Segui il video qui sotto per vedere come installare il nostro sito come web app sulla tua schermata principale.
Nota: Questa funzionalità potrebbe non essere disponibile in alcuni browser.
Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.
Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.
Sectral ha detto:Concordo con luipic.
Sia Shark Tales che quest'ultima produzione Disney sono da dimenticare
tino.k ha detto:Shark tales non era male(da noi purtroppo visti i doppiatori scelti è diventato uno scempio![]()
)
Sectral ha detto:La scelta dei doppiatori italiani ha senz'ombra di dubbio avuto un ruolo importante nel fracasso finale...ma se pensi che un attore del calibro di Robert Deniro, considerato il miglior attore del pianeta (non tra i migliori) accetta di doppiare uno squalo mafioso e rincitrullito mi cade un mito.
il mio giudizio negativo rispetto a Chiken little e Shark tale l'ho misurato tenendo conto di eccellenti lavorazioni contemporanee come Shrek, Nemo, Monster & Co.....perchè se citiamo capolavori classici come Gli aristogatti, Atlantis, Cindarella....bhe siamo su altri pianeti
tino.k ha detto:Guarda per me di queste serie "moderne" il + divertente resta Monster, anche perchè lo trovo spettacolare dal punto di vista grafico.
Madagascar l'avrebbe superato ma paga l'aspetto grafico che non trovo piacevole quanto quello di monster....
Infatti, io ho scelto di vederlo per la Festa del Papa'...rinorho ha detto:La storia, per quanto leggera, è quella che nel ripetuto filone "rapporto padre/figlio" ha molto di più da dire rispetto a quanto visto in Finding Nemo, in Shark Tale e ne L'era Glaciale, e le altre che mi vengono in mente.
rinorho ha detto:Visto ieri al nolo.
Molto bello, un titolo imperdibile per gli amanti del genere.
Video ovviamente ottimo.
Ciao
Rino
Sectral ha detto:Concordo con luipic.
Sia Shark Tales che quest'ultima produzione Disney sono da dimenticare
| Spoiler: |
| ad un polletto cade in testa, gettato però intenzionalmente da una volpe, un pezzo di legno con su dipinta una stella: il polletto corre di qua e di la' urlando che il cielo sta cadendo e semina il panico nel pollaio.... |
Scusa se quoto tutto ma che male c'è se a un bambino gli si incomincia a far masticare un pò di lingua inglese con personaggi che mantengono il nomignolo in inglese come sullivan andy o woody?rinorho ha detto:Volevo aggiungere alcune considerazioni ai commenti fin qui giunti.
Ho avuto la fortuna di vedermelo assieme a mio figlio di 4 anni e mezzo e finalmente posso parlare di un raro esempio di storia dove non c'è violenza gratuita e con dei dialoghi "adattati" alla nostra lingua. Qui nessuno si chiama Sullivan o Mike Vasosky, Andy o Woody, Manfred, ma Alba Papera, Beppe Gallo, Aldo Cotechino, Dina Volpefina... tutti nomi che alla fine del Film mio figlio ricordava perfettamente.
Anche se il doppiaggio non risulta tra i migliori, credo che tuttavia agli occhi di un bambino può risultare molto più antipatico ritrovarsi con voci di personaggi gia visti in altri titoli.
La storia, per quanto leggera, è quella che nel ripetuto filone "rapporto padre/figlio" ha molto di più da dire rispetto a quanto visto in Finding Nemo, in Shark Tale e ne L'era Glaciale, e le altre che mi vengono in mente..
Per quanto alla qualità video, i colori li ho trovati molto equilibrati, per il resto parliamo di digitale... dove è difficile trovare altri parametri di comparazione.
Ciao
Rino
Max_996 ha detto:non mi ha entusiasmato....a tratti lagnoso e lento ...TROPPO INFANTILE...
nettamente superiore SHRECK e L'era Glaciale
max996
Max_996 ha detto:non mi ha entusiasmato....a tratti lagnoso e lento ...TROPPO INFANTILE...
nettamente superiore SHRECK e L'era Glaciale
max996
Ti meriti un Quote Totale !rinorho ha detto:Volevo aggiungere alcune considerazioni ai commenti fin qui giunti.
Ho avuto la fortuna di vedermelo assieme a mio figlio di 4 anni e mezzo e finalmente posso parlare di un raro esempio di storia dove non c'è violenza gratuita e con dei dialoghi "adattati" alla nostra lingua. Qui nessuno si chiama Sullivan o Mike Vasosky, Andy o Woody, Manfred, ma Alba Papera, Beppe Gallo, Aldo Cotechino, Dina Volpefina... tutti nomi che alla fine del Film mio figlio ricordava perfettamente.
Anche se il doppiaggio non risulta tra i migliori, credo che tuttavia agli occhi di un bambino può risultare molto più antipatico ritrovarsi con voci di personaggi gia visti in altri titoli.
La storia, per quanto leggera, è quella che nel ripetuto filone "rapporto padre/figlio" ha molto di più da dire rispetto a quanto visto in Finding Nemo, in Shark Tale e ne L'era Glaciale, e le altre che mi vengono in mente..
Per quanto alla qualità video, i colori li ho trovati molto equilibrati, per il resto parliamo di digitale... dove è difficile trovare altri parametri di comparazione.
Ciao
Rino