• La seconda tappa del confronto tra TV OLED e proiettori Epson si sposterà a Padova, in occasione del Gran Galà dell'Alta Fedeltà. Nella suite 235 porteremo di nuovo a confronto il TV Sony Bravia 8 II con tecnologia QD-OLED con i due campioni dotati di pannello OLED-WRGB, ovvero il Panasonic Z95B e il Loewe Stellar, tutti con diagonale da 55", mostrati sia in default che dopo una accurata calibrazione. Sessioni il sabato 22 novembre dalle dalle 10:30 alle 18:30 e la domenica 23 dalle 10:30 alle 17:30.

    Maggiori informazioni a questo link

Chi compra con me una coppia di casse per fare il centrale posteriore?

lucalazio

New member
Non vendo usato, nè faccio co-buy.
Cerco semplicemente una persona, preferibilmente di Roma o dintorni, che si trovi nelle mie stesse condizioni.
Dopo aver acquistato un ampli 6.1 vorrei inserire nel mio ambiente il "famoso" canale centrale posteriore.
Purtroppo le casse che vorrei aggiungere (dipolari) le vendono solo in coppia.....ecco il perchè della richiesta.
Mi piacciono molto le Mission ma accetto consigli per questa nuova situazione.
Credo che essendo solo una la cassa, posizionandola sulla testa, rigirata, a circa 50cm dovrei raggiungere il mio scopo: allargare il fronte sonoro posteriore.
Grazie.
Ciao, Luca.
 
Dopo un anno NON ho trovato ancora nessuno........e NON ho ancora il centrale posteriore!!!!!
Nessuno si fa avanti?
Cosa ne dite delle Mirage Omni FX?
Ciao, Luca.
 
ciao Luca,
ma non sarebbe piu' indicato cercare di avere casse della stessa marca e tipologia?
ciao ciao
 
Ma scusa Luca: a questo punto (visto il prossimo ampli in arrivo), io passerei direttamnte al 7.1, con quattro casse dipolari per il sistema posteriore.

Emidio
 
I problemi sono, purtroppo, diversi: spazio, soldi, cablaggio per una sola cassa già fatto.......insomma una Mirage Omni FX andrebbe benissimo.
Ma l'altra?
Chi la vuole?
Ciao, Luca.
 
vabbè che il 7.1 è matriciale e non aggiunge niente al 6.1, ma se hai spazio a questo punto ti conviene utilizzare tutte le uscite amplificate che hai.
 
Domandona

Scusa Luca, ma quanti dvd hai codificati in 6.1 o 7.1 ???

Io avevo il centrale posteriore e dopo diverse prove mi sono reso conto che era superfluo, come del resto i due effetti frontali disponibili sull'ax1.

5 diffusori e un buon sub sono ampiamente sufficienti per ricreare un coinvolgimento sonoro adeguato, tutto il resto e' "MERCATO" .

Volevo poi rispondere a stazzatleta che dice " a questo punto ti conviene utilizzare tutte le uscite amplificate che hai" mi dispiace ma non sono daccordo, se tu colleghi dei carichi a tutte le uscite disponibili, anche se non sostanziali, costringi l'ampli a fare lavorare tutti i finali con conseguente iperlavoro dell'alimentazione e calo di potenza e dinamica generale su tutti i canali.

Io da quando ho spostato l'alimentazione dei frontali ad un finale esterno mi sono accorto che il mio integratone riscalda molto meno, infatti si occupa di alimentare solo il centrale e i posteriori .

Ciao
 
Come ho avuto modo di scrivere altre volte, io sono uno di quelli favorevoli al superamento del 5.1 purchè: ci sia spazio dietro la testa dell'ascoltatore e si disponga di software con il sesto canale (soluzione ottimale) o comunque, il sistema riesca a ricrearlo in maniera godibile.

Avere un sesto (ed anche un settimo) canale che si limita a miscelare il contenuto dei surround, è utile solo in caso di spazi sconfinati dietro, in quanto consentirà di evitare il buco sul fronte posteriore senza dover collocare posteriormente i surrounds (le specifiche DD li vogliono ai lati e rialzati).

Ciao. Aurelio
 
Io ho "risolto" ....

lucalazio ha scritto:
I problemi sono, purtroppo, diversi: spazio, soldi, cablaggio per una sola cassa già fatto.......insomma una Mirage Omni FX andrebbe benissimo.
Ma l'altra?
Chi la vuole?
Ciao, Luca.

questo problema con un altro canale centrale, che ho utilizzato al posteriore, appunto.

Soluzione veloce, relativamente economica, ma di sicuro risultato.

Think about it! ;)

Mandi!

Alberto :cool:
 
Re: Io ho "risolto" ....

AlbertoPN ha scritto:
questo problema con un altro canale centrale, che ho utilizzato al posteriore, appunto.

Soluzione veloce, relativamente economica, ma di sicuro risultato.

Think about it! ;)

Mandi!

Alberto :cool:

E non perdi la tridimensionalita' sui panning orizzontali in questo modo? Quando la scena sonora passa da un lato all'altro non si rischia di avere dei "buchi"..?? E' per questo che Luca voleva prendere un bipolare... per mantenere la tridimensionalita' mettendo un solo diffusore bipolare dietro, e questo sopratutto quando dietro alla testa (anch'io sono in codesta situazione), non hai tanto spazio...


Ciao
THX!;)
 
Re: Re: Io ho "risolto" ....

gian de bit ha scritto:
E non perdi la tridimensionalita' sui panning orizzontali in questo modo? Quando la scena sonora passa da un lato all'altro non si rischia di avere dei "buchi"..?? E' per questo che Luca voleva prendere un bipolare... per mantenere la tridimensionalita' mettendo un solo diffusore bipolare dietro, e questo sopratutto quando dietro alla testa (anch'io sono in codesta situazione), non hai tanto spazio...


Ciao
THX!;)

ma è proprio perchè non hai tanto spazio che non perdi nessuna tridimensionalità nei panning orrizzontali Gianni.

Anche se il mio centrale è proprio in mezzo a due dipolari.
L'effetto surround è più che buono. Te lo garantisco.

Mandi!

Alberto :cool:
 
Re: Domandona

peppemar ha scritto:

Io avevo il centrale posteriore e dopo diverse prove mi sono reso conto che era superfluo, come del resto i due effetti frontali disponibili sull'ax1.

5 diffusori e un buon sub sono ampiamente sufficienti per ricreare un coinvolgimento sonoro adeguato, tutto il resto e' "MERCATO" .

Volevo poi rispondere a stazzatleta che dice " a questo punto ti conviene utilizzare tutte le uscite amplificate che hai" mi dispiace ma non sono daccordo, se tu colleghi dei carichi a tutte le uscite disponibili, anche se non sostanziali, costringi l'ampli a fare lavorare tutti i finali con conseguente iperlavoro dell'alimentazione e calo di potenza e dinamica generale su tutti i canali.

Io da quando ho spostato l'alimentazione dei frontali ad un finale esterno mi sono accorto che il mio integratone riscalda molto meno, infatti si occupa di alimentare solo il centrale e i posteriori .

Ciao

Una volta tanto sono pienamente d'accordo con peppe ;) . Anch'io ho un ampli 7.1 (3802) ma uso solo 5 diffusori e i frontali sono alimentati da un ampli stereo separato. L'alimentazione dei denon è particolarmente sottodimensionata ( con 5 canali in funzione erogano a malapena una 40ina di watt in continua) e diminuire i canali in funzione ne migliora le prestazioni.

Ciao
 
Spiritoso.......:) :)
Mi sa che gira, gira risfilo tutto il cavo Monster in canalina dedicato al centrale posteriore......
Ciao, Luca.
 
Top