• - click per ingrandire -

     

    Lo scorso 15 ottobre JVC ha reso disponibile in nuovo firmware per i proiettori DLA-NZ900 e DLA-NZ800 (alias RS4200 ed RS3200) con tecnologia D-ILA: un aggiornamento che ha introdotto una gamma di funzioni avanzate, progettate per offrire immagini HDR più luminose e vivide, dettaglio e risoluzione migliorati, una ricchezza di sfumature ancora più elevata, auto-calibrazione più accurata, dando nuova vita ai due proiettori JVC di fascia alta, in grado di riprodurre immagini a risoluzione 8K. Abbiamo parlato di tutte le nuove funzioni del nuovo firmware in questo articolo.


    L'ultima sessione dello scorso 18 ottobre da Gruppo Garman a Roma, con NZ500 ed NZ800
    - click per ingrandire -

    A corollario ci sono anche due altre importanti novità: prima di tutto c'è una operazione di cache-back per l'acquisto dei nuovi proiettori (ne abbiamo parlato in questo articolo) e l'avvio di una serie di eventi in alcuni punti vendita per mostrare all'opera tutti i proiettori. I primi due eventi si sono svolti lo scorso week-end a Roma presso Gruppo Garman con una comparativa tra DLA-NZ500 e DLA-NZ800 e anche da Cinema e Sound a Casalnuovo di Napoli con la dimostrazione di un ottimo esemplare di DLA-NZ700.

    Segnaliamo i prossimi eventi per il prossimo fine settimana. In particolare sabato 25 ottobre a Bologna, presso la show-room di Audio Quality, ci saranno sia il DLA-NZ700 che il DLA-NZ800 che illumineranno uno schermo ALR da 3,2 metri di base in 21:9. Sempre sabato 25 ottobre a Perugia, presso Home Cinema Solution, saranno in funzione un DLA-NZ500 e un DLA-NZ800. Il week-end del 14 e 15 novembre invece sarà la volta di Videosell a Trezzano Sul Naviglio anche se per i modelli che saranno in dimostrazione dovremo aggiornarci.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: jvcprojectors.it

    Evento a Bologna: audioquality.it

     


  • - click per ingrandire -

     

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il nuovo firmware disponibile da poco per i videoproeittori JVC DLA-NZ800 (alias DLA-RS3200) e DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200). Da videosell ci sarà un eccellente esemplare di DLA-NZ900 che illuminerà un gigantesco schermo curvo OS Screen da ben 4 metri di base. Sempre sullo stesso schermo sarà possibile osservare all'opera un esemplare di DLA-NZ500, il prodotto "entry level" di JVC con sorgente luminosa laser che è un campione del rapporto qualità prezzo.

    Non sappiamo ancora come verranno organizzate le dimostrazioni ma possiamo anticiparvi che entrambi i proiettori saranno nella sala Ellipse con impianto Dolby Atmos 7.2.4 con diffusori LCR Perlisten, processore Trinnov Altitude 32 con calibrazione "Waveforming" per un controllo assoluto della gamma bassa e schermo OS Screen fonotrasparente da 4 metri di base in 21:9 (3 metri di base in 16:9). Come anticipato nell'altro focus relativo all'aggiornamento firmware dei proiettori JVC DLA-NZ500 e DLA-NZ900, ci sarà Gian Luca Di Felice di hdblog.it ad occuparsi della calibrazione e della dimostrazione dei proiettori che illustrerà ancohe le novità introdotte con il nuovo aggiornamento firmware.

    Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Per maggiori informazioni e per prenotare la vostra sessione, potete andare a questa pagina nel sito ufficiale del punto vendita.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: www.jvcprojectors.it

     

Chiarimenti su Lettore DVD/DIVX Samsung HD850

hernan81

New member
Ciao a tutti.Sono un felicissimo possessore da qualche mese del tv lcd della samsung LE32RB51.
Dovrei apprestarmi ora all'acquisto di un lettore dvd.
Escludendo i vari Panasonic S97,Denon 2910,Philips 9000 e Sony per "problemi" di prezzo ,mi sto orientando
verso i due modelli della Samsung HD850 e HD950,che risultano essere più economici.
Essendo l'HD950 non disponibile negli store che lo vendono a prezzo decente(attorno ai 170€),mentre è
disponibile dove costa 260/270€,pensavo di acquistare il modello HD850 che invece a livello di disponibilità non
ha problemi.
L'unica cosa che ancora non mi è ben chiara è se oltre al fatto che il modello HD850 non supporta i DVD-AUDIO
e SACD rispetto all'HD950, se dispone o no di un decoder audio integrato e delle rispettive uscite audio per
poterci collegare un sistema 5.1 .
Su un noto sito di vendita online leggo sulla scheda tecnica " Munito dei decoder Dolby Digital, 5.1 e DTS per
una resa sonora eccezionale " e poi su USCITE AUDIO " Uscita audio (Cinch), uscita audio digitale ottica,
uscita audio digitale coassiale, uscita audio 6 canali ".
Considerando che non sono molto esperto in materia audio....da quello che riesco io a capire è che questo
lettore dovrebbe avere le 6 uscite audio per poterci collegare un home theatre 5.1,giusto?!
Sono sucessivamente andato sul sito della Samsung e ho scaricato i manuali di entrambi i lettori,e ho notato
che mentre sul modello HD950 dalle immagini della vista posteriore si vedono bene le 6 uscite audio in
oggetto,sull' HD850 queste 6 uscite non ci sono e ci sono solamente le altre(uscita audio digitale ottica,digitale
coassiale,i jack right/left).
Qualcuno,magari possessore del lettore HD850,mi riesce a chiarire questa cosa?!
Se,come credo che sia,l'HD850 sia sprovvisto di decoder audio interno e delle relative uscite 5.1 ,come potrò
sucessivamente collegarlo ad un sistema home theatre senza amplificatore , o ad un amplificatore?Tramite le
uscite audio digitali?

Ultimissima cosa:qualcuno sà che processore video montano questi 2 modelli Samsung?Il Farouja?

Grazie 1000 a chi mi risponderà.
hernan81
hernan81@libero.it
 
Ci sono dei 3d ufficiali che gia ne parlano. Solo che non ho capito il motivo per il quale hai scelto questo lettore, ossia, a cosa lo dovrai collegare e come?
 
nemo30 ha scritto:
Ci sono dei 3d ufficiali che gia ne parlano. Solo che non ho capito il motivo per il quale hai scelto questo lettore, ossia, a cosa lo dovrai collegare e come?

Al tv lcd samsung le32rb51 in HDMI.
Mi sconsigli questi due modelli Samsung?!Per quanto riguarda l'HD950 ho letto diverse opinioni positive a riguardo,sempre ovviamente considerando su che fascia di prezzo siamo,e penso che l'HD850 non sia poi così diverso dal 950 o mi sbaglio?!

Ciao
hernan81
 
hernan81 ha scritto:
Al tv lcd samsung le32rb51 in HDMI.
Mi sconsigli questi due modelli Samsung?!Per quanto riguarda l'HD950 ho letto diverse opinioni positive a riguardo,sempre ovviamente considerando su che fascia di prezzo siamo,e penso che l'HD850 non sia poi così diverso dal 950 o mi sbaglio?!

Ciao
hernan81

Dovrebbero essere identici nella sezione video. Per la domanda relativa alla decodifica, la risposta è no. Ti rimando a questa pagina di confronto che chiarisce il tutto:

http://product.samsung.com/compare/dvd-compare.html
 
nemo30 ha scritto:
Dovrebbero essere identici nella sezione video. Per la domanda relativa alla decodifica, la risposta è no. Ti rimando a questa pagina di confronto che chiarisce il tutto:

http://product.samsung.com/compare/dvd-compare.html

Grazie del link.
In effetti era quello che mi aspettavo.

Dovrò comunque acquistare un amplificatore + sistema 5.1 da collegare tramite uscita audio digitale ottica,o posso collegarci direttamente un sistema 5.1 senza l'amplificatore?

ciao
hernan
 
hernan81 ha scritto:
Grazie del link.
In effetti era quello che mi aspettavo.

Dovrò comunque acquistare un amplificatore + sistema 5.1 da collegare tramite uscita audio digitale ottica,o posso collegarci direttamente un sistema 5.1 senza l'amplificatore?

ciao
hernan

L'amplificatore serviva in ogni caso. ;) L'unica differenza è data dal fatto che la decodifica viene fatta dal lettore invece che dal sintoampli.
 
nemo30 ha scritto:
L'amplificatore serviva in ogni caso. ;) L'unica differenza è data dal fatto che la decodifica viene fatta dal lettore invece che dal sintoampli.

Perdona la mia ignoranza in materia.
Ma se il lettore dvd integra un decoder audio come nel caso dell'HD950 ad esempio,perchè serve comunque l'amplificatore? Non si possono collegare i vari diffusori + sub di un sistema 5.1 direttamente sul lettore dvd che dispone delle apposite uscite?

Grazie e ciao.
hernan81
 
le uscite 5.1 di un normale lettore non sono di potenza e non possono pilotare direttamente degli altoparlanti.
Servono:
altoparlanti amplificati ma si tratta di soluzione "poco comoda", oppure un amplificatore che possa pilotarli. In questo caso puoi inviare separatamente i segnali 5.1 in uscita dal lettore ai corrispondenti ingressi dell'amplificatore oppure mandare il flusso digitale DD o DTS o "simili" all'apposito ingresso dell'ampli che si preoccuperà di estrarre i segnali in questione.
Di solito, lasciare l'estrazione delle informazioni 5.1 all'amplificatore è sicuramente più comodo e generalmente più versatile e di migliore qualità. Ci sono ovviamente anche delle eccezioni.

tornando alla scelta del lettore, il Toshiba sd350 ha lo stesso cuore (Zoran) dei samsung. Potrebbe essere una diretta alternativa dell'850 a qualche decina di euri in meno
 
Luciano Merighi ha scritto:
le uscite 5.1 di un normale lettore non sono di potenza e non possono pilotare direttamente degli altoparlanti.
Servono:
altoparlanti amplificati ma si tratta di soluzione "poco comoda", oppure un amplificatore che possa pilotarli. In questo caso puoi inviare separatamente i segnali 5.1 in uscita dal lettore ai corrispondenti ingressi dell'amplificatore oppure mandare il flusso digitale DD o DTS o "simili" all'apposito ingresso dell'ampli che si preoccuperà di estrarre i segnali in questione.
Di solito, lasciare l'estrazione delle informazioni 5.1 all'amplificatore è sicuramente più comodo e generalmente più versatile e di migliore qualità. Ci sono ovviamente anche delle eccezioni.

tornando alla scelta del lettore, il Toshiba sd350 ha lo stesso cuore (Zoran) dei samsung. Potrebbe essere una diretta alternativa dell'850 a qualche decina di euri in meno

Ciao e grazie per la chiarissima spiegazione che mi hai dato.

Quindi se tra l'HD850 e l'HD950 le differenze sostanziali stanno nel reparto audio,mentre a livello video sono identici,posso tranquillamete optare per l'HD850, per poi sucessivamente pensare all'acquisto di un amplificatore decente e poi ai diffusori e sub.

Terrò comunque presente anche del Toshiba SD350 che hai menzionato tu,anche se molto probabilmente rimarrò sul Samsung.

Grazie ancora.
Ciao
hernan81
 
c'è un'altra piccola differenza, il 950 permette la regolazione di tre parametri: contrasto, luminosità e non ricordo se saturazione colore o sharpness. L' 850 (fiat... :p ) solo la luminosità. Il Toshiba due controlli che non ricordo... Questioni di firmware.
 
Luciano Merighi ha scritto:
c'è un'altra piccola differenza, il 950 permette la regolazione di tre parametri: contrasto, luminosità e non ricordo se saturazione colore o sharpness. L' 850 (fiat... :p ) solo la luminosità. Il Toshiba due controlli che non ricordo... Questioni di firmware.

Ahh...capito.
Hai avuto modo anche di provarli questi 3 lettori in questione? Se si,impressioni?!

Ciao
hernan81
 
sembra che la cosa più difficile sulla terra sia riuscire a provare il lettore che si vorrebbe... alla fine ho preso un Denon 1920 a "scatola chiusa". Mi spaventavano i frequenti riferimenti in rete ad una banda passante in component un po' attenuata su quei tre lettori. Visto che al momento non ho ingressi HDMI, volevo un component al di sopra di ogni sospetto (nei limiti di budget of course).
 
nemo30 ha scritto:
Forse, però il tuo display per esseresfruttato un pò meglio meriterebbe una sorgente migliore. Se leggi questo mio pensiero capirai meglio cosa voglio dire. ;)

Condivido appieno il tuo pensiero,ma purtroppo per le mie tasche il DENON 2910 ad esempio,a livello di spesa sarebbe troppo.Poi non metto in dubbio che il DENON possa andare meglio del SAMSUNG(e ci mancherebbe,anche perchè costa il triplo),ma per le mie esigenze penso e spero che possa andare bene anche il SAMSUNG.

Stesso discorso per quando chiesi consigli per l'acquisto del tv lcd.Un sacco di opinioni negative sugli lcd perchè il nero non è nero,tecnologia ancora troppo "giovane" a altre 1000 paranoie,ma adesso che l'ho comprato son proprio felice di aver fatto di testa mia e sono soddisfattissimo del televisore.

Inutile che aspetto 1 anno per "ammucchiare" i soldi per farmi un lettore dvd "come si deve" quando poi sarà "vecchio",e ne saranno usciti ancora di migliori sempre a prezzi per me proibitivi.

Preferisco comprare articoli anche non di primissima fascia di qualità(e me ne rendo conto), ma nemmeno che facciano schifo ovviamente e per ora del LE32RB51 son soddisfatto , adesso molto probabilmente acquisterò uno di questi 2 lettori dvd Samsung , poi sarà la volta di un amplificatore non da 3000€ ma decente per le mie orecchie e infine di un sistema di diffusori e sub 5.1 cercando di evitare marche per le quali dovrei spendere 500€ per un solo diffusore.

Ciao
hernan81
 
Luciano Merighi ha scritto:
sembra che la cosa più difficile sulla terra sia riuscire a provare il lettore che si vorrebbe...

Hai proprio ragione.......stessa cosa per quando dovevo comprare il tv che ho adesso.La sfortuna di non aver trovato nessuno che già lo aveva per chiedergli impressioni.....



alla fine ho preso un Denon 1920 a "scatola chiusa". Mi spaventavano i frequenti riferimenti in rete ad una banda passante in component un po' attenuata su quei tre lettori. Visto che al momento non ho ingressi HDMI, volevo un component al di sopra di ogni sospetto (nei limiti di budget of course).

Io lo utilizzerò in HDMI,sperando quindi che in questa modalità non abbia problemi,ma da alcune impressioni trovate qua e là in rete sembrerebbe tutto OK sotto questo punto di vista.

Ciao
hernan81
 
Questa discussione ti potrebbe interessare, ho anche indicato il link ad un sito Toshiba, relativo al modello SD-350E, dal quale puoi anche scaricarti il manuale.

Se posso permettermi, penso che il tuo TV (e anche te ;)) si meriti uno sforzetto da parte tua, per un lettore forse un po' migliore. A tal proposito, potrei suggerirti di dare un'occhiata al nuovo sony DVP-NS92 che in germania lo si trova a partire da 209 euro. Se fai una ricerca sul forum con l'apposito pulsante "ricerca" inserendo il modello che ti ho indicato, troverai alcune informazioni.

Insomma.. io mi orienterei sul nuovo toshiba (se proprio volessi spendere poco) che ha ricevuto 5 stelle su 5 da due riviste di settore che lo hanno testato, ma meglio ancora spenderei un centone in più, e mi prenderei il nuovo sony, che a me personalmente ispira. Chi più spende meno spende, diceva un vecchio (saggio) proverbio. I soldi spesi in più te li dimentichi il giorno dopo, il prodotto lo userai per anni.. pensaci! E' vero che l'audio gioca la sua parte quando guardi un film, ma in realtà un film lo si guarda (in primis)... io preferisco vedere bene e sentire male, piuttosto che il contrario (ho esagerato per farti capire meglio il concetto).
 
Ultima modifica:
hernan81 ha scritto:
Condivido appieno il tuo pensiero,ma purtroppo per le mie tasche il DENON 2910 ad esempio,a livello di spesa sarebbe troppo.Poi non metto in dubbio che il DENON possa andare meglio del SAMSUNG(e ci mancherebbe,anche perchè costa il triplo),ma per le mie esigenze penso e spero che possa andare bene anche il SAMSUNG.

Sono perfettamente d'accordo con te quando dici che bisogna farsi i conti in tasca per vedere fino a quale punto si può arrivare e cercare la massima soddisfazione con la massima spesa realizzabile però questo Samsung proprio non riesco a digerirlo come qualità video. Oggi ho avuto la cattiva idea di andare in un Mdiaworld per farmi un giro e sono passato davanti un Plasma Panasonic PV500 collegato in HDMI con il 950 della Samsung e sono dovuto scappare per il troppo orrore. Veramente pietoso! Mi scuso per il giudizio secco, finora mi ero sempre mantenuto nelle parole ma veramente oggi è stato troppo. Ho chiesto di modificare qualche impostazione al plasma ma veramente c'era poco da fare. Girava SWIII e nelle scene scure non ci voglio neanche pensare a quello che si vedeva, nei passaggi veloci poi c'era qualche problema forse imputabile al processore di deinterlaccio e poi c'era una grana veramente fuori dalla normalità. Ora ammetto che i Plasma hanno i loro limiti, ammetto di non conoscere tanto bene il Pana in questione da saperlo regolare così in breve tempo (c'erano anche una serie di artefatti digitali che non sono riuscito ad eliminare) ma se per metà era colpa del Pana l'altra metà era tutta del lettore.

A questo punto se la spesa è il tuo problema io penso sia meglio risparmiare ancora ed optare per un lettore con uscita component progressiva tanto peggio non può essere.

Naturalmente se tu vuoi fare un acquisto mirato fai uno sforzo in più ed affidati ad un altro lettore tra Denon 1920 (non 2910) Panasonic S97, Philips s9000 oppure il nuovo Sony con uscita hdmi che costa meno di 300 ero.

Pensaci.
 
Tutti questi problemi io non li ho riscontrati, proprio qualche giorno fa ho visto star wars III non con un plasma ma con un LCD di caratteristiche simili a quelle di Hernan. Nelle scene oscure non si vedeva nessun artefatto, i colori stupendi, la definizione superlativa. Infatti mi sono piu' volte chiesto : ma sono io che ho le fette di bresaola agli occhi e non mi accorgo dei difetti?
Hernan compra il Sam...te lo dice uno che ce l'ha, è soddisfatto e lo utilizza tutti i giorni..vai tranquillo :)

Anzi, vai tu direttamente in qualche rivenditore e osserva bene. Chiaramente dovrà essere collegato a un LCD perchè è quello che tu hai e al quale dovrai collegarlo. Non limitarti a leggere e decidere solo in base a questo....(come aihmè fa molta gente)
Poi torna qui ad esprimere le tue impressioni

Ciao;)
 
Top