• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con elettroniche Marantz e diffusori ancora da definire. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

CINEALE

  • Autore discussione Autore discussione ALE77
  • Data d'inizio Data d'inizio

Centrale per CINEALE 2.0 : date una vostra preferenza e se volete commentatela ;


  • Votatori totali
    18
  • Sondaggio chiuso .
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Alberto un Pana bd30???? Vecchio come me?? Più lento di me???

Beh, ognuno ha i suoi problemi :D

Scherzi a parte, adesso vado sempre a memoria, Denon faceva due prodotti "top", un player completo con suffisso 3800 (mi pare) e la sola meccanica con suffisso 2500 (sempre se non sbaglio).

Ecco, il modello stand alone (poniamo 3800) era su base Panasonic "30", mentre la sola meccanica, addirittura su Panasonic "10" che da noi non era neppure mai arrivato in commercio.

Per cui i player Pana, a parte le problematiche di gioventù che affliggevano i primi modelli (di tutti i costruttori), avevano la parte audio decisamente curata (oltre a leggere i DVD-A, a differenza delle altre meccaniche, per "similitudini" con il protocollo MLP - Meridian - che è alla base del DD True HD) .

Se Ale riesci ad andare ad UD a recuperare il "60" di Giorgio, fai una prova gratis prima di provare a procurarti i Marantz.
non male, no ? :)
 
:-)
vediamo cosa dice Giorgio !! io lo convinco a son di salami di cioccolata..
a parte gli scherzi, so che ci beccheremo ancora in Friuli, anche per andare ad ascoltare la saletta di Symoncino se Simone vorrà naturalmente...
Mi son accorto che sul forum manca la possibilità di nominare qualcuno e che a questo arrivi la notifica che è stato nominato :-)
 
Beh, ognuno ha i suoi problemi :D

Scherzi a parte, adesso vado sempre a memoria, Denon faceva due prodotti "top", un player completo con suffisso 3800 (mi pare) e la sola meccanica con suffisso 2500 (sempre se non sbaglio).

Ecco, il modello stand alone (poniamo 3800) era su base Panasonic "30", mentre la sola meccanica, addiri..........[CUT]

Miiiii ora capisco perché suonava bene quella scatolina ;) cmq sempre detto che non sono molte le aziende che fanno schede digitali quindi....
Ale è già stato avvertito privatamente della possibilità per il ritiro del mio Pana 60 che ha pure le uscite analogiche se non sbaglio....
 
quindi se ho capito bene il buon vecchio "bd-30" panasonic ha una signore meccanica di lettura e scheda audio per veicolare correttamente il beatstream dei flussi audio...
il dubbio resta la compatibilità di lettura con gli odierni dischi dove sono stati introdotti codici di protezione nuovi....hmmmmm
 
ha (aveva) una buona elettronica di controllo ... per la meccanica di lettura, il Denon di Giigil dovrebbe essere custom .....
Panasonic, come tutti, usava meccaniche da PC "classiche".

Se non riesci ad aggiornarlo, in effetti, potrebbe essere un problema.
Ma ti serve una prova audio per toglierti i dubbi, corretto ?

In caso Pana fa lettori BD anche adesso eh ? :D
 
Si certo... il punto è capire se anche oggi godono degli stessi pregi dei modelli passati :-)
il mio philips da segni di invecchiamento comunque, ogni tanto si blocca in lettura.... poi gli pulisco la lente e riparte....
età di pensionamento ?!
 
dai aspetta anche tu un mese il nuovo Pioneer e se dimostra di essere quello che sulla carta promette, facciamo un co-buy * !! :D :D

Ficus, no ?

Maman .....



Alberto

* Ovviamente NON qui, visto che sono vietati da regolamento.
 
Si si bello bello, ma è senza uscire Mch analogiche?! 1400€ per solo una macchina digitale con solo una buona scheda stereofonica??
Ma dai, dobbiamo guardare il futuro è fanno le macchine Full digitale di qualità, ma stiamo scherzando???
Bello per ALE, anche per me ;)
 
Anche io lo tengo sott'occhio come osservato speciale !

Per la musica MCH uso computer + DAC e sono a posto, anche per le ISO dei miei SACD MCH.
Altrimenti userò la HDMI di questo Pioneer.

Vediamo la risposta Oppo, non dovrebbe tardare troppo. Ma per costruzione e componentistica, sulla carta questo Pio mi ispira parecchio (proprio).
 
in effetti ha tutte le carte in regola per essere future proof.... lato video dovrebbe esserlo viste le specifiche annunciate per il 4k...
lato audio con il beatstream sei a posto forever perchè se dovesse interessarti il dolby atmos o l'auro 3d basterà che la decodifica sia a bordo del PRE....
io lo prenderò usato ad Alberto tra tre anni :-)
 
@ALE77
forse mi è sfuggito il dettaglio.
Ma nel caso tu cambiassi lettore la priorità andrebbe verso una buona meccanica con uscita hdmi o una buona sezione analogica multicanale?
 
Priorità ad una buona meccanica con uscita hdmi.... Riccardo
Poi se ci fosse quello e quello logico che non ci sputerei sopra....
Ho avuto piacere di sentire la qualità di una catena tutta digitale da me sabato scorso e ne sono rimasto colpito per dettaglio, precisione e ariosità. Ho provato stessa catena passando per le uscite analogiche di un oppo 83 ed entrando negli ingressi analogici del PRE ed ho trovato tutto più "gommoso" passami il termine....
A novembre inviterò Moris, e porterà il suo HTS... non ho pregiudizi e voglio sentire le potenzialità della macchina ed il tipo di so che potrebbe uscire con le Mcintosh....
della catena fattami ascoltare da Giorgio ho trovato una sola mancanza, un po' di dolcezza ma credo quella sia "colpa" dei diffusori che sono un po' accentuati sull'estremo delle frequenze e non hanno un medio molto raffinato....
 
La "gommosità" è caratteristica principale di una catena analogica (lettore + pre) non al top. Si sono spesi fiumi di parole in merito alle varie elettroniche di fascia alta e/o modificate e non è questa la sede per rinnovarle, Per contro, sarà certo superiore una catena all digital.
Quando proverai il setup di Moris nella tua sala avrai la dimostrazione di ciò che intendo e sarà molto evidente il limite della connessione hdmi.
Alle nuove Mc spunterà un altro woofer... ;)

PS:
Una curisità: stabilito che nelle nuove Mc uno dei due coni lavora da medio, consigliano un posizionamento L/R? Io lascerei il medio all'interno,o meglio: hai provato a ascoltare con le due laterai poste verticalmente? Sono smontabili e intercambiabili in posizione i due coni?
Mi piacerebbe conoscere la resa con il posizionamento verticale, tw interni e medio in alto.
 
allora per la costruzione che hanno attualmente la FL ha il medio all'interno e la FR ce l'ha all'esterno.... mettendole in verticale per avere i due medi sopra dovrei però far finire all'esterno una terzetta di tweeter....
le casse le ho provate anche in verticale ma le ho trovate più coerenti in home theater in orizzontale.... con la terzetta di weeter in verticale....
ripeto che non ho nessun pregiudizio verso alcun componente nè catena e se corrà Moris proveremo l'hts nella mia catena....certo dovrà portare anche l'oppo 105 per avere un collegamento analogico degno di questo nome...
 
Quando proverai il setup di Moris nella tua sala avrai la dimostrazione di ciò che intendo e sarà molto evidente il limite della connessione hdmi.
Alle nuove Mc spunterà un altro woofer ;)

Ale se mi vorrai sarò molto interessato a questa prova comparativa.
Il fatto che spunti un altro woofer per fare "boom boom" non è che sia una caratteristica che mi interessa particolarmente, ma sentire le voci e la gamma acuta con questa carena elettronica mi intriga.

Ciao !

Alberto
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Top