• La terza tappa del confronto tra TV OLED e proiettori si terrà a Milano 2, nella bella showroom Spazio 2M di Fabio De Angelis. Al piano superiore saranno a confronto il TV Sony Bravia 8 II con tecnologia QD-OLED e il nuovo Panasonic Z95B con pannello OLED-WRGB, mostrati sia in default che dopo una accurata calibrazione.

    Nella sala cinema si sfideranno i proiettori JVC DLA-NZ500, Epson EH-QB1000 e BenQ W4100i. Sessioni venerdì 28 dalle ore 15:30 alle 19:00 e sabato 29 dalle 9:30 alle 12:30 e poi dalle 14:30 alle 18:00.

    Maggiori informazioni a questo link

CES: QD-OLED Samsung Display oltre 2000 NIT e nuovo taglio da 77"

Redazione

Redazione
Link alla notizia: https://www.avmagazine.it/news/19416.html

Samsung Display ha confermato la disponibilità di TV QD-OLED da 77" nel 2023, portando i tagli disponibili a tre, che raggiungeranno inoltre picchi di luminanza maggiori con consumi inferiori grazie a nuovi emettitori ad alta efficienza

Click sul link per visualizzare la notizia.
 
Ne vedremo delle belle
D'altronde non si diventa ( e rimane) numeri 1 a caso.
La cosa forse più importante sarà verificare la luminosità sul 100% su contenuti reali.
Perché è quello il tallone d'Achille degli Oled in relazione al quale i QdOled Samsung hanno segnato già in questo 2022 un passo in avanti rispetto ai Wrgb Lg
 
In realtà il TV Oled più luminoso attualmente è il Panasonic LZ2000 che monta un pannello LG con dissipatore.
Questo secondo i vari test effettuati nelle varie recensioni.
Samsung l'anno scorso dichiarava 1500 nits che non si sono mai visti, vedremo di questi 2000 annunciati quanti ne resteranno realmente.
 
Ultima modifica:
Vincent ha pubblicato un video anche sul Samsung, dove una volta calibrato passa da 2000 a 1300 nits.
Cara vecchia Samsung :D
 
In realtà il TV Oled più luminoso attualmente è il Panasonic LZ2000 che monta un pannello LG con ...

Affermazione a mio avviso non vera in assoluto.
Samsung s95b ( fonte Rtings) è più luminoso di ogni altro Oled sino ad ora prodotto con 200 candele su 100% e 423 candele su real scene peak brightness in SDR.
Tra l'alro un picco sul 5% in Hdr è molto meno significativo in un contesto di utilizzo reale.
 
Vincent ha misurato l'MZ2000 ad Osaka ben 209,83 nits su videata piena (full field / 100% d65 white window).
 
Ultima modifica:
L'mz 2000 panasonic andra' confrontato con i modelli 2023 della concorrenza Samsung.
Hdtvtest misura 249,51 sui QdOled 2023 sul 100% quindi meglio
 
Ultima modifica:
Non c'entra nulla l'innamoramento: io dico una cosa e tu fai finta di non capire. Se non capisci davvero allora è grave.
Si può parlare di luminosità in hdr sul 5 o 10 % oppure cosa molto più significativa sul 100% o comunque su contenuti reali ad alta luminosità diffusa. Tra l'altro ha pure poco senso parlare di luminosità così: bisognerebbe fare riferimento alla luminosità dei colori oltre che del bianco. E su quel punto ( luminosità colori) i QD Oled vincono senza se e senza ma, vedasi misure Rtings o Hdtv uk già nel 2022. Ecco perché è assurdo dire che al giorno d'oggi il Panasonic Wrgb è il tv più luminoso. Il concetto di luminosità è più complesso non può far riferimento solo ad un breve picco sul bianco su superfici ridotte. Chiunque abbia confrontato nel 2022 un Samsung s95b con un qualsiasi Wrgb a fianco, entrambi con stesso semplice segnale del digitale terrestre 1080i e setting su standard sa benissimo che il QdOled distrugge per colori e brillantezza i pur buoni wrgb che Lg sta appundo tentando di cambiare in fretta perché ha compreso che la pacchia è finita. Il monopolio è finito e per i consumatori non prevenuti è una bellissima notizia. Panasonic con tutto il rispetto lavora bene come confezionatore di tv , come limatore e perfezionatore di quanto fatto da altri, ma al giorno d'oggi chi detta le regole sono sud coreani e cinesi.
Comunque le immagini del CES 2023 Samsung sono spettacolari: arrivano anche i Micro led da 50 pollici e da 63 ( sicuramente a prezzi alti, ovviamente).
 
Ultima modifica:
La si può girare come si vuole la frittata, resta il fatto che una volta calibrati il Panasonic fa oltre 200 nits in più, con buona pace dei fanboy Samsung. Ciò detto, trovo inutile questa corsa alla luminosità a tutti i costi, 7/800 nits sono più che sufficienti per un TV a riprodurre in maniera più che ottima tutti i contenuti, se poi li si guarda al buio, a volte tanta luminosità da anche fastidio.
Setting su standard? Ovvero TV completamente scalibrato? Ma di cosa parliamo? Quindi secondo te un TV scalibrato è da prendere come riferimento? A questo punto aumentiamo la saturazione ai TV e si vedono meglio :sofico:
 
Ultima modifica:
Che poi su un segnale dvbt 1080i in sdr di 2000 nits e spazio colore bt2020 non te ne fai nulla visto che sono prodotti su spazio colore ridotto rec709 e 100 nits, li gestiva anche un crt. Poi certo se usi un profilo starato come lo standard puoi renderlo più saturo e sballato a tuo piacimento. Stesso discorso sulla luminosità al 100% che puoi notare solo su una pista innevata mentre i picchi al 2% sono quelli che effettivamente trovi in un contenuto reale in HDR. Ma ognuno può cercare quello che vuole. Concordo sicuramente però sul fatto che la concorrenza ha smosso anche lg.
 
quindi siamo tornati ai tempi in cui "LCD è meglio del plasma perché rai1 si vede più colorato e luminoso"? Annamo bene :asd::asd:
 
Sinceramente dal video di Theo mi sorge un dubbio: se è vero è scontato che lg raggiunge I picchi di luminanza con il booster del subpixel bianco diluendo i colori, i subpixel del qdoled non hanno luminanza uguale e sebbene la somma dia il picco totale non ci dovrebbe essere 7na predominante verde?
 
quindi siamo tornati ai tempi in cui "LCD è meglio del plasma perché rai1 si vede più colorato e luminoso"? Annamo bene :asd::asd:

Bene e' un concetto estetico. Brillante o luminoso sono aspetti maggiormente oggettivi. Io ho avuto 3 plasma Panasonic e 1 Lg ed attualmente ho ancora 1 plasma Lg e 1 Panasonic penultima serie la 50. Nrlla casa di abitazione ho 1 Lg Oled e 1 Sony Oled e ancora un Crt Sony Trinitron in cucina. Quindi so benissimo di cosa parlo e sono un cultore della qualita' video.
Per rispondere alla tua domanda: gli lcd erano e sono piu' luminosi dei plasma e anche degli Oled, in particolare su schermate dalla luminosita' diffuse dove gli plasma e oled si siedono. Che poi facessero pena ( soprattutto i vecchi, assurdo parificargli i nuovi a Quantum dot) per altri motivi era pure vero.
 
Top