• La terza tappa del confronto tra TV OLED e proiettori si terrà a Milano 2, nella bella showroom Spazio 2M di Fabio De Angelis. Al piano superiore saranno a confronto il TV Sony Bravia 8 II con tecnologia QD-OLED e il nuovo Panasonic Z95B con pannello OLED-WRGB, mostrati sia in default che dopo una accurata calibrazione.

    Nella sala cinema si sfideranno i proiettori JVC DLA-NZ500, Epson EH-QB1000 e BenQ W4100i. Sessioni venerdì 28 dalle ore 15:30 alle 19:00 e sabato 29 dalle 9:30 alle 12:30 e poi dalle 14:30 alle 18:00.

    Maggiori informazioni a questo link

CES: Samsung microLED modulare

è una roba spettacolare, fosse fonotrasparente sarebbe perfetta :D

scherzi a parte, è la soluzione ideale per chi ama i grandi schermi e che ha optato sempre per la proiezione, tasche permettendo.
 
scherzi a parte, è la soluzione ideale per chi ama i grandi schermi e che ha optato sempre per la proiezione, tasche permettendo.

Boh Ale, non so.
Chi vuole la proiezione, ama la proiezione. Certo, una soluzione valida, ed al netto di essere un prototipo magari di nome e non di fatto, per una diagonale "decente" quanto spendi ? Perché una soluzione del genere non la vedo in salotto, quanto in uno spazio dedicato, riprogettando anche magari il comparto audio. Senza considerare che introduci "n" variabili (quante sono le "n" mattonelle/tessere che compongono l'array che ti prendi) con tutti aneessi e connessi.
 
Il prezzo è un dato importante.

Per il resto, sembra davvero un prodotto già maturo e perfettamente funzionante. Non si è mai piantato, mettendo togliendo le mattonelle.

Non sarà un prodotto solo per spazi per la visione in ambiente dedicato ma anche per "altro". È un prodotto che rivoluzionerà anche l'arredammento.

Emidio
 
L'idea sembra geniale, se ciò permetterà di abbattere i costi con una qualità delle immagini, non inferiore agli attuali Oled ma un prezzo più concorrenziale, in modo da poter accedere a scehrmi anche sopra i 65 a prezzi più accessibili, immagino che uno die motivi di un costo più contenuto, sia dovuto al fatto, che le singole mattonnelle, sono derivate dalle parti delle lastre non utilizzabili, quando tagliono i vari pannelli nei diversi formati.
 
Top