Io sinceramente la vedo molto dura.
Oramai puoi vendere anche lettori a 50 euro, ma se non ci sono film che questi possono leggere penso che l' utente se ne faccia ben poco (a parte una piccola nicchia di appassionati).
Penso che troppi pochi studios sono rimasti con HD-DVD e che appena possibile shifteranno anche loro sul blu-ray.
Questa mossa avra' sicuramente come effetto un incremento della base installata di blu ray a sfavore di quella hd-dvd, ormai quale negoziante ben onformato e serio (razza che forse non esiste ppiu'

) suggerirebbe l' acquisto di un hd-dvd rispetto ad un blu-ray? (preciso non tanto per la qualita' in se ottima del prodotto hd-dvd ma quanto del fatto che poi ci sarebbero pochissimi film disponibili).
Toshiba sembra inoltre aver accusato il colpo in maniera considerevole.
L' aver annullato la conferenza al CES fa presagire che al momento non hanno cartucce in canna per rispondere a questa mossa.
Sui blog americani si fanno ancora speculazioni su un possibile passaggio a neutrale di Disney o 20th Century fox, ma le vedo piu' come un desiderio da parte dei sostenitori dell' HD-DVD che non come voci fondate.
Penso sia inoltre a vantaggio di un po' tutti gli studios il fatto di avere un unico standard su cui lavorare, togliendo l' incertezza ai consumatori su quale formato scegliere e farli sperare in un' evoluzione molto piu' rapida del mercato HD.
Ciao a tutti