• La seconda tappa del confronto tra TV OLED e proiettori Epson si sposterà a Padova, in occasione del Gran Galà dell'Alta Fedeltà. Nella suite 235 porteremo di nuovo a confronto il TV Sony Bravia 8 II con tecnologia QD-OLED con i due campioni dotati di pannello OLED-WRGB, ovvero il Panasonic Z95B e il Loewe Stellar, tutti con diagonale da 55", mostrati sia in default che dopo una accurata calibrazione. Sessioni il sabato 22 novembre dalle dalle 10:30 alle 18:30 e la domenica 23 dalle 10:30 alle 17:30.

    Maggiori informazioni a questo link

Chiarimenti Videocamere HD.

pierpippo

New member
Sono in procinto di cambiare la mia vecchia videocamera Sony PC115 che registra su cassette minidv con una videocamera HD. Prima di scegliere vorrei che qualcuno mi chiarisse alcuni dubbi.

1- Quando acquisisco dalla mia sony tramite i programmi di videoediting mi ritrovo con un file avi di alcuni giga che aperto nel programma di videoediting mi ritrovo diviso nei vari clip. Se scelgo di acquistare una videocamera HD che registra su cassette minidv avrò lo stesso risultato? Se invece scelgo una videocamera che registra su hard disk in avhcd cosa mi ritroverò sull'hard disk del pc dopo l'importazione? Tutti i singoli clip separati .mov o sempre un file avi unico?

2- Ora 1 ora di filmato sono circa 13Giga. Se registrerò in HD alla massima risoluzione quanto sarà pesante il file finale?

3- Ho sentito che per elaborare i filmati in ahvcd c'è bisogno di un computer potente. E per quelli registrati in HD su cassette minidv? Andrà bene un pc con 2GB di ram e processore intel core2duo 6420 a 2.13 GHz?

Vi ringrazio se vorrete ripsondere a questi miei dubbi per potere fare un acquisto più oculato.
A presto.
Pierpippo.
 
pierpippo ha detto:
Se scelgo di acquistare una videocamera HD che registra su cassette minidv avrò lo stesso risultato?
si
pierpippo ha detto:
Se invece scelgo una videocamera che registra su hard disk in avhcd cosa mi ritroverò sull'hard disk del pc dopo l'importazione? Tutti i singoli clip separati .mov o sempre un file avi unico?
file singoli .mts sulla cam, dopo l'importazione dipende da cosa usi...
pierpippo ha detto:
2- Ora 1 ora di filmato sono circa 13Giga. Se registrerò in HD alla massima risoluzione quanto sarà pesante il file finale?
40 circa
pierpippo ha detto:
3- Ho sentito che per elaborare i filmati in ahvcd c'è bisogno di un computer potente. E per quelli registrati in HD su cassette minidv? Andrà bene un pc con 2GB di ram e processore intel core2duo 6420 a 2.13 GHz?
si
 
Grazie delle risposte. Non ho ben capito una cosa. Tu dici che in caso di registrazione su videocamere con hard disk mi troverò file .mts. In che senso poi dipende dal programma di videoediting usato? Io uso pinnacle studio 12 per elaborare i miei filmati, cosa avrò sul mio hard disk.

Grazie ancora dell'aiuto.

Pierpippo.
 
Quasi nessun programma edita nativamente l'avchd, alcuni editano l'hdv (final cut), la maggior parte converte in un formato meno compresso. studio 12 non lo conosco, ho ricordi raccapriccianti di una versione precedente...:Puke:
non lavoro su pc, ti possono illuminare altri, se non sono al mare...:D
 
pierpippo ha detto:
2- Ora 1 ora di filmato sono circa 13Giga. Se registrerò in HD alla massima risoluzione quanto sarà pesante il file finale?

Solo una puntualizzazione: se prendi una videocamera HDV, 1 ora di filmato una volta acquisiti sono sempre circa 13 Gb (quella è la capienza di una miniDV), compressi però in formato mpeg2; diventano 40 Gb se per editare devi passare per un formato intermedio.
 
Allora ricapitolando: io acquisisco una cassetta minidv in hd sul pc e ho un file da 13giga a risoluzione 1920x1080.
Poi faccio tutti i tagli che mi necessitano e mi creo un file avi finale a 1920x1080 che avrà una dimensione di ???
Io non ho ancora un masterizzatore blue ray quindi detto file avi finale lo vedrò tramite il computer collegato ad una televisione hd.

Vi ringrazio ancora dell'aiuto.

Pierpippo.
 
Su un nastro mini dv ci va un ora di girato sia in sd che in hd ed in termini di giga in entrambe i casi avremo 13 giga ( in formato dv per l'sd ed in formato hdv-mpge2 per l'hd). Nel momento in cui vai ad importare il girato su pc, se decidi di utilizzare il codec hdv (mpeg2 a 25mbit) il file sara' sempre di 13 gb, ma se utilizzi in fase di acquisizione sul pc altri codec (tipo canopus hq) il file riversato su pc occuperà 40 ed oltre gb. Il motivo di ciò e' avere un file non più mpeg2 ma avi più facilmente editabile.
 
Quindi volendo fare un file avi finale della massima qualità possibile è meglio utilizzare il canopus hq, ho capito bene? Ed in questo caso il file avi finale avrà la dimensione di circa 40giga?
Vi ringrazio dell'aiuto, ma non è facile passare dalla risoluzione standard a quella hq, e prima di fare questo passo vorrei chiarirmi il più possibile i dubbi.

Pier.
 
Con cam HDV avrai una risoluzione di 1440*1080, con AVCHD di 1920*1080.

Con il tuo PC riesci anche ad editare in HDV in qualche modo, ma non son rose e fiori. Rassegnati ad un framerate ridotto in preview, molto ridotto durante transizioni od FX.

Le soluzioni alternative sono fondamentalmente due:
1) intermedi AVI come il già citato canopus oppure Neoscene della Cineform, ovviamente a pagamento ed associati a programmi compatibili.
2) la realizzazione di files proxy, ossia la conversione in formati/risoluzioni editabili dal tuo PC, effettuazione dell'editing, sostituzione dei proxy con i files veri, rendering.

A questo punto AVCHD od HDV poco ti cambia, anche se ti rimane un "rischio residuo" di impallamento del PC più alto con l'AVCHD.

Il rendering finale puoi farlo come ti pare, probabilmente vorrai farlo in mpg2 HD, magari alzando il bitrate sui 35 Mbps, in quanto l'AVCHD rischi di riprodurlo male con il tuo PC, ma ti basterebbero anche 8GB/h, gli AVI sono molto ingombranti e non sono pensati per la riproduzione, ma per l'editing.
Inoltre (sia con l'AVCHD che con l'mpg2 HD) se rispetti lo standard bluray (1440/1920*1080, max 40 Mbps) avrai i files già pronti per masterizzarli un domani.

Ciao
 
Top