• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

CINEALE

  • Autore discussione Autore discussione ALE77
  • Data d'inizio Data d'inizio

Centrale per CINEALE 2.0 : date una vostra preferenza e se volete commentatela ;


  • Votatori totali
    18
  • Sondaggio chiuso .
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
In attesa del Nuforce che è per strada ed in direzione Cineale, ho pensato a come trattare le prime riflessioni delle front destra e sinistra. Così ho pensato a dei gobbi da posizionare ad hoc su cui incollare pannelli acustici.
L'amico Savino ha messo giù il progetto... che sarà circa così. .. Stay tuned

2rq0vm0.jpg
 
Usti, belli :) ma così li puoi mettere di lato o spostarli dove vuoi? Ne esistono così per gli studi di registrazione, li sposti a bisogno ai lati dei strumentisti o cantanti :)
 
Pre Nuforce finalmente a casa e al lavoro. Nel frattempo ho portato anche un cavo cat7 dal router fino al lettore denon, che vede la rete domestica quindi è mi permette di utilizzare Netflix

15d2qtv.jpg
 
Nell' insegna dell'economia che ha sempre caratterizzato la mia saletta, ecco a voi la mia bass trap a pannello risonante , secondo schema di helmotz. .. frequenza dai 40 hz con campana larga secondo articolo letto, ancora da verificare...

2dqja7a.jpg
 
Ultima modifica:
Non avendo idea di quanto e come potesse lavorare il tavolino HOL di ikea come bass trap, pur avendo letto l'articolo di TNT audio, che mi ha ispirato nella scelta,

http://www.tnt-audio.com/accessories/ikea_hol_table_e.html

ho deciso di inserire i dati nel calcolatore del pannello assorbente di helmotz...e ora ho capito il perché il tipo dell'articolo dicesse che trovava assorbimento quasi costante dai 40 hz e per qualche ottava in su

2w7fjtz.jpg


Bella sorpresa.... stasera verifichiamo con REW cosa è successo alla sala e come rifare l'EQ dal PRE
 
Ultima modifica:
Grande Ale, sempre super attivo, sei davvero un Appassionato con la A maiuscola.
Sono molto interessato a questo tuo esperimento soprattutto perchè attorno ai 40 hz. (39 per l'esattezza) ho un problema nella mia sala.
Ti seguo più interessato che mai.
 
Grazie Emma...
ci sono diverse possibilità per trappole a bassa frequenza.
A breve da Giorgio sperimenteremo quelle a membrana....
ti tengo aggiornato molto volentieri
 
Prevedo impennata di vendite del modello Hol di IKEA...:)
Anch'io seguo con molta curiosità, bravo Ale e grazie per il link all'articolo di TNT-Audio
 
Ragazzi se troviamo la maniera di fare correzione passiva con meno di 200 euro per me è una vittoria.
Questa del tavolino ikea è un 'idea simpatica che funziona ma una bass trap a membrana sono davvero 50 euro di materiale a farla.
ci sarà da sperimentare all'inizio per centrare la frequenza , aumentare il Q lavorando sul fonoassorbente...
L'importante per me è non dare 400 euro a VICOUSTIC o RPG... che per me sono furti
 
Confermo l'interesse anche per la trap a membrana...
Pensavo di usare due Hol piccoli (e con un cuscino sopra...) come poggiapiedi, ma temo sarebbero troppo alti
 
si son alti 50 cm, forse un po' troppo. Per quelle a membrana va creata la camera sigillata in legno... l'altezza è inversamente proporzionale alla frequenza da trattare e alla densità della membrana che verrà sollecitata. Ci sono delle formule che aiutano.
Da farne una prima per capire come risponde e quanto attenua alla frequenza centrale.

2ewpsec.jpg
 
Ragazzi se troviamo la maniera di fare correzione passiva con meno di 200 euro per me è una vittoria.
Questa del tavolino ikea è un 'idea simpatica che funziona ma una bass trap a membrana sono davvero 50 euro di materiale a farla.
ci sarà da sperimentare all'inizio per centrare la frequenza , aumentare il Q lavorando sul fonoassorbente...
L'import..........[CUT]

Non sono furti, ci sono anni e anni di ricerca..............in rete di progetti altrui :D
 
Io capisco che ci sia ricerca e come tale va pagata.... ma quando ci guadagni 100 euro su ogni bass trap mi pare sia sufficiente....
Parlo di oggetti fatti pagare anche 450 euro.....
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Top