• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Cina: causa o "effetto" della crisi mondiale?

Partendo dal presupposto che quello che ho scritto nel post precedente vuole essere anche una provocazione, in particolare sulle condizioni di vita di molte centinaia di milioni di persone che nel famigerato terzo millenio patiscono ancora la fame e sotto un profilo umano oggi è inamissibile, io sono seriamente preoccupato per gli equilibri futuri del nostro pianeta.
La rottura degli equilibri in Asia minore ha dato il là al terrorismo, e in futuro magari lontano in cui la Cina ormai superpotenza non andasse più d"accordo con Europa o Stati Uniti, con i quali per esempio deve contendersi determinate risorse ormai preziose... non mi sembra che la mentalità cinese su certi aspetti sia molto aperta al dialogo: oggi gli uni fanno comodo agli altri, un domani non è così scontato e l'uomo già diverse volte nella storia ha dimostrato come possa essere spietato quanto "stupido"
 
Probabilmente mi faccio facilmente condizionare da un certo genere di letteratura, però rimango basito di come certi autori pur non avendo strumenti oggettivi in mano siano riusciti a percepire già nel dopoguerra situazioni o comportamenti che si sono verificati in realtà nei giorni nostri rendendo i loro scritti attualissimi piuttosto che descrivere in modo così dettagliato un futuro mondo tecnologico quando ancora i computer erano chimere...
 
Top