pannelli piuttosto a ridosso dei diffusori è in qualche modo paragonabile ad una porzione di più grande di materiale fonoassorbente disposta magari più lontano dai diffusori??
Cioè vediamo se riesco a spiegarmi... se volessi oscurare il telo da proiezione dal fascio di luce del proiettore, dovrei piazzare una schermatura via via sempre più piccola man mano che mi avvicino all'obbiettivo del vpr, è lo stesso anche per il suono?
Ultimo nel tuo supporto hai un pannello incollato ad una lamiera e dietro la lamiera un secondo pannello.. in questo modo la lamiera non isola il pannello posto dietro?

Grazie infinite per pazienza e disponibilità,
saluti
Alessandro
 
Ciao, si diciamo che sono andato a modificare il percorso del suono dei due diffusori front , rendendoli intanto simmetrici rispetto al punto di ascolto. E poi andando a modificare quelle che sono le distanze che producono le famose SBIR ovvero le boundary reflection. La ms in particolare secondo lo schema.

2426cr8.jpg


Che possono minare la risposta di un diffusore e che difficilmente puoi risolvere con una eq se hai dei buchi dovuti a cancellazioni di fase. Quindi è come se avessi ricreato dele pareti virtuali su cui fare rimbalzare il suono, in più con un certo coefficiente di assorbimento.
Il pannello è una lamina di 1.5 mm che va a risuonare come fosse una membrana, non facendo lavorare troppo in alto il pannello.
In più mi permette di far lavorare il pannello anteriormente secondo quanto spiegato sopra... e dietro verso il muro cmq come assorbito re.
Un po mi aiuto coi programmi di calcolo, un po di empirico però non guasta.
Grazie del sostegno, fa piacere.
Alessio
 
Ultima modifica:
Per far capire meglio, qui di seguito la situazione di partenza. Col muro laterale a 193 cm dal punto di ascolto

140ax75.jpg


Questo mettendo il pannello a 165 cm e facendogli assorbire a 125 hz

16qxjo.jpg


Con un equalizzazione una situazione del genere non la sistemi semplicemente o se lo fai vai a compromettere dinamica e timbrica del diffusore.... e solo con sistemi evoluti tipo DIRAC.

Io preferisco un pannellino come il mio :)

Questa la misura con e senza pannello

34dkksh.jpg


Non vorrei dire ma le curve predette dal calcolo sono molto simili,
queste sono soddisfazioni !!
 
Ultima modifica:
Dopo il cambio di pre e finale degli ultimi tempi mi sono accorto di un miglioramento netto e decisivo della resa dei diffusori.
Stamattina riprendendo in mano in REW l'ultima misura fatta sono andato a vedere il valore della distorsione e penso di aver avuto risposta al mio pensiero. Queste due elettroniche sono veramente ben suonanti e lo si percepisce ad orecchio, oltre che non si bruciano più i tweeter. W la semplicità e le cose fatte bene. Quella nero sotto è la distorsione.

2uzqlax.jpg
 
Un miglioramento continuo, complimenti Ale!
Ma l'equalizzazione la fai tutta con il Pre?

P.S.
Grazie del consiglio ... AVP-18 nuovo in arrivo a 836 ... :eek: ;)
 
Ciao . Si si migliora con quello a disposizione.filtri parametrici calcolati con rew. Se imposti umc 200 ,come eq ha le stesse identiche bande dell avp18. Spero tu non lo abbia preso dove lo ho preso io...
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Top